"lucanto" ha scritto:
Non si può dire, procedi come ritieni più opportuno.
La circolare è scritta in italiano e ti ho spiegato anche perche' ha senso.
Buon lavoro
sicuramente....l'ho letta e riletta
allora mettiamo che nel mio caso non posso riconfermarla
(in altri casi - dove previsto) in deroga alla normativa catastale vigente
come si fà a confermare il numero di mappa esistente operando sul censuario?(O - V, conservando l'annotazione rendita presunta etc.....)
io personalmente tempo fà ho visto che una p.lla soppressa(erroneamente) a seguito di tipo di frazionamento è stata riaccesa(ricostituita) dall'ufficio come se non fosse accaduto niente, ma nel contesto il tipo non è stato annullato.
Il punto che mi preme confermare il numero di mappa sulla restante porzione di terreno(non perchè voglio fare il testardo-cocciuto ed avere per forza ragione), scaturisce dal fatto che detta porzione di terreno a breve sarà oggetto di trasferimento, quindi ai fini della stipula del rogito notarile, dovrei andare a rettificare una vecchia successione degli anni 80, in quanto non vi è più corrispondenza con gli identificativi catastali.
Faccio presente che:
1) il fabbricato è stato edificato ante alla data del 01/09/67, ma non oggetto di trasferimento;
2) nella vecchia successione come innanzi detto viene riportata il numero del mappale, ma non è specificata la superficie catastale, ma nella descrizione c'è scritto: fondo di natura.....etc con entro comodi rurali(si parla del casotto).
Mettetevi nei mie panni.... e in quelli del notaio