Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rifiuto pregeo10 - Disallineamento della superfice
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rifiuto pregeo10 - Disallineamento della superfice

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 19:01

Ho redatto con pregeo 10 un TM in modesta entità (si tratta di un ampliamento del fabbricato e una fusione di più particelle con relativo passaggio al NCEU).
La pratica mi è stata rifiutata.

Motivi di rifiuto
NOTEVOLE DISALLINEAMENTO DELLA SUPERFICE TRA CARTOGRAFICA E CENSUARIA DELLA P.LLA
4052.VERIFICARE SE E STATA AGGIORNATA LA CARTOGRAFIA.

... a seguito del rifiuto, ho confrontato la superfice della 4052 in visura (are 2.25) con la superfice dell'estratto di mappa rilasciatomi dall'ADT (are 4.31).
Cosa posso fare per risolvere il problema?
Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 19:09

il problema è evidente e non imputabile alla cartografia, sicuramente c'è qualche atto non inserito, comincia a fare una visura storica, se trovi nulla, vai in catasto e comincia fare tutte le ricerche mod.12 e via discorrendo.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 19:39

Ho fatto la visura storica:
P.lla originaria
550 | are 6.60 | Impianto meccanografico del 20/03/1971

P.lle derivate
4051 | are 2.25 |
4052 | are 4.35 |

Il totale (sulla carta) è giusto: 4050(are 4.35)+4051(are 2.25)=550 (are6.60)
Premetto che non sono molto pratico in materia ma mi verrebbe da pensare che sia sbagliata la superfice della particella 550 inserita con l'impianto meccanografico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 19:46

mi sembra, se interpreto bene, che siano invertite le plle, la 4052 d.e. 4.35, quindi solo 4 mt di differenza.
controlla
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RUGGIERO

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
28 Gennaio 2010

Messaggi:
63

Località
AIROLA (BN)

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2010 alle ore 12:11

"robertopi" ha scritto:
mi sembra, se interpreto bene, che siano invertite le plle, la 4052 d.e. 4.35, quindi solo 4 mt di differenza.
controlla
saluti


MI aggiungo al discorso da Roberto e propongo :
1) FAI UN'ISTANZA ALL'AGENZIA DEL TERRITORIO mettendo la copia di pagamento dell'Estratto di mappa con Cd, relazionando il problema e poi facendoti fare un ESTRATTO IN ESENZIONE, dopo di che redigi il tuo elaborato .
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2017 alle ore 18:42

Mi accodo a questo post per esternarvi il mio dubbio :

Dovendo passare all'urbano un FR, ho richiesto l'estratto digitale della p.lla 100 (FR) e della p.lla 101 seminativo che confina con il FR (per prudenza nel caso ci fosse un'invasione della prima sulla seconda p.lla).
Mi rispondono con questo messaggio :
"Estratto non rilasciabile - Notevole disallineamento - dichiarare, tramite mod. 5, di accettare tale sbilancio".

Domani telefonicamente cercherò di chiedere se il disallineamento (credo intendano sbilancio di superficie, correggetemi se sbaglio) si riferisce alla p.lla 100 (FR) o alla 101 (seminativo circostante).

Ma intanto vi chiedo, sapete cosa intendono per questo Mod. 5 e ne avete mai avuto a che fare ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 13:36

Con l'intento di essere d'aiuto a chi un domani potrebbe trovarsi con lo stesso problema,

Vi aggiorno sulle modalità da seguire per superare tale impasse (dopo colloquio telefonico con un tecnico catastale ).

Nel mio caso si trattava di uno sbilancio di superficie del FR tra la superficie cartografica e quella censuaria.

A- È possibile richiedere ugualmente l'EDM accettando la situazione di disallineamento tramite dichiarazione scritta (su mod. 5 o carta intestata) da allegare alla richiesta dell'estratto di mappa.

B- Oppure presentare, preventivamente, un'istanza all'ufficio per far rettificare tale sbilancio di superficie.

Dopo la rettifica dell'ufficio sarà possibile richiedere nuovamente l'EDM.

Ho deciso di seguire la soluzione B .

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 14:35

"george_ces" ha scritto:
Con l'intento di essere d'aiuto a chi un domani potrebbe trovarsi con lo stesso problema,

Vi aggiorno sulle modalità da seguire per superare tale impasse (dopo colloquio telefonico con un tecnico catastale ).

Nel mio caso si trattava di uno sbilancio di superficie del FR tra la superficie cartografica e quella censura.

A- È possibile richiedere ugualmente l'EDM accettando la situazione di disallineamento tramite dichiarazione scritta (su mod. 5 o carta intestata) da allegare alla richiesta dell'estratto di mappa.

B- Oppure presentare, preventivamente, un'istanza all'ufficio per far rettificare tale sbilancio di superficie.

Dopo la rettifica dell'ufficio sarà possibile richiedere nuovamente l'EDM.

Ho deciso di seguire la soluzione B .

Buona giornata.



Sei sicuro che lo sbilanciamento non deriva da un frazionamento non riportato in cartografia ma solo al censuario ? Non cambiando il numero di particella originaria è successo tanto volte in passato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 14:43

Certo John , credo anch'io che quella incongruenza della superficie possa essere stata generata da un frazionamento.

Per questo ho preferito che fosse l'ufficio stesso a sbrogliare la matassa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie