Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ROBA DA NON CREDERE!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ROBA DA NON CREDERE!

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 13:53

Yesssss

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 14:26

Ma scusate, come vi comportate quando vi trovate di fronte ad un PF che è l'asse di un campanile o l'asse di un torre, ed il cui riferimento altimentrico è posto al piano della cella campanaria - per il primo - od alla sommità della torre, per il secondo dei casi prospettati?
E che dire di alcuni IGM costituiti da pilastrini - esistenti e col P.P. alla sommità degli stessi - costruiti su vecchie masserie o pubblici edifici dove non è affatto facile accedere? Ci voltiamo e ce ne andiamo perchè non possiamo eseguire il nostro lavoro, oppure li facciamo sostituire tutti?
Saluti, senza polemiche, a tutti i partecipanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 14:45

Salve
Dal punto di vista planimetrico devi sempre rilevare l'asse del PF e la distanza va rilevata direttamente , se possibile o con artifici, se impossibile.
Dal punto di vista altimetrico, considerato che i riferimenti sono molte volte situati in posizioni "non consone" il dato altrimetrico potà essere non consono.
Infatti l'altimetria non è oggetto di sospensione.

Ergo:
se mi dai un riferimento alla I.G.M. ti posso dare una altimetria alla I.G.M. altrimenti ti do quello che posso.

Se fosse un lavoro di tipo civile lo stesso tencico incaricato dovrebbe pretendere dei riferimenti certi e sicuri in modo tale da non essere contestato all'atto del pagamento, ma trattandosi di lavori catastali per cui è imposta solamente una precisione planimetrica ci si comporta di conseguenza.

Tenendo conto che io sono stato educato a rilevare in modo alla "I.G.M." , per cui cm + o cm - fa la differenza, considero le precisioni catastali una passeggiata.
(non è "consono" alla nostra categoria essere volgari!!!!)

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

soloio

Iscritto il:
10 Settembre 2003

Messaggi:
28

Località
GALATINA

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 16:43

Ciao che-brutta-fine,
dopo aver letto la tua domanda ed aver considerato anche le tue perplessità in merito, questo pomeriggio e durante l'apertura pomeridiana dell'ufficio, ho esposto la questione al geom. E.U. dell'Agenzia del Territorio di Lecce. La risposta è stata: "Sarà un PF istituito per essere utilizzato dal mitico UOMO RAGNO?????".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 17:39

...che dire allora del PF
prov.: Macerata
comune : Penna San Giovanni
foglio 10
pf 02

me lo ha segnalato una collega che con il gps ha faticato a morire, in quanto non solo il piano di paragone ma l'ostacolo del traliccio per il gps è anch'esso di non poco conto.....

ma che vantaggio avranno a porre il piano di paragone a quell'altezza se poi l'hanno misurata, la prima volta.... spero!?!?!?!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 19:02

Tutte queste disquisizioni portano comunque ad un problema di fondo (peraltro già discusso in precedenza) sul gravissimo errore di aver avuto la presunzione di far creare una rete di inquadramento ai singoli tecnici professionisti sperando di avere la cosa fatta a COSTO ZERO. Il risultato è che, dopo VENTI ANNI di lavori e di misurate buona parte di questo è da buttare via perchè non potrà mai essere utilizzato per una cosa seria (anche se a pensarci bene, visto come vanno le cose oggi, dato che non è una cosa seria ci sono serie possibilità che sia invece utilizzata).
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 19:56

A mio avviso il tutto nasce da quanto riportato dalla Nota prot. 57211 del 19/07/2004 con cui l'ADT rese obbligatoria l'altimetria sui P.F. per la redazione degli atti di aggiornamento.

La frase:
"Per quanto attiene il riferimento altimetrico dei PF, si fa presente che quando gli stessi non presentano, sulla verticale, particolari fisici in elevazione in grado di costituire valido riferimento altimetrico (come ad esempio spigoli di fabbricati, pali, picchetti ecc,) il dato altimetrico sarà riferito “al suolo”.

Alle convention cui ho assistito personalmente anni addietro mi ricordo bene che i relatori............, anzi uno in particolare che ha peregrinato per tutte le regioni d'Italia, evidenziava che per ELEVAZIONE si intendeva proprio il punto più alto possibile del manufatto o del particolare su cui insisteva il punto fiduciale.
Chiaramente molti hanno preso alla lettera la dottrina impartita agendo di conseguenza.
Ora vediamo i risultati e l'esempio proposto da che-brutta-fine è solamente uno dei tanti.
Resta inteso che qualsiasi topografo è in grado di rilevare punti del genere senza peraltro avere stazioni totali reflectorless, disto od altre diavolerie ma bensì anche una semplice vecchia strumentazione.
Quello che mi fa pensare è invece il tipo di garanzia che un punto come quello della Provincia di Latina mi può garantire nel tempo a livello altimetrico (basti che crolli un pochetto qualcosa).
Per concludere concordo pienamente sul pensiero di Udino, pardon Dioptra che asseriva che il vero problema è riflettere su che cosa in effetti serve tutto questo.
Nulla assolutamente nulla, le quote.............pardon i dislivelli come qualcuno mi ricordo evidenziava rimarranno senza alcuna finalità, sganciati fra di loro e soprattutto soggetti a possibili fluttuazioni dovute magari proprio alla incorenza nella istituzione altimetrica.

Buona serata
lupi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 20:02

"geosim" ha scritto:
Tutte queste disquisizioni portano comunque ad un problema di fondo (peraltro già discusso in precedenza) sul gravissimo errore di aver avuto la presunzione di far creare una rete di inquadramento ai singoli tecnici professionisti sperando di avere la cosa fatta a COSTO ZERO. Il risultato è che, dopo VENTI ANNI di lavori e di misurate buona parte di questo è da buttare via perchè non potrà mai essere utilizzato per una cosa seria (anche se a pensarci bene, visto come vanno le cose oggi, dato che non è una cosa seria ci sono serie possibilità che sia invece utilizzata).
Buon lavoro


Scusa vedo solo ora il tuo post che ha preceduto il mio.
La penso proprio come te!
Mi sembra di capire comunque che siamo in tanti a pensarla allo stesso modo.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Peter_fan

Iscritto il:
10 Giugno 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 20:15

Ma chi è il fenomeno che ha posizionato il rif. alt. a 10 metri o più di altezza?!?!?! Fai un salto all'AdT e controlla sul retro della monografia il nome del tecnico... :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 20:58

Salve
non occorre andare all'ADT per sapere il nome del creatore della Monografia e del tecnico che l'ha accettata. Basta usare questo
www.pdf-to-html-word.com/
o altre utility similari.
Il divertimento è assicurato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 21:03

Salve

beccatevi questo:
www.catasto.provincia.tn.it/binary/pat_c...
Intanto vado a farmi una passeggiata.
Lo voglio rileggere con calma a mente sgombra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 22:30

"geommax" ha scritto:
...che dire allora del PF
prov.: Macerata
comune : Penna San Giovanni
foglio 10
pf 02

me lo ha segnalato una collega che con il gps ha faticato a morire, in quanto non solo il piano di paragone ma l'ostacolo del traliccio per il gps è anch'esso di non poco conto.....

ma che vantaggio avranno a porre il piano di paragone a quell'altezza se poi l'hanno misurata, la prima volta.... spero!?!?!?!?




Azz, ma non è possibile, Bisogna fare qualcosa.
SEgnalare cio' agli ordini professionali affinchè elevino le loro voci con il rispettabile direttore Picardi.

Reputo che nessitano urgenti provvedimenti disciplinari sia per il collega e sia per il Tecnico dell'ADT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2007 alle ore 08:02

"Peter_fan" ha scritto:
Ma chi è il fenomeno che ha posizionato il rif. alt. a 10 metri o più di altezza?!?!?! Fai un salto all'AdT e controlla sul retro della monografia il nome del tecnico... :lol:


Se ti guardi la prima pagina di questo post, te l'ho già scritto... con un po' di XXX per la privacy... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francog

Iscritto il:
07 Luglio 2006

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2007 alle ore 10:36

Se il riferimento altimetrico fosse stato posto alla quota del marciapiede, e succesivamente non fosse più consentito di entrare all'interno della proprietà e la quota marciapiede non visibile dall'esterno, come avreste fatto ad eseguire il rilievo altimetrico? Cosa di solito possibile se il riferimento è posto sotto il cornicione. La situazione di cui sopra è molto freguente da noi. Io sono tra quelle da segnalare al Collegio dei geometri.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2007 alle ore 10:51

perche tanto clamore per un punto fiduciale facilmente misurabile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie