Forum
Autore |
Riga 2 - Punti non visibili direttamente da stazione celerim |

tambu
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, non ho trovato l'argomento in altri forum pertanto chiedo un piccolo aiuto: - è corretto inserire con riga 2 punti non visibili direttamente da una stazione celerimetrica (devo andare ad inserire in mappa una villetta a schiera con molte rientranze impossibili da vedere anche da 2 o piu stazioni) o sarebbe più corretto inserire tutti i punti non visibili solo con riga 4 e 5? Chiedo questo perchè troverei piu comodo rilevare tutti i punti con il disto (confrontandoli con il progetto già in cad) ed inserirli tramite software di topografia con riga 2. Solitamente ho operato solo con righe 4 e 5 in questi casi non sapendo se i tecnici del catasto accettano l'altra soluzione. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"tambu" ha scritto: Buongiorno, non ho trovato l'argomento in altri forum pertanto chiedo un piccolo aiuto: - è corretto inserire con riga 2 punti non visibili direttamente da una stazione celerimetrica (devo andare ad inserire in mappa una villetta a schiera con molte rientranze impossibili da vedere anche da 2 o piu stazioni) o sarebbe più corretto inserire tutti i punti non visibili solo con riga 4 e 5? Chiedo questo perchè troverei piu comodo rilevare tutti i punti con il disto (confrontandoli con il progetto già in cad) ed inserirli tramite software di topografia con riga 2. Solitamente ho operato solo con righe 4 e 5 in questi casi non sapendo se i tecnici del catasto accettano l'altra soluzione. Grazie Alla prima domanda rispondo: no ! Con riga 4 e 5 è peggio perchè la cosa più difficile è trovare la progressiva sull'allineamento degli squadri che andrai a fare. Col disto come ? Forse per triangoli ? Non certo facile. Ricordati che le case hanno le finestre che, a volte, facilitano il posizionamento di stazioni di dettaglio dall'altra parte dell'edificio e magari te la cavi con una sola stazione in più (di solito + = morta  )
|
|
|
|

tambu
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
6
Località
|
Buona idea quella delle finestre... può essere d'aiuto ! grazie! Io praticamente ho rilevato tutto il rilevabile con stazione totale (praticamente quasi tutto) poi essendoci portici / piccole rientranze ho rilevato con il disto tutto il perimetro esterno completo del fabbricato (confrontandolo anche con il progetto in cad che mi ha dato il progettista del fabbricato); a questo punto dovendo ottemperare alla lettera alla nota 32021 dell'Agenzia del Territorio per la giusta rappresentazione dei portici ho inserito con riga 2 anche alcuni punti non visibili da una stazione. ... e qui mi chiedevo se i tecnici catastali possono sospendere un tipo mappale dove sono indicate in riga 2 punti non visibili da una stazione; ho visto un collega che per un caso simile tendeva a mettere che il fabbricato era rilevato allo spiccato della fondazione quindi il perimetro per forza era completamente visibile !
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"tambu" ha scritto: Buona idea quella delle finestre... può essere d'aiuto ! grazie! Io praticamente ho rilevato tutto il rilevabile con stazione totale (praticamente quasi tutto) poi essendoci portici / piccole rientranze ho rilevato con il disto tutto il perimetro esterno completo del fabbricato (confrontandolo anche con il progetto in cad che mi ha dato il progettista del fabbricato); a questo punto dovendo ottemperare alla lettera alla nota 32021 dell'Agenzia del Territorio per la giusta rappresentazione dei portici ho inserito con riga 2 anche alcuni punti non visibili da una stazione. ... e qui mi chiedevo se i tecnici catastali possono sospendere un tipo mappale dove sono indicate in riga 2 punti non visibili da una stazione; ho visto un collega che per un caso simile tendeva a mettere che il fabbricato era rilevato allo spiccato della fondazione quindi il perimetro per forza era completamente visibile ! Immagino che avrai usato un CAD che ti permette di calcolare angoli e distanze rispetto ad una stazione, di punti diciamo "rilevati con altro metodo", ma comunque rilevati e non tratti dal progetto e questo è corretto. Non credo che questo possa determinare, ammesso che se ne accorgano, la sospensione del tipo anche alla luce del fatto che potresti, appunto, averli rilevati in fase di costruzione. Quello che ho notato io, invece, è che tali programmi di calcolo di angoli e distanze rispetto ad una stazione, non tengono conto della compensazione angolare e di distanza che viene attuata dal programma Pregeo per esempio nelle poligonali vincolate, falsando in tal modo la posizione del punto, (che in un rilevamento di struttura ad angoli retti come un fabbricato salta subito all'occhio) quindi attenzione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sinceramente non capisco cosa impedisce di determinare la posizione dei punti non visibili con rilievo per allineamento e squadri...e quindi solo con riga 4 e 5, non è questa gran fatica! Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve per tambu: In linea generale tutte le misure che vengono inserite in libretto devono trovare riscontro sul posto, sia che siano misure con righe 4 e 5, sia con righe 2. Vuol dire che devono essere state eseguite sul posto, se poi in luogo ci sono dei punti che presentano particolare difficoltà devi giustificare nella relazione tecnica come li hai determinati. Ad esempio se si devono determinare punti ricadenti all'interno di un fabbricato, dovrai dire che la posizione di quei punti è stata calcolata con misure assunte all'interno del fabbricato stesso e tenendo conto della ortogonalità delle murature. Oppure come ti è già stato suggerito, basta che dichiari che l'intero rilievo è stato eseguito durante la fase di costruzione del fabbricato stesso. Non puoi battere un punto con riga 2 che non sia visibile dalla stazione, sarebbe una dichiarazione falsa che andresti a dichiarare, senza giustificare come hai fatto a rilevarlo. Saluti collega tambu
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
personalmente ritengo una pessima abitudine non fare una preventiva ricerca, come questa: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... da dove si evince che ci sono almeno duo FAQ o GUIDE utili a risolvere il problema! ritengo inoltre un'altra pessima abitudine risponderead una domanda che non sarebbe stata dovuta inserire, e non dare l'indirizzo su come ricercare la soluzione!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E' come telefonare e avere la risposta dal risponditore automatico. Prema1 prema3 prema5 prema1 Vuoi mettere, Gianni, la differenza di potere colloquiare con un collega e sentire varie opinioni, tutte altamente qualificate? Sinceramente ho provato pure io a utilizzare il tuo suggerimento ma, dopo avere visionato le prime 2-3 risposte alla ricerca mi sono già stufato. Mi godo di più a leggere l'arguzia e la cortesia di chi ha risposto. Un po' di vita su questo sito, penso non dispiaccia. Tanti anni fa, quando iniziai a programmare, mi trovai di fronte ad un plotter Graphtec, a tavoletta, a 1 penna, formato A3, in linguaggio HP-GL. Al primo intoppo non sapevo cosa fare e allora telefonai al rivenditore, che mi passò il programmatore. M a a quel tempo, quasi 30 anni fa, i programmatori erano gelosissimi delle loro conoscenze. La risposta del programmatore fu: si legga il manuale!!! E alle mie insistenze su richiedere informazioni, magari banali, ma che non avevo capito, mi chiuse il telefono in faccia. Io preferisco una sana conversazione, anche se gli argoment sono già stati trattati esaustivamente in qualche post. E' come se ai miei alunni dicessi: e leggiti il libro, non farmi domande! cordialmente
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"dioptra" ha scritto: Salve E' come telefonare e avere la risposta dal risponditore automatico. Prema1 prema3 prema5 prema1 Vuoi mettere, Gianni, la differenza di potere colloquiare con un collega e sentire varie opinioni, tutte altamente qualificate? Sinceramente ho provato pure io a utilizzare il tuo suggerimento ma, dopo avere visionato le prime 2-3 risposte alla ricerca mi sono già stufato. Mi godo di più a leggere l'arguzia e la cortesia di chi ha risposto. Un po' di vita su questo sito, penso non dispiaccia. Tanti anni fa, quando iniziai a programmare, mi trovai di fronte ad un plotter Graphtec, a tavoletta, a 1 penna, formato A3, in linguaggio HP-GL. Al primo intoppo non sapevo cosa fare e allora telefonai al rivenditore, che mi passò il programmatore. M a a quel tempo, quasi 30 anni fa, i programmatori erano gelosissimi delle loro conoscenze. La risposta del programmatore fu: si legga il manuale!!! E alle mie insistenze su richiedere informazioni, magari banali, ma che non avevo capito, mi chiuse il telefono in faccia. Io preferisco una sana conversazione, anche se gli argoment sono già stati trattati esaustivamente in qualche post. E' come se ai miei alunni dicessi: e leggiti il libro, non farmi domande! cordialmente
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"totonno" ha scritto: Sinceramente non capisco cosa impedisce di determinare la posizione dei punti non visibili con rilievo per allineamento e squadri...e quindi solo con riga 4 e 5, non è questa gran fatica! Saluti. A tavolino no, ma prova a farlo sul terreno ! E' come un tracciamento per intersezione inversa. Infatti ti devi spostare lungo l'allineamento di base per trovare il punto coincidente con la normale del punto da rilevare. Se lo fai con uno squadro agrimensorio il più difficile è tenere lo strumento e le paline a piombo. Se lo fai con un teodolite devi ri-stazionare continuamente. Non ti sembra una gran fatica ? Beato te !
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"cappe_46" ha scritto: "totonno" ha scritto: Sinceramente non capisco cosa impedisce di determinare la posizione dei punti non visibili con rilievo per allineamento e squadri...e quindi solo con riga 4 e 5, non è questa gran fatica! Saluti. A tavolino no, ma prova a farlo sul terreno ! E' come un tracciamento per intersezione inversa. Infatti ti devi spostare lungo l'allineamento di base per trovare il punto coincidente con la normale del punto da rilevare. Se lo fai con uno squadro agrimensorio il più difficile è tenere lo strumento e le paline a piombo. Se lo fai con un teodolite devi ri-stazionare continuamente. Non ti sembra una gran fatica ? Beato te ! Salve Ma forse Totonno si riferiva al fatto di "rappresentare" in Pregeo la posizione dei punti con riga 4-5. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, dal momento che sono un professionista e/o vorrei diventarlo a tutti gli effetti, mi considero anche in grado di saper cercare le risposte nel posto giusto! oppure ... anche tu mi dici che non hai tempo o non vuoi perdere tempo a farti un bagaglio culturale idone per aggiornare la tua professionalita ? ma so benissimo che la tua è una battuta scherzosa per dimostrare che il mio no è altro che un sogno.... è proprio per evitare di fare la figura dei fessi che tutta la banca dati eccc....
|
|
|
|

tambu
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
6
Località
|
Ok, avevo cercato male su google in questo caso non leggendo l'esauriente guida di geoalfa; cercherò di stare più attento! Grazie delle risposte comunque non sono il tipo che fa troppe domande di solito senza documentarsi tanto che oramai saranno cinque anni che seguo il sito ed era la mia seconda domanda...grazie a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"cappe_46" ha scritto:
A tavolino no, ma prova a farlo sul terreno ! E' come un tracciamento per intersezione inversa. Infatti ti devi spostare lungo l'allineamento di base per trovare il punto coincidente con la normale del punto da rilevare. Se lo fai con uno squadro agrimensorio il più difficile è tenere lo strumento e le paline a piombo. Se lo fai con un teodolite devi ri-stazionare continuamente. Non ti sembra una gran fatica ? Beato te ! Allora non ho capito. Un conto è un punto che non è accessibile, un conto è che non è visibile dalla stazione celerimetrica. Mi sembrava si fosse nella seconda ipotesi. Se poi s'è capito che consigliavo di inserire i punti in un libretto con misure prese a tavolino, beh, allora siamo fuori strada. Allora questo consiglio non è da seguire! Ti dirò comunque che per me è una gran fatica pure mettere in bolla una stazione totale... "dioptra" ha scritto:
Ma forse Totonno si riferiva al fatto di "rappresentare" in Pregeo la posizione dei punti con riga 4-5. Ecco, appunto davo per scontato che la posizione del punto deriva comunque dal rilievo eseguito sul posto. Saluti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Cari Ragazzi Avete mai letto la geometria prattica di Giovanni Pomodoro? Apre la mente a tante soluzioni. Ciò detto, ritengo che ogni modalità di rilievo che sia la più accurata possibile sia idonea a questo tipo di lavori. Anche se indipendente dalle norme schiavizzanti che spesso non ci fanno riflettere. Per esempio quando ho reso rigida e autocontrollata la mia figura (perimetro del fabbricato), l'ho disegnato correttamente nel Cad, nel mio rilievo prendo quattro punti a forma di quadrilatero esterni al perimetro della figura e che la contengono, rapportandoli correttamente con prolungamento di facciate, incroci o quant'altro e per ultimo mi ricostruisco le linee 4 e 5; ho fatto o non ho fatto un lavoro corretto? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|