Forum
Autore |
Rettifica Conservatoria |

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
Ciao a tutti, Ho inserito questo post nella sez. pregeo anche se in realtà il problema non è prettamente catastale; spiego: Tizio acquista un sub. di FR nel 1985 e l'atto viene regolarmente volturato; dopo qualche mese gli eredi del vecchio prop. inseriscono in successione dello stesso per errore anche il sub. venduto; dopo qualche anno stipulano l'atto di divisione trattando ancora quel sub. di FR che finisce a colui che ritira tutto; entrambi i passaggi vengono regolarmente registrati e trascritti in conservatoria senza che nessuno si accorga dell'errore (notaio compreso). Tizio, reale proprietario, ovviamente all'oscuro di tutto si accorge finalmente che in catasto l'immobile non risulta a lui intestato e dovendo procedere all'accatastamento si rivolge a me. Suggerisco di rivolgersi al notaio che ha stipulato e, trattandosi dello stesso per i tutti i passaggi sopraelencati, spero risolva l'errore commesso ma purtroppo è ormai in pensione. Allora contatto il notaio di mia fiducia che mi suggerisce di chiedere una rettifica d'ufficio in catasto per rivolturare il bene al mio cliente evitando di fare rettifiche notarili in quanto l'errore emergerebbe, non avendo titolo di provenienza l'ultimo intestato, provando la proprietà per Tizio. In catasto mi chiedono però, prima di procedere alla rettifica d'ufficio, di effettuare rettifica in conservatoria al fine di ufficializzare il tutto, non necessariamente con un atto. Come debbo procedere? E' possibile rettificare tale errore? Ringrazio per le risposte. Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
il mio modesto parere è che se gli atti scono trascritti in concervatoria, solo un atto di rettifca può modificare il tutto, e non solo temo che si debba fare anche una successione di rettifica, infatti l'aspetto catastale è del tutto secondario alla circostanza che il tuo cliente, di fatto, non è prorietario di nulla. saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Stephan" ha scritto: Tizio acquista un sub. di FR nel 1985 e l'atto viene regolarmente volturato ... Oltre che volturato presso l'AdT, avrebbe dovuto essere anche trascritto c/o la Conservatoria: che io sappia, è la prima Trascrizione che vale nei confronti dei terzi che, in qualsiasi modo successivamente, tentino di appropriarsi dell'immobile. Altra cosa sarebbe se il FR non fosse stato trascritto. Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"dado48" ha scritto: "Stephan" ha scritto: Tizio acquista un sub. di FR nel 1985 e l'atto viene regolarmente volturato ... Oltre che volturato presso l'AdT, avrebbe dovuto essere anche trascritto c/o la Conservatoria: che io sappia, è la prima Trascrizione che vale nei confronti dei terzi che, in qualsiasi modo successivamente, tentino di appropriarsi dell'immobile. Altra cosa sarebbe se il FR non fosse stato trascritto. Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro. Sì, difatti è stato trascritto anche in conservatoria e anche per me è la prima trascrizione che vale, per questo il notaio tenderebbe a non fare un atto rettificativo ma semplicemente una rettifica catastale d'ufficio previa, secondo l'AdT una rettifica alla conservatoria, dove probabilmente si deve spiegare con atti alla mano che mai avrebbero dovuto trascrivere quell'immobile. Inoltre per i successivi diciamo "intestatari" non esiste alcuna provenienza. Che nè dite? Ciao e grazie
|
|
|
|

hann
Iscritto il:
24 Dicembre 2024 alle ore 09:31
Messaggi:
1
Località
|
buongiorno, ho lo stesso problema. come avete risolto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|