Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Riserve: 3 Errate generalità in atto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riserve: 3 Errate generalità in atto

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 18:03

Salve a tutti colleghi geometri! Oggi mi son imbattuto in un problemino fastidioso che di seguito vi riporto dettagliatamente:
Solito problema delle Intestazioni. La signora proprietaria della ptc.83 (ptc oggetto del mio tipo d'aggiornamento) è la signora Deleonardis Maria Cxx Bxx (come risultante dalla carta d'identità fornita dalla cliente stessa).
In visura la stessa persona risultava come la sola Deleonardis Maria come riportato dall'atto di compravendita (atto sbagliato dal notaio che erroneamente aveva omesso Cxx Bxx)
Il sottoscritto presenta a quel punto all'uffico del territorio Istanza che cercava di riportare le cose apposto con la nomenclatura perfetta spiegando che era errato proprio l'atto notarile e che in quel determinato giorno di quell'anno in quel luogo era nata una sola ed esclusiva Deleonardis Maria Cxx Bxx.
L'ufficio ne prende atto e circa dopo un mese rieffettuo la visura dal mio Sister. Nell'intestazione della detta visura ora era tutto apposto:

Deleonardis Maria Cxx Bxx nata a Pxxxxxx il....
ma nelle notifiche era posto un Riserve: 3 Errate generalità in atto

A quel punto a dir la verità nell'ignoranza e con un pò di inesperienza presento l'atto di aggiornamento con l'intestazione giusta.
Indovinate un pò? RIFIUTO

motivo di rifiuto: la ptc. 83 è registrata con ris.3 errate generalità in atti e pertanto occorre richiedere la conferma della riserva in relazione tecnica e indicare la stessa in intestazione.

Mi volete dire cosa significa? cosa dovrei fare ora? :oops: Aiuto ragazzi non capisco qualcuno sa darmi chiarimenti al riguardo? GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 18:10

L'Ufficio ha corretto le generalità ma ha dovuto gravare con riserva 3 la p.lla per difformità con l'atto di acquisto; pertanto la stessa riserva va riportata al Catasto Fabbricati, richiedendolo nella relazione.

La riserva verrà aggiunta dall'Ufficio con registrazione manuale perchè con Docfa non è possibile.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 18:22

"it9gvo" ha scritto:
L'Ufficio ha corretto le generalità ma ha dovuto gravare con riserva 3 la p.lla per difformità con l'atto di acquisto; pertanto la stessa riserva va riportata al Catasto Fabbricati, richiedendolo nella relazione.

La riserva verrà aggiunta dall'Ufficio con registrazione manuale perchè con Docfa non è possibile.

Buon lavoro



Ma io sto presentando un mappale per modesta entità! devo solo ampliare una veranda al fabbricato già esistente! Immobile però censito in visura al terreni come FABB RURALE e non come ENTE URBANO! Naturalemnte poi precederò con un docfa per nuova U.I.U. Ma alla fine non ho recepito: cosa dovrei scrivere in relazione tecnica? :roll: E nelle intestazioni? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 18:25

"freestyle87" ha scritto:
...........
In visura la stessa persona risultava come la sola Deleonardis Maria come riportato dall'atto di compravendita (atto sbagliato dal notaio che erroneamente aveva omesso Cxx Bxx)
Il sottoscritto presenta a quel punto all'ufficio del territorio Istanza che cercava di riportare le cose apposto con la nomenclatura perfetta spiegando che era errato proprio l'atto notarile e che in quel determinato giorno di quell'anno in quel luogo era nata una sola ed esclusiva Deleonardis Maria Cxx Bxx.
....................



scusa tanto frestyle87,
ma tu hai commesso un errore che le norme ti proibiscono di commettere!
e mi spiego:
tu non avresti dovute chiedere la rettifica di un errore del notaio con istanza, bensì il notaio avrebbe dovuto fare un atto di rettifica e conseguente registrazione e trascrizione!

solo così si può rettificare l'errore, non ci sono altri mezzi!

e l'errore l'ha commesso anche l'ufficio con la presa d'atto!
a che pro prendono atto di una dichiarazione di parte? e senza titolo?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2009 alle ore 18:30

Sarò più chiaro:

nella compilazione del file .pdf devi riportare le generalità complete, cioè quelle risultanti dalla rettifica già eseguita dall'Ufficio al Catasto Terreni.

In relazione devi precisare che la detta intestazione è gravata di riserva 3 al Catasto Terreni per quanto è accaduto (spiega l'accaduto) per cui la stessa riserva dovrà essere riportata anche al Catasto Fabbricati.

Nella relazione del Docfa spiegherai la stessa cosa, richiedendo espressamente che la riserva venga trascritta al Catasto Fabbricati.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2009 alle ore 09:18

inserisco in questa discussione il mio problema... ho dei dubbi sull'indicazione degli intestati per due unita afferenti un fabbricato già in parte accattastato.
facendo la visura ai terreni risulta f6 mappale 100 partita 1
ai fabbricati le unita f6 mappale 174 sub 1 e sub 2 risultano intestate a tizio,caio e sempronio con riserva 1 atti di passaggio intemedio non esistenti.
Caio e Sempronio risultano tra gli intestati dal 2008 a seguito di una successione.
dovendo accattastare le due unità afferenti intestandole alla stessa ditta è necessario porre la riserva a tutti e tre gli intestatari? anche a caio e sempronio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2009 alle ore 20:27

qualche consiglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2009 alle ore 07:28

"sergian" ha scritto:
inserisco in questa discussione il mio problema... ho dei dubbi sull'indicazione degli intestati per due unita afferenti un fabbricato già in parte accatastato.
facendo la visura ai terreni risulta f6 mappale 100 partita 1
ai fabbricati le unita f6 mappale 174 sub 1 e sub 2 risultano intestate a tizio, caio e sempronio con riserva 1 atti di passaggio intermedio non esistenti.
Caio e Sempronio risultano tra gli intestati dal 2008 a seguito di una successione.
dovendo accatastare le due unità afferenti intestandole alla stessa ditta è necessario porre la riserva a tutti e tre gli intestatari? anche a caio e sempronio?



salve!
scusa tanto, prima di tutto ti devi documentare sul perché della riserva già in atti.
in secondo luogo una volta scoperto il perché ti devi dar da fare per mettere a posto le cose che non vanno.
in ultimo produrrai gli atti per l'accatastamento.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2013 alle ore 20:46

Ciao a tutti

ad una mia cliente gli hanno messo la riserva 3 perche qualche mese fa ho presentato un istanza per far correggiere il nominativo sulla titolarità ( in pratica sulla visura compariva anche il cognome del marito).

Cosa occorre e qual'è l'iter per rimuovere questa riserva?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 09:53

"jeanpier01" ha scritto:
Ciao a tutti

ad una mia cliente gli hanno messo la riserva 3 perche qualche mese fa ho presentato un istanza per far correggiere il nominativo sulla titolarità ( in pratica sulla visura compariva anche il cognome del marito).

Cosa occorre e qual'è l'iter per rimuovere questa riserva?

Grazie



La riserva che ha inserito l'Ufficio può essere cancellata, su istanza in bollo del proprietario, decorsi 20 anni dalla data del rogito che ha causato tale iscrizione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie