Forum
Autore |
rettifica mappa catastale di impianto a seguito sentenza |

acruciata
Iscritto il:
04 Luglio 2007
Messaggi:
18
Località
|
Salute e bene a Tutti i partecipanti del Forum , il sottoscritto ha un piccolo problema di procedura catastale e ve ne rende partecipi. Un fabbricato prospiciente a tre vie pubbliche , nel 1940 viene frazionato in due distinti Fabbricati e assumono ciascuno un proprio identificativo alla formazione del NCEU . Tra i due fabbricati esisteva un piccolo vano di comunicazione di metri 1,20 per 1,20 che alla Divisione materialmente viene suddiviso in 0,60 * 1.20 al fabbricato che chiamo “ A “ e 0,60 * la larghezza di 1.20 al fabbricato che chiamo “ B “ ,relativamente al piano terra . Nella mappa catastale di impianto raccordando in modo obliquo ( rispetto all’altro lato del rettangolo il lato , viene omesso nelle due particelle fa formazione del piccolo vano di comunicazione , e mi spego meglio con un disegno. Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ImageShack.us Immobile sui luoghi e come da titoli di proprietà del 1940 relativamente al piano terra ImageShack.us Immobile sui luoghi e come da titoli di proprietà del 1940 relativamente al piano terra ">[img]http://img683.imageshack.us/img68... Uploaded with ImageShack.us Immobile come alla mappa di impianto del NCEU Il censimento del Fabbricato al Nuovo Catasto Edilizio Urbano riporta , a matita l’immobile A come un rettangolo , senza il piccolo vano a piano terra di 0.60 X 1.20 a piano terra e 1,20 * 1.20 al piano ammezzato . Per complicare ancora di più le cose esiste ed è riportato anche in due titoli uno di vendita e una altro di divisione un ammezzato con ingresso dal fabbricato A occupante tutta l’area del preesistente Corridoio 1,20 * 1.20 e con area libera . Qualche esperto tecnico potrebbe suggerirmi come si possono rettificare il confine delle due U.I. ? Un tipo mappale ? Chiedo i numeri sia A che B ? è una modesta entità ? A livello di piano ammezzato con area libera che per metà è a sbalzo come lo indico nel mappale ? Tra la ditta A e la ditta B è intervenuta sentenza di secondo grado non appellata che statuisce quanto sopra e obbliga ( il famoso comandiamo ) tutti gli Uffici a provvedere . Grazie anticipato per i vostri suggeriementi acruciata ho Provato a fare copia e incolla di una immaggine costruita con le linee di word ma non si incolla nel documento qualcuno sa dirmi come fare ? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Non si vedono gli allegati grafici che dici di avere allegato. Attendiamo... ---------------------------------------------------------------------- PER CARICARE IMMAGINI: Vai su un sito come imageshack.us/ Carica il file indicando il percorso di dove si trova l'immagine sul tuo pc (browse); Seleziona l'eventuale ridimensionamento; Premi carica adesso; Riporta con copia incolla la stringa che trovi alla voce "codice forum" Fai anteprima per vedere il risultato.
|
|
|
|

GeoIsa
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
36
Località
|
Buongiorno, se ho inteso bene il problema, la sentenza ha stabilito che la situazione attuale (quella del primo allegato grafico per capirci) è quella che deve essere riportata al catasto e stabilisce che i due locali PT e P1 siano da intestare al possessore del map. 306 (mi pare) P. 990. Presumo che la sentenza non abbia prodotto nessun tipo di voltura in quanto quello che sancisce non ha al momento identificazione catastale. Questa identificazione la dovrai creare. Se è così io credo che con sentenza alla mano tu possa sistemare il tutto al c.u. senza metter mano ai terreni, semplicemnte stralciando dall'u.i.u. confinante la porzione e dopo averla intestata come da sentenza fonderla con quellla corretta. Unico "problema" è la creazione di una graffatura. Diversamente se proprio devi uniformare c.t. e c.u. devi prima frazionare al c.t. poi creare al c.u. l'u.i.u. derivata dal frazionamento, intestarla come da sentenza per poi presentare nuovo t.m. di fusione per le particelle al c.t. e docfa per fondere anche al c.u.. Frazionando al c.t., però, non risolvi il problema della mappa il quanto avrai sempre una porzione di vano su una particella diversa visto che i due piccoli locali non sono in proiezione uno sull'altro. Per come la vedo io, ti consiglio di lasciar stare la mappa e metter mano solo al c.u.. Cordiali saluti.
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Salve, in premessa dici che: "nel 1940 viene frazionato in due distinti Fabbricati e assumono ciascuno un proprio identificativo alla formazione del NCEU", presumo che le planimetrie presenti in archivio non sono chiare o non riportano il particolare oggetto della causa. La strada del frazionamento per aggiornare la mappa non porta da nessuna parte, visto che le geometrie dei due immobili s'intersecano. Anche secondo me l'unica soluzione è quella di regolarizzare il tutto producendo delle planimetrie aggiornate degli immobili.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|