Forum
Autore |
Rettifica TM per errata data di nascita |

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Salve a tutti, ho effettuato un tm, ma nell'inserire i dati degli intestatari ho fatto un errore. Ho inserito l'anno di nascita di un intestatario errato. Avevo anche preparato il docfa, sempre con il dato errato ed il tecnico l'ha respinto dicendomi che devo ripresentare il tm per rettificare la data di nascita. Vi chiedo, per rettificare il tm devo fare una conferma di mappa? la tipologia metto la n. 1? Devo richiedere l'edm? e devo ripagare sia il tm che l'edm? Credo che l'edm non serva secondo me, cmq aspetto vostre risposte. Grazie Michele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Evidentemente c'è stata anche negligenza da parte dell'A.D.T., potevano anche controllare la visura e sospenderlo quando hai inoltrato il mappale, di solito lo fanno sempre.....anche se non è chiaro se l'errore è tuo o proprio la banca dati sbagliata - Potresti presentare una conferma di mappa, descrivendo in relazione che il tipo viene presentato al solo scopo di rettificare l'intestazione,.......comunque errare è umano, ma un'altra volta stai più attento :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Grazie della risposta. Certo, starò più attento, mi pare il minimo. Cmq l'errore è stato mio ad inserire la data di nascita errata. Il tm è stato approvato in automatico, quindi la responsabilità è tutta mia, credo. ma se faccio il tipo per conferma, devo pagare di nuovo? e l'edm lo devo richiedere?
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
.....mi chiedo..... .....ma senza ripresentare il TM non è piu' semplice fare una semplice istanza per la rettifica anagrafica???? Credo che si possa fare ed è la soluzione piu' semplice.....
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Il problema è che in visura, prima del tm, il dato era corretto. ho sbagliato io ad inserirlo, quindi non credo si possa fare con un'istanza, xkè sul tm presentato risulterà sempre con il dato errato.
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"damikele" ha scritto: Salve a tutti, ho effettuato un tm, ma nell'inserire i dati degli intestatari ho fatto un errore. Ho inserito l'anno di nascita di un intestatario errato. Avevo anche preparato il docfa, sempre con il dato errato ed il tecnico l'ha respinto dicendomi che devo ripresentare il tm per rettificare la data di nascita. Vi chiedo, per rettificare il tm devo fare una conferma di mappa? la tipologia metto la n. 1? Devo richiedere l'edm? e devo ripagare sia il tm che l'edm? Credo che l'edm non serva secondo me, cmq aspetto vostre risposte. Grazie Michele Salve a tutti. La tipologia 1 e' giusta, in quanto confermi il numero di particella e la mappa. Non occorre l'EDM e non devi fare la proposta di aggiornamento. Però devi pagare il tipo mappale per conferma di mappa €. 65. CURIOSITA' Nell'EDM per PREGEO 10, all'interno ci sono i dati anagrafici degli intestatari, i dati metrici delle particelle, ecc. Allora, PREGEO 10 con l'approvazione automatica che controlli fà, se non riesce a verificare i dati anagrafici inseriti con quelli presenti nell'EDM. Buon lavoro.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Io sarei più restio a fare un TM per questa sciocchezza. Il TM originario non ha cambiato nessuna presenza in banca dati; e allora, quando facciamo i docfa con tutte quelle date di nascita 01/01/1900? che è successo quei nove mesi prima, i visitors?? A parte la freddura estiva, una circolare ti consente di tralasciare, ora la trovo... PS: La frase che ricordavo era questa: " la ditta dichiarata sull’atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore." Circolare n. 1 del 15.01.2007, par. 3.4 ultime righe; chissà se è applicabile?
|
|
|
|

jonni1
Iscritto il:
07 Settembre 2006
Messaggi:
103
Località
|
"damikele" ha scritto: Grazie della risposta. Certo, starò più attento, mi pare il minimo. Cmq l'errore è stato mio ad inserire la data di nascita errata. Il tm è stato approvato in automatico, quindi la responsabilità è tutta mia, credo. ma se faccio il tipo per conferma, devo pagare di nuovo? e l'edm lo devo richiedere? allora scusa se in visura prima dell'approvazione del t.m. la data di nascita era corretta e per tua distrazione hai riportasto tu la data non corretta (quindi non corrispondenza tra banca dati catastale e pregeo), è il tipo e passato in approvazione automatica ha fallito Pregeo 10 o kome qualkuno mormorava, e sicuramente adesso confermerà e nato gia fallito Pregeo 10.... mistrero SOGEI 8O 8O 8O 8O
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"amastria" ha scritto: .....mi chiedo..... .....ma senza ripresentare il TM non è piu' semplice fare una semplice istanza per la rettifica anagrafica???? Credo che si possa fare ed è la soluzione piu' semplice..... l'istanza la si può fare quando l'errore è imputabile all'Ufficio, mentre in questo caso son cavoli tuoi, anche se il sistema l'ha passato ugualmente, sei sempre tu ad aver sbagliato, quindi ci vuole un atto "rettificativo" non una semplice istanza, è diverso.....ricordiamoci che son sempre "dichiarazioni di parte" vedasi la prima fondamentale pagina di un libretto pregeo.... Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto GEOMETRA xxx iscritto con il num. 0000 della provincia di LECCE, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall' art. 46 del medesimo decreto
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ma la finite di crocefiggerci per quel dito impazzito sulla tastiera? Era ovvio che Pregeo 10 non potesse riconoscere la perfetta corrispondenza della ditta: ancora non si è capito se ci và davvero prima il nome e poi il cognome (confrontasi procedura di dematerializzazione V/s ditta trasportata dall'estratto). Al limite il Docfa portalo a mano con un "certificato di omonimia" e una marca da bollo per ogni evenienza: ma che davero davero... che trionfi la verità! con questa cavillosità si arriverà a pretendere un Docfa con la data sbagliata perché abbiamo detto quella! Aggiungo: se fosse stata attivata la creazione automatica della particella fabbricati in categoria F/6, avrebbe avuto la ditta precisa, e non quella accennata (anche senza quote di titolarità) del frontespizio del TM.
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Ma poi alla fine cambia qualcosa se nel docfa metto la data di nascita corretta come riportata in visura prima del TM, e non quella errata scritta nel TM stesso?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
E' il minimo che tu possa fare!
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Fammi capire un attimo: hai fatto un tipo mappale, quindi hai soppresso delle particelle al catasto terreni con qualità, rendita ed intestati per creare un ENTE URBANO. Come ben sappiamo, l'ente urbano non ha intestati al catasto terreni ma bisogna vedere la corrispondente particella al fabbricati. L'errore che hai fatto tu, da quello che ho capito, è quello di aver riportato in modo errato una data di nascita nelle dichiarazioni dei firmatari l'atto di aggiornamento...che, da quel che so, non vanno assolutamente ad incidere sulla corrispondenza tra C.T. e C.F., (ovvio che chi firma devono essere i proprietari o gli aventi titolo!!), però la procedura di controllo del tecnico Docfa deve essere tra l'intestazione dei tuoi terreni prima dell'atto di aggiornamento, con i docfa. Secondo me se tu nel docfa scrivi chiaramente e in modo corretto chi sono gli intestatari (che quindi coinciderebbero con quelli della vira), il tuo tipo è ok e non serve assolutamente rifarlo... Come diceva Iviarco esiste una circolare che trattava proprio questo caso, e se non ricordo male (ce l'ho in ufficio) riportava che non è imputabile di ulteriore atto di aggiornamento l'errore da te commesso! Prova a vedere la circolare che ti ha suggerito Iviarco, stampala e citala nelle dichiarazioni del tecnico se lo spedisci per via telematica...oppure sbattigliela nel muso al tecnico! Buona estate!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve L'errore di intestazione non è motivo di sospensione. Circ 1/2007(se non erro)(è quella sulla dematerializzazione) In quanto non modifica, ne è in grado di farlo, l'intestazione catastale. Infatti negli estratti pregeo 10 le info sugli intestatari sono compresse: nome cognome, codice fiscale e quote di proprietà. Solamente nelle copie dell'atto di aggiornamento compariranno i dati errati ma:un buon notaio o un buon tecnico dovrebbe fare sempre le dovute verifiche e comunque ci si può fare un appunto a mano. Il tecnico catastale che accetta il docfa NON vede l'atto di aggiornamento che non è conservato dall'agenzia del territorio ma è usato solo come veicolo trasportatore del libretto e della proposta. Che problemi ci sono? Modificare un atto di aggiornamento approvato non si può. cordialmente
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Grazie Dioptra, come sempre ci vuole il maestro della categoria, per trovare le soluzioni. Io cmq oggi ho rispedito il docfa correggendo l'errore, vediamo se lo passano. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|