Forum
Autore |
reliquato di strada occupata dal fabbricato |

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
salve a tutti ho un serio problema da risolvere. Negli anni 50 un privato ha costruito parte della sua abitazione su una strada comunale. Oggi nell'accatastare il fabbricato è uscito fuori il tutto. Per il comune non c'è nessun problema nel risolvere il problema basta che non deve spendere soldi. Sono stato autorizzato regolarmente dall'ente per fare tutte le operazioni necessarie. Io per prima cosa ho fatto il frazionamento del pezzo occupato trattandolo come reliquato di strada. Il comune ha fatto la delibera di giunta per vendere il reliquato al privato. Solo che, chiedendo al notaio per l'atto, è venuto fuori che dovrei fare prima l'accatastamento del fabbricato a nome del privato e del comune e poi fare l'atto di vendita. E possibile tutto questo? A me questa soluzione è stata suggerita da un collega che ha avuto lostesso problema con un altro comune. Il comune deve poi vendere il fabbricato al privato??? Qual'é la reale soluzione? Grazie a tutto il forum sempre utilissimo e aggiornato.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
E se l'atto lo stipula il segretatrio comunale e provvedi tu a fare le registrazioni e la vultura? potrebbe essere una soluzione, poi accatasti il fabbricato a nome del tuo cliente? Gentilmente richieste opinioni dai più esperti. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
reliquato [re-li-quà-to] A agg. raro Relitto B s.m. Ciò che resta di qualcosa, residuo, resto, avanzo: reliquati bellici ‖ MED Postumi: i reliquati di una malattia relitto [re-lìt-to] (part. pass. di relìnquere) A agg. 1 Lasciato, abbandonato Io avrei scritto "relitto". Certo che non si finisce mai di imparare.
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie per l'immediata risposta. trattandosi di reliquato di strada che passa ad un privato nel momento in cui faccio l'atto il notaio vuole il certificato di destinazione urabanistica. il tecnico comunale non può attestare che si tratta di suolo libero ricadente in zona "X" ma dovrà citare il fatto che è occupato da un fabbricato. ed è qui che non ho trovato risposte utili al mio dubbio. i post da te citati sono utilissimi ma li avevo già visti. Il suolo in questione è già edificato ecco perchè il notaio mi dice di fare prima l'accatastamento intestando il fabbricato anche al comune. poi successivamente il comune, con atto di vendita, cede anche gli eventuali diirtti sul fabbricato. in realtà volevo sapere l'iter esatto perchè ad oggi io ho solo fatto il frazionamento del reliquato di strada occupato ma il notaio mi ha fatto venire mille dubbi. Quindi cosa fare??? Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"maperri" ha scritto: grazie per l'immediata risposta. trattandosi di reliquato di strada che passa ad un privato nel momento in cui faccio l'atto il notaio vuole il certificato di destinazione urabanistica. il tecnico comunale non può attestare che si tratta di suolo libero ricadente in zona "X" ma dovrà citare il fatto che è occupato da un fabbricato. ed è qui che non ho trovato risposte utili al mio dubbio. i post da te citati sono utilissimi ma li avevo già visti. Il suolo in questione è già edificato ecco perchè il notaio mi dice di fare prima l'accatastamento intestando il fabbricato anche al comune. poi successivamente il comune, con atto di vendita, cede anche gli eventuali diirtti sul fabbricato. in realtà volevo sapere l'iter esatto perchè ad oggi io ho solo fatto il frazionamento del reliquato di strada occupato ma il notaio mi ha fatto venire mille dubbi. Quindi cosa fare??? Grazie sempre cercando.... (ma divento noioso?) ,,, in materia di accessione, trovi nelle FAQ, questa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ...e niente non è! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"maperri" ha scritto: grazie per l'immediata risposta. trattandosi di reliquato di strada che passa ad un privato nel momento in cui faccio l'atto il notaio vuole il certificato di destinazione urbanistica. il tecnico comunale non può attestare che si tratta di suolo libero ricadente in zona "X" ma dovrà citare il fatto che è occupato da un fabbricato. ed è qui che non ho trovato risposte utili al mio dubbio. i post da te citati sono utilissimi ma li avevo già visti. Il suolo in questione è già edificato ecco perché il notaio mi dice di fare prima l'accatastamento intestando il fabbricato anche al comune. poi successivamente il comune, con atto di vendita, cede anche gli eventuali diritti sul fabbricato. in realtà volevo sapere l'iter esatto perché ad oggi io ho solo fatto il frazionamento del reliquato di strada occupato ma il notaio mi ha fatto venire mille dubbi. Quindi cosa fare??? Grazie sempre cercando.... (ma divento noioso?) ... in materia di accessione, trovi nelle FAQ, questa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ...e niente non è! cordialità
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie di nuovo. il post cmq l'avevo visto. la soluzione prospetteta è giustissima il problema però è questo. Il comune si costituisce per vendere il reliquato di strada ma non si costituisce per cedere diritti su un fabbricato non suo. Se io accatasto la porzione di fabbricato intestandola al privato come proprietà superficiaria e al comune come proprietà per l'area il comune non stipula l'atto. Quidndi arrivati a questo punto dovrei fare una forzatura è fare l'atto con il reliquato di strada. se avete altri suggerimenti sono ben accettati. Grazie di nuovo a tutti. P.S. Geoalfa non sei mai noioso anzi e meglio ribadire mille volte lo stesso concetto e togliere dubbi e perplessita su argomentazioni complicate. Grazie
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Io però esprimo un dubbio in merito al certificato di destinazione urbanistica: Esso attesta la destinazione dell'area richiesta a prescindere dal fatto che sia edificato o meno. Se un'area è agricola lo è anche se in parte edificata, basta che il suo perimetro sia campito con il relativo tratteggio. Non mi risulta che il tecnico del comune debba indicare la presenza o meno di edifici sull'area in oggetto. saluti
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve, Io ho un caso molto simile, anche se già è stato superato lo scoglio del trasferomento dell'area. Il trasferimento è stato fatto qualche anno fà ed è stato fatto dal segretario comunale dietro delibera del consiglio comunale. Io mi ritrovo il fabbricato di proprietà di 2 sorelle avuto per successione, quindi bene personale mentre dell'acquisto dell'area in comunione dei beni coi mariti. Non sò come redigere Pregeo e docfa per sistemare il tutto. Ai fini legali dovrei avere 2 porzioni. Porzione A Sig.ra Lucia Sig.ra Franca Porzione B - proprietà per l'area Sig.ra Lucia + marito Sig.ra Franca + marito - diritto di superficie Sig.ra Lucia Sig.ra Franca O sbaglio??
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|