Forum
Autore |
rilevamento trigonometrico asse campanile |

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
ho rilevato l'asse del campanile che è un trigonometrico e pf con misure angolari da due stazioni collegate al rilievo, per quanto riguarda l'inserimento planimetrico e altimetrico in pregeo devo farlo con le righe 4 e 5, ma come?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
fai riferimento alla circ. 14063 del 22.02.2005 al punto 5.2 viene trattato il rilevamento di vertici trigonometrici. cmq si dovrai usare le righe 4 e 5 per la livellazione da un estremo (non quelle per allineamenti e squadri!) esattamente come riportato nell'esempio in calce alla circolare di cui sopra. CIAO :P
|
|
|
|

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
in riferimento alla circolare citata per quanto riguarda l'altimetria ok, ma non è chiaro l'inserimento della situazione planimetrica.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
scusa, non capisco il tuo dubbio: il rif. planimetrico e' l'asse del campanile per quanto riguarda il vertice trigonometrico; l'altro punto (meramente ausiliario) deve essere individuato in prossimità del primo con un elemento chiaramente determinabile anche altimetricamente (requisito che non possiede il vertice trigonometrico)
|
|
|
|

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
scusa geobax hai ragine, non mi sono spiegato bene, intendevo dire questo : ho rilevato l'asse del campanile dalle stazioni 100 e 200 facendo da queste letture angolari. Come le introduco nel libretto di pregeo? in riga 2 non lo prende in quanto manca la distanza, il mio dubbio è inserire i dati in riga 4 e 5 ma come? comunque grazie geobax x intervento, Ciao.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
il valore della distanza è 0.000; il dislivello del punto ausiliario lo rilevi sul posto o per misurazione diretta o per intersezione in avanti e poi lo riporti al PF del campanile con le righe 4, 5 4|105|0.000| 5|PF01/0010/A859|0.000| trasporto "nullo" del dislivello
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
....quando si apre la finestra della riga 4 per la livellazione dal mezzo clicca sul menù a tendina TIPO DI LIVELLAZIONE e scegli LIVELLAZIONE DA UN ESTREMO quindi compila i due campi come al mio precedente mess. e poi la riga 5 allo stesso modo...non dovresti avere problemi CIAO :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|