Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / RILIEVO RUOTATO IN PREGEO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore RILIEVO RUOTATO IN PREGEO

gb.sicilia

Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 10:38

Salve a tutti, sono giovanni e sono nuovo da queste parti!!!

mi trovo ad affrontare il mio primo rilievo con strumentazione gps. ho eseguito il rilievo battendo i punti di un immobile da accatastare, riporto tutto in cad&pillar verifico la sovrapposizione ed è tutto ok!!!! quando inserisco il rilievo in pregeo e passo all'atto di aggiornamento mi ritrovo il rilievo ruotato nel senso opposto a quello del foglio di mappa. Premetto che ho usato tre punti fiduciali di cui due appartengono allo stesso comune ma fogli diversi mentre l'altro in un foglio confinante appartenente ad un'altro comune!!! i p.f. sono PF13/0030/B556

PF05/1110/F377, PF04/103/F377 (RISPETTIVAMENTE CAMPOREALE E MONREALE IN PROV. PA)

QUALCUNO DI VOI SA COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA? GRAZIE IN ANTICIPO

P.S.: "MI COMPARE NELL'ELABORAZIONE TALE DICITURA:Risultati Elaborazione

PF13/0030/B556 Trovato nella TAF

PF05/1110/F377 Trovato nella TAF

PF04/1030/F377 Trovato nella TAF

In base all'est media inserita (-13350)

il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner:

rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF

rilevati dal Libretto

parametri adattamento : rotazione 255.4744 gc

parametri adattamento : coeff. scala 17.9931 unita'

il coefficiente di scala calcolato evidenzia delle discrepanze

tra la posizione dei PF desunta dalla TAF e quella determinata

dal Libretto

e' possibile che non tutti i PF della TAF

siano nel medesimo sistema di riferimento

data la differenza (>5000m) tra la Est media del rilievo e

la Est media dei PF considerati nella rototraslazione

l'introduzione cartografica potra' non essere corretta

ATTENZIONE il PF05/1110/F377 e' stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella TAF

Compensazione Planimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione

delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01751

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01155

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.01751

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.65933

Numero di cicli di compensazione 3

Correzioni d'orientamento e relativi sqm

nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]

100 0 255.47443 +/- 4.65

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF13/0030/B556-PF05/1110/F377 56765.622 2600.702 0.022 +54164.920

PF13/0030/B556-PF04/1030/F377 57551.532 2884.031 0.022 +54667.501

PF05/1110/F377-PF04/1030/F377 1319.312 1324.640 0.022 -5.328

Compensazione Altimetrica

Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni

Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione

delle precisioni strumentali dichiarate

s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01591

s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100

s.q.m. dell'unita' di peso esterna 15.91351

Numero di cicli di compensazione 2

Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile

Dislivelli tra i Punti Fiduciali

Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.

PF13/0030/B556-PF05/1110/F377 ---------- 56.708 0.030 -----

PF13/0030/B556-PF04/1030/F377 ---------- 29.368 0.030 -----

PF05/1110/F377-PF04/1030/F377 ---------- -27.340 0.030 -----

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 11:07

Salve

Oltre i risultati dell'elaborazione sarebbe interessante vedere anche il libretto originale di pregeo.

Noto che nell'elaborazione ti segnala un problema sulla est media con possibilità di diversi sistemi di riferimento, verifica bene i PF se sono tutti sullo stesso sistema di riferimento.

Un problema del genere credo che non ti permetta neanche il buon esito della proposta di aggiornamento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 12:10

Monreale e Camporeale hanno sistemi di riferimento diversi (lo si vede già dalle coordinate).

Rinomina il PF13/0030/B556 come PA, specificalo nella relazione e nella descrizione del punto e vai tranquillo.

Ciao

Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gb.sicilia

Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 16:18

Ciao Simba64,

hai ragione sull'est media, ho provato sia ad inserire l'est media dei punti rilevato con il PF 05 che con i diversi punti fiduciali battuti, ma niente il problema sustiste!!!!!

ti inserisco il libreto delle misure e poi mi dici qualcosa. aspetto tue notizie

0|19062013|5|F377|1110|360|PIZZITOLA G.BATTISTA|DOTT. AGRONOMO O F.|TRAPANI|

9|320|10|100|1137600|10.00-G,APAG 1.13|MC|STONEX|

1|100|4907162.39,1137600.84,3899717.31|5.000|

6|L2|19062013-21:51|19062013-21:51|RTK|PDOP=1|

2|PF13/0030/B556|1350.39,-690.18,-1534.19|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|PF05/1110/F377|-141.85,795.79,-6.81|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|PF04/1030/F377|-466.62,-295.51,670.87|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|126|-5.26,-0.57,-1.31|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|127|-8.52,4.13,1.81|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|128|-14.97,31.69,2.13|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|110|5.32,23.60,-19.56|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|109|4.65,21.81,-17.87|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|108|7.48,18.20,-20.68|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|107|5.67,14.30,-17.91|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|106|5.56,15.46,-16.58|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|105|5.15,15.01,-16.33|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|104|4.04,16.10,-15.51|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|103|3.04,15.17,-15.38|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|124|-14.47,1.94,9.47|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|125|-8.22,-6.24,3.65|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|136|-13.47,49.30,-6.73|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|135|-14.14,46.70,-2.71|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|134|-15.96,42.57,0.99|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|133|-13.29,37.19,-1.25|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|132|-15.64,40.22,0.98|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|131|-13.27,34.96,-0.32|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|130|-14.49,32.86,1.14|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|129|-15.50,32.11,2.57|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|121|-16.79,33.08,3.93|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|122|-18.06,29.56,7.67|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|123|-21.42,24.72,10.78|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|101|-0.97,12.78,-2.61|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0.000|

2|102|18.33,24.40,3.29|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|111|15.41,42.76,9.58|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|112|11.37,38.79,10.43|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|113|6.99,42.30,12.29|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|114|5.69,39.24,14.92|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|'4.533|

2|115|9.48,36.62,13.80|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|116|6.65,33.28,15.17|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|'4.90|

2|117|9.18,30.21,12.86|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|118|8.27,28.08,14.68|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|119|4.06,33.19,18.53|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|

2|120|5.42,34.88,17.76|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000|

6|Nuova dividente|

7|10|101|102|103|104|105|106|107|108|109|110|RC|

6|Nuova dividente|

7|12|111|112|113|114|115|116|117|118|119|120|RC|

7|0|121|122|RC|

8|PF04/1030/F377|-3166.068000|-12182.222000|52|SPIG. S.E. FABBR. VERIF. PROT. 57/98|

8|PF04/1030/F377|9999.000000|04|BASE SPIGOLO|

8|PF05/1110/F377|-4047.640000|-11200.685000|52|SPIGOLO DI FABBR. SUD-EST VER. PROT. 674/97|

8|PF13/0030/B556|7795.230000|44315.820000|12|SOIGOLO MURETTO N.E.|

8|PF13/0030/B556|400.000000|04|AL SUOLO|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 16:34

Salve

Hai provato a seguire il consiglio di visualTAF, sembra anche a me che ci siano due sistemi di riferimento, provando a calcolare le distanze dei punti fiduciali, con la mia casio e programma fatto da me, mi risultano distanze troppo elevate fra i fiduciali.

Io ti ho richiesto il libretto delle misure perchè è sempre utile per capire il tuo problema, purtroppo io non uso il GPS e non posso aiutarti più di tanto in merito ai dati GPS.

Ma sicuramente ci sarà qualcuno che lo farà.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2013 alle ore 16:44

Come suggerito da Visualtaf, non puoi inserire come PF nudo e crudo il PF13/0030/B556, in quanto trovasi su sistema di coordinate differenti, ma devi crearti con la riga 8 un P.A. con le coordinate (nel nostro caso tutte negative) che trovi nell'elaborazione del libretto, poi lo scrivi in relazione che detto PF. è stato inserito come come P.A. dato il diverso sistema di inquadramento - Quindi nel libretto detto P.F. non comparirà, ma lo chiamerai, che sò 137 per esempio - Inoltre effettuando la stampa non hai notato la differenza nelle misurate di km ? non è un problema di est media

per una lettura più scorrevole del libretto conviene sempre mettere in ordine le battute, una volta sospesero, in front office, un tipo scritto come il tuo, ed il tecnico allo sportello disse che non era leggibile e che doveva dargli un ordine logico quando lo riportava ,...forse quel tecnico non era in giornata,....ma ti parlo di un 7/8 anni fà !!! facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2013 alle ore 18:15

"anonimo_leccese" ha scritto:
Come suggerito da Visualtaf, non puoi inserire come PF nudo e crudo il PF13/0030/B556, in quanto trovasi su sistema di coordinate differenti, ma devi crearti con la riga 8 un P.A. con le coordinate (nel nostro caso tutte negative) che trovi nell'elaborazione del libretto, poi lo scrivi in relazione che detto PF. è stato inserito come come P.A. dato il diverso sistema di inquadramento - Quindi nel libretto detto P.F. non comparirà, ma lo chiamerai, che sò 137 per esempio - Inoltre effettuando la stampa non hai notato la differenza nelle misurate di km ? non è un problema di est media

per una lettura più scorrevole del libretto conviene sempre mettere in ordine le battute, una volta sospesero, in front office, un tipo scritto come il tuo, ed il tecnico allo sportello disse che non era leggibile e che doveva dargli un ordine logico quando lo riportava ,...forse quel tecnico non era in giornata,....ma ti parlo di un 7/8 anni fà !!! facci sapere





Salve

E nella descrizione del Punto dovrai inserire [P.A.], Aperta quadra, pi maiuscola, punto, a maiuscola, punto, chiusa quadra.

Allora pregeo riconoscerà quel punto come Punto Ausiliario e chiuderà il triangolo fiduciale.

Ma quali coordinate inserire in riga 8?

Prima dovrai eseguire un calcolo con pregeo e poi andarti a leggere le coordinate del punto, oppure calcolare una Rototraslazione con il tuo prpgramma di topografia o con il CAD, sui 2 PF noti e poi leggerti le coordinate del P.A. ed inserirle in riga 8.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2013 alle ore 20:18

"anonimo_leccese" ha scritto:
Come suggerito da Visualtaf, non puoi inserire come PF nudo e crudo il PF13/0030/B556, in quanto trovasi su sistema di coordinate differenti, ma devi crearti con la riga 8 un P.A. con le coordinate (nel nostro caso tutte negative) che trovi nell'elaborazione del libretto, poi lo scrivi in relazione che detto PF. è stato inserito come come P.A. dato il diverso sistema di inquadramento - Quindi nel libretto detto P.F. non comparirà, ma lo chiamerai, che sò 137 per esempio - Inoltre effettuando la stampa non hai notato la differenza nelle misurate di km ? non è un problema di est media

per una lettura più scorrevole del libretto conviene sempre mettere in ordine le battute, una volta sospesero, in front office, un tipo scritto come il tuo, ed il tecnico allo sportello disse che non era leggibile e che doveva dargli un ordine logico quando lo riportava ,...forse quel tecnico non era in giornata,....ma ti parlo di un 7/8 anni fà !!! facci sapere





E' perfettamente inutile inserire, al posto del PF, un PA (punto utente planimetrico su riga 8) in quanto le coordinate da associare sarebbero identiche a quelle del PF e il Pregeo le "mette in gioco" come se fosse un PT in sostituzione di un PF.

La soluzione di nominare il PF come se fosse un punto battuto qualsiasi vale su rilievi che utilizzano PF in coordinate Gauss-Boaga, sugli sviluppi "Z" della fascia costiera.

Questa presunta anomalia non deve preoccupare perchè non impedisce l'approvazione "manuale" del Tipo, eventualmente da redigere in modalità Pregeo9.

L'elaborazione del libretto fornisce puntualmente le misurate pregresse fra tutti i PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 16:10

"it9gvo" ha scritto:


Questa presunta anomalia non deve preoccupare perchè non impedisce l'approvazione "manuale" del Tipo, eventualmente da redigere in modalità Pregeo9.




Ciao Giovanni

Riprendo il post perchè interessante e ancora di più sarebbe la risposta e la soluzione definitiva, che a quanto pare non arriva.

Allora chiedo a te, ma non è che con la tua soluzione ci sia qualche problematica nel redigere la proposta di aggiornamento dell'atto geometrico??

Qui dovrebbe intervenire anche gb.sicilia per capire se ha risolto il suo problema.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie