Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / RETTIFICA GRAFICA DI MAPPA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore RETTIFICA GRAFICA DI MAPPA

RUGGIERO

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
28 Gennaio 2010

Messaggi:
63

Località
AIROLA (BN)

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 18:22

Salve mi è successo di presentare un Tipo Mappale da cui sono scaturite due particelle; la "A" ente urbano , la "B" che ha conservato la qualità ai terreni. Il problema è sorto dopo l'approvazione del mio Tipo Mappale telematico: in quanto, sul lotto adiacente diviso da muro di cinta, ha operato un altro tecnico, con un Tipo di Frazionamento (Su Corte Urbana) e cioè la sua dividente (per chi guarda sulla mappa in senso orizzontale) è di fatto sul posto la prosecuzione di un muro di cinta della dividente che ho introdotto con il mio Tipo Mappale (ed al di sotto di questa dividente è scaturita la mia derivata "B". Conclusione nel richiedere la mappa aggiornata ho potuto vedere che sulla mappa le due linee non erano continue, bensi vi era un leggero sfalsamento.
Ho contatto l'altro tecnico che mi ha inviato il suo libretto, ed ho constato che le coordinate del punto d'incontro sono identiche.
Giovedi 28 gennaio 2010, mi sono recato all'Agenzia del Territorio , ed ho esposto il problema al Responsabile Pregeo, il quale mi ha detto di procedere ad un atto di rettifica con le stesse misure , cioè alla fine solo di modificare la proposta di aggiornamento.
In questo caso l'UFFICIO non potrebbe rettificare la mappa su istanza del tecnico redattore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 18:39

Mi chiedo:
Ruggiero, quale problema comporta a te il fatto che le due linee non stiano sulla stessa retta?
Penso che puoi operare lo stesso correttamente col tuo atto di aggiornamento: basterà solamente (se vuoi) fare menzione in relazione del "problema" riscontrato, affinchè l'Ufficio possa rendere più coerente la mappa con quanto rilevabile sui luoghi.

Purtroppo da quando con Pregeo 8 è stato richiesto l'aggiornamento della mappa allo stesso professionista, già si sapeva che potevano nascere di queste problematiche dovute alla propria personalizzazione della proposta di aggiornamento.

Quando un giorno (chissà quando!) verranno ricostruite le mappe utilizzando i rilievi reali prodotti con gli aggiornamenti Pregeo, tutto dovrebbe andare a posto.

Laddove sul terreno due punti sono coincidenti ma i due tipi confinanti danno posizioni diverse, è sicuro che uno dei due è errato!.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 20:36

caro it9gvo rietngo che ruggiero ha (non abbia) ragione perchè l'introduzione fatta a coda di gatto resta sempre tale come tante fatte sin'ora dal catasto (oggi agenzia del territorio) e rpiam che qualche imbecille faccia peggio è bene rettificare o far rettificare. sino ad oggi gli errori per il vivi ed il lascia vivere non si contano e sono (parlo per me) una maledizione. fermo retando che della posizione in mappa per eventuali errori i dipendenti dell'agenzia figuriamoci l'agenzia se ne lava le mani. lavorassero correttamente perchè l'errore capita già quando ci si profonde impegno e competenza. pwer ruggiero fai rettificare.
saluti e buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2010 alle ore 09:39

Non per difendere nessuno, ma a volte per evitare queste incongruenze sarebbe utile che il professionista esterno fornisse elementi tali da consentire al tecnico approvatore la corretta introduzione delle nuove dividenti.
Ad esempio a volte basta un punto vertice posto in maniera strategica per posizionare il tutto al meglio, o magari una citazione in relazione tecnica (che purtroppo non tutti leggono).
E comunque parliamo sempre di mera rappresentazione in mappa di nessuna valenza in confronto alle misure del libretto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2010 alle ore 10:23

"numero" ha scritto:
Non per difendere nessuno, ma a volte per evitare queste incongruenze sarebbe utile che il professionista esterno fornisse elementi tali da consentire al tecnico approvatore la corretta introduzione delle nuove dividenti.
Ad esempio a volte basta un punto vertice posto in maniera strategica per posizionare il tutto al meglio, o magari una citazione in relazione tecnica (che purtroppo non tutti leggono).
E comunque parliamo sempre di mera rappresentazione in mappa di nessuna valenza in confronto alle misure del libretto.

saluti



Dirò di più: nulla vieta al secondo professionista che si accorge dell'incongruenza a informare preventivamente l'Ufficio affinchè provveda alla eventuale rettifica meramente cartografica; ma questo potrà essere frutto sòlo di un sopralluogo da parte dello stesso Ufficio perchè non avrebbe altri elementi per appurare la verità.

Ribadisco comunque che il secondo professionista in tali casi può semplicemente fare il suo meglio per redigere la sua proposta di aggiornamento, utilizzando validi riferimenti cartografici quali confini e P.Vertice, dichiarando le proprie deduzioni in relazione, al fine di non ritardarne l'approvazione.

Sono certo che all'Ufficio convenga effettuare eventuale sopralluogo successivamente all'approvazione del secondo tipo e non preventivamente e questo al fine di verificare univocamente la "bonta" dei due atti di aggiornamento messi a confronto e che hanno generato l'incongruenza cartografica.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2010 alle ore 13:28

sarebbe corretto che tutti noi verificassimo successivamente all'approvazione la correttezza dell'introduzione in mappa e quindi della rappresentazione grafica. scusate ma sulla "mera rappresentazione" non sono d'accordo anche se per qualunque successiva operazione il riferimento è e resta il libretto delle misure. ma proprio per quello che è la rappresentazione grafica, iniziale con le dividenti riprodotte a coda di gatto (successivamente all'entrata in vigore dall'attuale sistema), l'acquisizione delle mappe e successiva vettorializzazione l'agenzia del territorio peggio non poteva fare. noi "dobbiamo" produrre le segnalazioni ogni volta che ne ricorre il caso perchè l'inconguenza vada rettificata anche se questo ci fa perdere tempo perchè occorre circostanziare l'errore.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2010 alle ore 18:07

"tonin" ha scritto:
sarebbe corretto che tutti noi verificassimo successivamente all'approvazione la correttezza dell'introduzione in mappa e quindi della rappresentazione grafica. scusate ma sulla "mera rappresentazione" non sono d'accordo anche se per qualunque successiva operazione il riferimento è e resta il libretto delle misure. ma proprio per quello che è la rappresentazione grafica, iniziale con le dividenti riprodotte a coda di gatto (successivamente all'entrata in vigore dall'attuale sistema), l'acquisizione delle mappe e successiva vettorializzazione l'agenzia del territorio peggio non poteva fare. noi "dobbiamo" produrre le segnalazioni ogni volta che ne ricorre il caso perchè l'inconguenza vada rettificata anche se questo ci fa perdere tempo perchè occorre circostanziare l'errore.
saluti
tonin



Sottoscrivo al 100%.

Aggiungo, la segnalazione delle incongruenze grafiche presenti nelle mappa catastali non serve solo a circostanziare gli errori, ma serve anche per sollecitare ad avere un sistema cartografico catastale diverso, al passo coi tempi.

Perchè non è giusto che il nostro rilievo, realizzato con metodologie e strumentazione all'avanguardia e sulla base di misurazioni sul posto, debba essere adattato all'attuale mappa catastale che con tutti gli strafalcioni precedenti ha sicuramente un'attendibilità nettamente inferiore.
Ciò è contro ogni logica topografica.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2010 alle ore 18:43

vorrei rispondere a tonin:
la proposta di aggiornamento attuale equivale alla redazione del modello lucido in uso prima dell'avvento del pregeo 8, nel quale si disegnavano a mano le nuove linee dividenti che il disegnatore dell'ufficio spillava per inserirle nel foglio cartaceo, oppure l'operatore wegis inseriva in mappa tramite l'orientamento sui fiduciali od altri punti vertice.
Nel momento in cui l'atto di aggiornamento, è redatto in modo da far combaciare il punto d'intersezione (tra le due linee del problema proposto da ruggiero) la procedura esegue in AUTOMATICO tale operazione.
Non c'è tecnico Adt che voglia modificarla.
Ne consegue che il tecnico che opera per secondo ha la facoltà di esercitare questa opzione, così come avveniva prima per gli estratti lucidi, evidentemente non ha ritenuto importante il fatto.
E' lui che se ne è lavato le mani.
Purtroppo nonostante l'invito a redigere gli atti di aggiornamento su estratti di mappa rilasciati d'ufficio, molti tecnici usano gli autoallestiti (anche per frazionamenti), ciò comporta che il tecnico Adt deve operare l'orientamento della mappa autoallestita su quella d'ufficio, ciò può causare un'imprecisione.
Con pregeo 10 fortunatamente ciò non sarà più possibile.
Colgo l'occasione per rimarcare ancora una volta l'importanza della proposta di aggiornamento e dell'esatta rappresentazione in mappa di quello che ha rilevato.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2010 alle ore 18:47

aggiungo. già in passato mi sono confrontato su questo specifico problema. i dipendenti dell'agenzia in caso di mappa discordante, in particolare con l'invio telematico, la prima cosa utile che fanno sospendono il tipo di aggiornamento senza dover leggere o scrivere ed aspettano poi eventuali segnalazioni di errore. per questo specifico aspetto, ed ho scritto alle sedi collegio, provinciale e nazionale, ed a quelle dell'agenzia del territorio provinciale e centrale senza produrre alcun risultato purtroppo. i dipendenti delle agenzie prima di sospendere dovrebbero, considerato hanno tutto il materiale a disposizione, verificare la correttezza della loro introduzione in mappa e non limitarsi al confronto con le mappine in visione che pretendono abbiano carattere di ufficialità.
spero si possa intervenire perchè prima di ogni sospensione procedano ad accurata verifica della mappa e del tipo di aggiornamento che ha prodotto il ridulato in atti.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie