Forum
Autore |
Rettifica TF solo punti di dettaglio - No mappa |

titan190
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
18
Località
Lendinara (RO)
|
Colleghi buongiorno. Chiedo info a voi tutti per un problema che mi perseguita da diversi giorni. Ho redatto un TF in esenzione per esproprio di un terreno ed in seguito è stato redatto il decreto di esproprio. Nel successivo tracciamento mi sono accorto che ho sbagliato a dichiarare le linee 2 di pregeo e quindi, automaticamente, le linee rosse, in quanto risultano tutte leggermente ruotate e traslate rispetto alla posizione prevista sui luoghi. Da verifiche effettuate successivamente ho appurato che avevo sbagliato una piccola rotazione nell'inserimento dell'opera nei fiduciali ma ho correttamente inserito in mappa in TF. Parlando con l'AdT di Treviso per cercare una soluzione per poter rettificare il tipo solo nelle righe 2 non ne siamo venuti a capo in quanto anche loro hanno gettato la spugna e non sanno come fare. Abbiamo passato in rassegna tutti i casi previsti: Tipologia 19 - Atto a rettifica NO in quanto serve solo per i PF; Particellare NO in quanto devi dichiarare tutte SR; Altro TF a rettifica NO in quanto le nuove linee rosse introducendole in mappa sono perfettamente coincidenti con quelle nere già esistenti; Istanza di annullamento TF e ripristino mappa per poi rifare il TF NO in quanto è già stato emesso il decreto di esproprio. Chiedo a voi pertanto se avete mai avuto casistiche simili e come avete risolto il problema. Grazie a tutti sin d'ora.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve collega Con chi hai parlato a Rovigo? Con Gianni Merletti? O con chi? Saluti cordiali
|
|
|
|

titan190
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
18
Località
Lendinara (RO)
|
Treviso, Favaron... "SIMBA964" ha scritto: Salve collega Con chi hai parlato a Rovigo? Con Gianni Merletti? O con chi? Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Nella tua descrizione iniziale non si capisce l'entità dell'errore che avresti commesso? Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Titan190 Mi fai capire una cosa. Cosa vuol dire "ho sbagliato a dichiarare le linee 2?" Hai fatto ciò a tavolino? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe non partiamo con processi accusando il Titan90 di aver fatto cose poco deontologiche,...trattasi di lavoro pubblico e non credo che ci si prenda la responsabilità di fare le cose a "capocchiam" - Piuttosto dovrebbe spiegarci cosa significa questo scioglilingua... Da verifiche effettuate successivamente ho appurato che avevo sbagliato una piccola rotazione nell'inserimento dell'opera nei fiduciali ma ho correttamente inserito in mappa in TF. Quindi l'errore l'ha fatto sul posto o nel tipo ??
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Beh mi sembra di capire che evidentemente ha calcolato le nuove lineee dividenti a tavolino, visto che poi ha proceduto al tracciamento, ....direi niente di strano. Sapendo come dovevano essere le linee dividenti nella proposta d'agornamento le ha inserite correttamente (questo mi fa pensare che le misure siano si sbagliate ma non tantissimo, altrimenti se ne sarebbe accorto subito nella proposta), e dell'errore se ne e' accorto in fase di tracciamento!! Per come la vedo io devi rifare un tf, visto che le misure che identificano le linee sono sbagliate devi ridenunciarle, per la proposta la rifai , fondendo quelle gia' in mappa e inserendo quelle nuove,...che anche se insistreranno su quelle vechie le puoi spostare leggermente. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Per come la vedo io devi rifare un tf, visto che le misure che identificano le linee sono sbagliate devi ridenunciarle, per la proposta la rifai , fondendo quelle gia' in mappa e inserendo quelle nuove,...che anche se insistreranno su quelle vechie le puoi spostare leggermente.Saluti[size= 10px] [/size] Bhe non la vedo così semplice, almeno a livello amministrativo..in quanto trattandosi di frazionamento per pubblica utilità,..vai a spiegare agl'enti firmatari che devi rifare il frazionamento.... con quale scusa ? Come giustifica questo nuovo frazionamento ? Anche perchè c'è già un decreto d'esproprio, ...cosa diranno i proprietari dei terreni espropriati ? Buon appetito !!!!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Bhe non dico che sia semplice, pero' non vedo altra strada, se le misure inserite nel tf approvato sono sbagliate, si dve rifare ...... Pensi si possano modificare le misure senza rifare il tf ??? Vedi che concordi con me, si deve rifare il tf, prima che le particelle derivate passino di prop. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Pensi si possano modificare le misure senza rifare il tf ???Saluti No,..però finchè trattasi del buon padre (o madre) di famiglia che deve spartire ai figli, è un conto,..ma qui vi sono procedure burocratiche più complesse e delicate, a mio parere -
|
|
|
|

titan190
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
18
Località
Lendinara (RO)
|
Allora per rispondere a tutti i dubbi vi dico che il tf è stato fatto in ufficio solo per la parte delle dividenti in quanto proprio il dpr 327/01 obbliga ad emettere il decreto di esproprio prima di eseguire l'occupazione e quindi per forza devi frazionare su carta (ad esclusione del 22bis). L'errore varia da pochi cm a max un metro. Non sarebbe un problema fondere e rifare il tf se tutte le particelle fossero ancora nella disponibilità dei singoli espropriati ma essendo già stato emesso il decreto di esproprio e la contestuale trascrizione e volturazione la cosa si fa più complessa. Vedrò che soluzione trovare, grazie lo stesso.
|
|
|
|

titan190
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
18
Località
Lendinara (RO)
|
Caro Carlo dopo anni ci risentiamo da quel bellissimo giorno in agit a Roma... Si fa su carta, solo per la parte delle righe 2, in quanto bisogna frazionare prima di occupare e costruire l'opera. Non è il mio modo di lavorare però purtroppo la norma "ci obbliga" a fare ciò! Ciao. "geocinel" ha scritto: Caro Titan190 Mi fai capire una cosa. Cosa vuol dire "ho sbagliato a dichiarare le linee 2?" Hai fatto ciò a tavolino? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"titan190" ha scritto: Si fa su carta, solo per la parte delle righe 2, in quanto bisogna frazionare prima di occupare e costruire l'opera.......la norma "ci obbliga" a fare ciò! Non sono, se permetti, daccordo, in quanto anche se le superfici son stabilite a priori ed a tavolino, però almeno un rilievo preciso ed esaustivo dello stato di fatto delle particelle interessate deve essere fatto,..poi in base allo stato di fatto reale si cerca di far coincidere le stesse superfici nella realtà,..calcolando, quello sulla carta, anzi sul cad, il posizionamento dei vertici di dividente, e credo che hai operato così, e non sulla carta nel senso sull'estratto di mappa e basta ... Pertanto comunque le dividenti saranno corrispondenti con quanto verrà realizzato sul posto - Spero di essermi spiegato -
|
|
|
|

titan190
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
18
Località
Lendinara (RO)
|
Chiaro e preciso! Ed ovviamente ho fatto come hai detto; a monte c'è tutto un rilievo dello stato di fatto per individuare tutti gli elementi utili ai fini del tf. Se non avessi avuto il rilievo dello stato di fatto forse neanche me ne sarei accorto dell'errore di rotazione! "anonimo_leccese" ha scritto: "titan190" ha scritto: Si fa su carta, solo per la parte delle righe 2, in quanto bisogna frazionare prima di occupare e costruire l'opera.......la norma "ci obbliga" a fare ciò! Non sono, se permetti, daccordo, in quanto anche se le superfici son stabilite a priori ed a tavolino, però almeno un rilievo preciso ed esaustivo dello stato di fatto delle particelle interessate deve essere fatto,..poi in base allo stato di fatto reale si cerca di far coincidere le stesse superfici nella realtà,..calcolando, quello sulla carta, anzi sul cad, il posizionamento dei vertici di dividente, e credo che hai operato così, e non sulla carta nel senso sull'estratto di mappa e basta ... Pertanto comunque le dividenti saranno corrispondenti con quanto verrà realizzato sul posto - Spero di essermi spiegato -
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ma l'errore di rotazione grava sulla parte dei committenti privati? O dalla parte dell'ente espropriante? Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|