Forum
Argomento: Redazione PARTICELLARE - pregeo 1060
|
Autore |
Risposta |

Mardock
Iscritto il:
27 Luglio 2014 alle ore 15:34
Messaggi:
15
Località
|
Solo dopo che ho scritto il precedente messaggio mi sono accorto che è uscito l'aggiornamento del Pregeo. Ho eseguito l'aggiornamento e ho rifatto la proposta di aggiornamento. Al momento della predisposizione atto di aggiornamento esce sempre la dicitura "la particella XXX di estratto è identica alla particella XXX di proposta: rimossa" ma almeno questa volta da la possibilità di esportare il PDF. L'ho inviato nuovamente e il sistema lo ha accettato. Ora attendo e domani vediamo cosa succede. Saluti
|
|
|
|

piero1992
Iscritto il:
03 Febbraio 2015 alle ore 15:57
Messaggi:
9
Località
|
Salve Mardock, alla fine hai risolto in questo modo??
|
|
|
|

Mardock
Iscritto il:
27 Luglio 2014 alle ore 15:34
Messaggi:
15
Località
|
Allora...ho aspettato che si risolvesse tutta la questione in quanto è stato un caso abbastanza particolare e rognoso. Il giorno dopo che ho scritto il precedente post, al contratio di quanto avevo affermato, mi è stato scartato dal sistema con la medesima dicitura "Particella 405: deve fare lotto con se stessa. [ps]". Ho predisposto il modello ausiliario semza usare l'annotazione RE, in questo modo |O|2079 |000| | |000000368|SR|001|1| |V|2079 |000| | |000000405|SR|001|1| descrivendo in relazione il perchè di questa scelta e indicando i precedenti motivi di sospensione. Il risultazto è stato che il tipo particellare è arrivato al tecnico catastale ma mi è stato respinto perchè a suo dire il lotto sconfinava "per una piccola superficie" nella particella adiacente e mi ha consigliato di presentarlo in front-office. Una volta discusso il problema e trovata la soluzione mi ha contestato il modo in cui avevo predisposto il modello ausiliario ma gli ho spiegato che non potevo fare altrimenti a causa dell'errore di sistema e non ha potuto fare altro che accettare la dichiarazione in relazione. Morale della favola se usi il nuovo aggiornamento del Pregeo, se non hai sconfinamenti, se non usi l'annotazione RE (specificandone dettagliatamente in relazione i motivi), il tipo particellare dovrebbe essere approvato anche telematicamente. (A discrezione del Tecnico di turno). Saluti e Buon Lavoro a tutti.
|
|
|
|

piero1992
Iscritto il:
03 Febbraio 2015 alle ore 15:57
Messaggi:
9
Località
|
perfetto, allora provo e ti farò sapere com è andata, ti ringrazio!
|
|
|
|

timo
Iscritto il:
08 Gennaio 2006
Messaggi:
3
Località
|
Ciao Mardock anche io ho lo stesso problema. mi sono letto la circolare 30/E, ma non dice molto sulla compilazione, anzi nulla, visto che dice che il modello viene automatico....cosa non vera.... o comunque non fa molto. ho provedutto a fare lo stesso modello come il tuo e mi dà la stessa risposta all'invio. Credo che questo sia il vecchio metodo, ma che dopo RE, vada messo il numero della particella quindi la tua 2079. Ora provo poi ti dico,. se tu hai risolto fammi sapere. ciao
|
|
|
|

timo
Iscritto il:
08 Gennaio 2006
Messaggi:
3
Località
|
sei sicuro? così fai un incremento di superifice sul foglio...io sapevo che non è possibile.. dimmi se è andato a posto ciao
|
|
|
|

Mardock
Iscritto il:
27 Luglio 2014 alle ore 15:34
Messaggi:
15
Località
|
Anche mettendo il numero di particella e non la superficie reale il sistema me lo ha scartato ugualmente. Devo dire che questo è stato il mio primo tipo particellare e quindi non so neanche, onestamente, se ho agito correttamente. Però quando sono andato a discutere il problema con il tecnico catastale è stato lui a dirmi di mettere la superficie reale nell'annotazione (così come avevo fatto io). Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"timo" ha scritto: Ciao Mardock anche io ho lo stesso problema. omissis Credo che questo sia il vecchio metodo, ma che dopo RE, vada messo il numero della particella quindi la tua 2079. omissis ciao INFORMAZIONE per tutti: L'annotazione di p.lla "RE" è stata creata dall'Ufficio di Palermo su autorizzazione concessa dalla superiore Direzione Centrale, (ai primordi di Pregeo) e viene utilizzata nel modello Ausiliario, traducendosi nella frase "Superficie reale fuori tolleranza = mq." Pertanto il campo successivo alla RE (NUMERO) rappresenta un numero che indica, appunto, la SR fuori tolleranza e non un numero di p.lla. Fino alla versioni di Pregeo 10.5.1 mi risulta che la procedura non effettua alcuna verifica sulla accettabilità del valore numerico inserito nel campo in questione (NUMERO), tale da riconoscerne la congruità. Naturalmente non vige l'obbligo dell'uso dell'annotazione RE; infatti se ne può fare carico l'Ufficio stesso, mediante la registrazione di una "nota di variazione" d'Ufficio (così si è sempre agito in quegli Uffici che non hanno adottato l'annotazione in oggetto. Ricordo anche che tutte le annotazioni da utilizzare col Modello Ausiliario sono riportate sul file NGJANT.dat presente nella cartella C:\Pregeo\exe. Da notare che in tale file nell'annotazione RE sono state omesse le parole "fuori tolleranza" Buon lavoro
|
|
|
|

Mardock
Iscritto il:
27 Luglio 2014 alle ore 15:34
Messaggi:
15
Località
|
L'annotazione di p.lla "RE" è stata creata dall'Ufficio di Palermo su autorizzazione concessa dalla superiore Direzione Centrale, (ai primordi di Pregeo) e viene utilizzata nel modello Ausiliario, traducendosi nella frase "Superficie reale fuori tolleranza = mq." Mi trovo in perfetta sontonia con quanto scrivi...l'unica cosa che mi fa venire i dubbi è la motivazione con cui mi viene scartato (in automatico) il file. "Particella 405: deve fare lotto con se stessa. [ps]". Saluti
|
|
|
|

thecoach
Iscritto il:
09 Maggio 2012
Messaggi:
4
Località
|
buongiorno a tutti, è capitato anche a me, ma non ho ancora avuto risoluzione. lunedì ho appuntamento con il tecnico in catasto. ci aggiorniamo.
|
|
|
|

timo
Iscritto il:
08 Gennaio 2006
Messaggi:
3
Località
|
"thecoach" ha scritto: buongiorno a tutti, è capitato anche a me, ma non ho ancora avuto risoluzione. lunedì ho appuntamento con il tecnico in catasto. ci aggiorniamo. Ciao io ho risolto così: devi verificare se la la differenza tra la superfice nel censuario e quella che rilevi sia minore di 1/20, devi inserire la superficie rilevata sia come originaria che come variata ed ambedue some SR ( es. se in atti hai 10000 mq e rilevi 9900, inserisci la superficie di 9900 sia nella descrizione della originaria che nella variata tutte e due come Superficie Reale ). Devi inoltre ben descrivere nella relazione tecnica cosa fai e quali sono state le tue deduzioni per arrivare a fare quelle superfici, oltre che a descrivere il tipo di rilievo che hai fatto ( io ho riconfinato sia dall'impianto che da rilievi successivi, tutti i vertici ) Va in approvazione di un tecnico, ovviamente. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|