Autore |
Risposta |

Edmond_Dantes
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
41
Località
|
Scusa ma qual'è il problema? Il P.P. troppo in alto, forse?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve 1. Camion con scala telescopica 2. Scarponi da 6 grado 3. molle da salto in alto 4. Lancio col paracadute 5. elicottero 6. pallone aerostatico 5. mongolfiera 6. dirigibile 7. acquilone saluti
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
...glielo chiedi al geom. Dimxxxx Brxxxx che sicuramente ti presterà i suoi trampoli.... :lol: :lol: :lol: :roll: :roll: :roll: PS-OT x dioptra.... dai quell'a cquilone stona proprio lì! :wink: :wink:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"dioptra" ha scritto: Salve 1. Camion con scala telescopica 2. Scarponi da 6 grado 3. molle da salto in alto 4. Lancio col paracadute 5. elicottero 6. pallone aerostatico 5. mongolfiera 6. dirigibile 7. acquilone saluti No Mi dispiace ma ci sono tecniche ancor migliori. Collana Winny the Pooh. Film T come Tigro. Tecnica : salto in lungo ed in largo con il balzo di rimbalzo. Saluti P.S. Apparte le battute. Con il disto prendi l'altezza del fabbricato. Il resto lo sai da te.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
La dico anch'io: se guardi il manuale delle giovani marmotte, sicuramente troverai un ausilio valido per aggirare l'ostacolo! :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"francescox" ha scritto: ...glielo chiedi al geom. Dimxxxx Brxxxx che sicuramente ti presterà i suoi trampoli.... :lol: :lol: :lol: :roll: :roll: :roll: PS-OT x dioptra.... dai quell'acquilone stona proprio lì! :wink: :wink: Salve toccato!!! .... e senza scuse!! anche la numerazione è sbagliata. A scuola ho preso 10 e anche 1. cordialmente
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Il camion con scala telescopica può andare, ma attento alla 494: imbraco integrale con dissipatore. Gli scarponi di 6 grado non so cosa siano, ma mi fido di Dioptra. Le molle da salto in alto secondo me non sono idonee: non stai fermo a sufficienza per elaborare il dato con il gps. Stesso discorso vale per paracadute, mongolfiera (che si muove controllata dal vento) e aquilone. Dioptra: ma mongolfiera e pallone aerostatico non sono la stessa cosa? Il dirigibile e l'elicottero mi sembrano buone idee, tutto questo da ascludere se il tuo canneggiatore non è manolo nervi tesi. Per il resto, non credo che ti servano reali suggerimenti, ma che volessi solo far notare la "spiritosità" del creatore di quel pf...
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Buongiorno. Chiedo scusa a chi mi ha preceduto. Quello che non riesco a capire è perche l'argomento suscita tanto clamore. E' pur vero che col GPS non è possibile posizionarsi sullo spigolo , allo spiovente, del fabbricato ma si può ovviare in tanti modi. Da quando è stato fatto obbligo del riferimento altimetrico mi sono capitati tanti casi dove veniva assegnata nella monografia, come rif quota , la sommità degli spigoli di manufatti. Oltretutto se devi rilevare la punta di un campanile ove spesso sono stati confermati i PF esistenti, cosa fai chiedi lo spostamento del fiduciale?? Buona Giornata
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Il problema non è questo ma : a cosa serve la quota? 1. Allora, se la quota servisse per rappresentare altimetricamente il territorio e venisse utilizzata per fare un TreDi di esso mediante triangolazione, eccetera, eccetera, allora ci sarebbe una spiegazione. 2. se la quota servisse per assegnare ai trigonometrici o PF una quota di riferimento per , poi, fare in modo di raffittire la mappa con quote note, del terreno, facendo lavorare i tecnici gratis, avrebbe un altro significato. 3. Questo modo di procedere al contrario non giova a nessuno: si faccia una rete "SERIA" di punti di riferimento (PSR, Trigonometrici, PF) e da quella si pretenda, un pò alla volta di determinare il territorio anche altimetricamente. 4. Dove sono finite le reti di primo e secondo ordine GPS pagate con i soldi dei cittadini italiani e commissionate dall'ADT? Così la penso io. cordialmente
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Tranquilli, quel punto non mi impedisce di portare a termine il mio lavoro. Però m'incazzo. Avevo preparato un bel angolino, al calduccio e ben protetto, per donare un meritato riposo perpetuo al mio amore di stazione totale. E' un atto dovuto considerando che mi ha dato da vivere in tutti questi anni. Adesso sono costretto a riscomodarla ed a chiedergli la cortesia di ritornare sul campo di battaglia. In quanto al disto, anche qui m'incazzo, perchè se avete esaminato a fondo la foto, sulla sommità del fabbricato non vi è un cornicione o qualcosa che posso riflettermi il laser del disto. Per questo dico, Ma che cavolo di modo per lavorare è questo?. Poi quella sommità ritengo che sia il peggior punto della quota, basta una semplice ristrutturazione del fabbricato e la quaota del punto sparisce. Non credete?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Il problema, come giustamente evidenziato da altri tra i quali Udino dioptra (non posso fare a meno di chiamarti per nome visto che ci conosciamo) è che se questo deve servire un domani per dare riferimenti altimetrici, è del tutto fuori luogo prendere i punti sotto gronda. Penso di capire comunque come può avvenire un parto simile. Il figlio nasce dalla tecnologia reflectorless. Chi ha battuto quel punto con quel sistema non si è minimamente curato di ciò che faceva. Consiglio a Che brutta fine di cambiare la monografia variando il riferimento altimetrico. Saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"dioptra" ha scritto:
4. Dove sono finite le reti di primo e secondo ordine GPS pagate con i soldi dei cittadini italiani e commissionate dall'ADT? Sono finite negli scantinati dell'AdT centrale perchè, sono stati commissionati senza imporre una metodologia uniforme e quindi i rilevatori hanno usato svariati metodi e sistemi di riferimento (locali) per cui è impossibile ricomporre ed assemblare il tutto. Lavoro e soldi buttati via...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"che-brutta-fine" ha scritto: Tranquilli, quel punto non mi impedisce di portare a termine il mio lavoro. Però m'incazzo. Avevo preparato un bel angolino, al calduccio e ben protetto, per donare un meritato riposo perpetuo al mio amore di stazione totale. E' un atto dovuto considerando che mi ha dato da vivere in tutti questi anni. Adesso sono costretto a riscomodarla ed a chiedergli la cortesia di ritornare sul campo di battaglia. In quanto al disto, anche qui m'incazzo, perchè se avete esaminato a fondo la foto, sulla sommità del fabbricato non vi è un cornicione o qualcosa che posso riflettermi il laser del disto. Per questo dico, Ma che cavolo di modo per lavorare è questo?. Poi quella sommità ritengo che sia il peggior punto della quota, basta una semplice ristrutturazione del fabbricato e la quaota del punto sparisce. Non credete? Salve La cara e mai vecchia stazione totale non andrà mai in pensione. Mi raccomando alle batterie, almeno ogni mese, dagli una "pompatina". cordialmente
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"dioptra" ha scritto:
Mi raccomando alle batterie, almeno ogni mese, dagli una "pompatina". Che equivale a dire ricaricare?
|
|
|
|