Forum
Autore |
Redazione modello censuario |

Michael_E.
Michael
Iscritto il:
17 Agosto 2018 alle ore 12:23
Messaggi:
5
Località
Sarzana (Sp)
|
Ciao a tutti. Mi chiamo Michael e sono un nuovo membro. Ho bisogno di aiuto perché sono alle prime armi con pregeo, in quanto ho iniziato l'attività da poco. Faccio una premessa per spiegarvi il caso in cui trovo difficoltà a redigere correttaemente il modello censuario. Ho un cliente che mi ha commissionato l'accatastamento di un ampliamento del fabbricato in cui vive e di 2 fabbricati adibiti a stalla. Ora, l'abitazione priva di ampliamento, ricade interamente su particella già censita al catasto fabbricati come ente urbano, mentre, l'ampliamento e le stalle sono ricadenti su mappali accatastati ai terreni. L'elaborazione del TM per fondere la porzione di mappale rappresentate l'ampliamento alla particella censita all'urbano non è un problema perché l'ho già fatto altre volte, ma trovo difficoltà nel voler creare due mappali appositi per le 2 stalle e fondere in un'unica particella, ciò che resta dei mappali censiti ai terreni. Anche perché se lascio tutti i terreni divisi, risulta molto scomoda la gestione viste le intezioni future del proprietario di vendere tutto. Le particelle dei terreni sono 3. Per fare tutto, accatastamento ampliamento, stalle e fusione particelle terreni, come va impostato il modello censuario su pregeo? che tipologia di atto di aggiornamento bisogna utilizzare? Grazie a tutti per l'aiuto e scusatemi il disturbo. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Vista la complessità posta un elaborato grafico, comunque: 1) Come tipologia Pregeo va fatto la FM Frazionamento e mappale, visto che come dici alcune porzioni di particelle rimarranno censite al C.T. e debbono essere fuse per ottenere un unico mappale al C.T. . 2) La fusione di ciò che resta ai terreni in unica particella la puoi fare solo se le qualità di coltura e relative classi sono identiche (esempio seminativo di classe 1 prima particella, semintativo di classe 1 seconda particella, ecc.). 3) Circa il fatto che l'ampliamento dell'abitazione ricade su particelle del C.T. non è un problema perché con il frazionamento individui le varie particelle che devono essere fuse all'ente urbano e/o che devono esse fuse fra loro per ottenere i singoli nuovi enti urbani delle stalle, con il mappale crei i singoli lotti ovvero l'ente urbano ampliato, i due nuovi enti urbani delle stalle.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vero che ci vuole a disposizione un elaborato grafico perché potrebbe essere sufficiente un TM. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Io riterrei opportuno fare anche frazionamento, come suggerisce ealfin, anche in previsione del fatto che il committente ha intenzione di vendere poi (S'è fabbricato agricolo come fà a vendere, deve attendere i 5 anni, ma quello è altro discorso) - Bisognerebbe capire anche quanto sono distanti le stalle dalla casa, troppa superficie all'urbano in zona agricola non è opportuno,..però senza grafici, come suggerisce totonno, non abbiamo la situazione ben chiara. Comunque semplificando il mod cens dovrebbe essere : 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|51FTP|004|*| | 6|O|100 |000| | |000001000|SN| | |063|3 | | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000700|SN| | |000| | | (Dove ricadono i due capannoni con pertinenza) 6|C| |000|b |AAB |000000300|SN| | |000| | | 6|3SPC |004|*| | 6|O|AAA |000| | |000000700|SN| | |000| | | 6|S|AAA |000| | |000000000| |A |200 |000| | | 6|O|200 |000| | |000000500|SN| | |282| | | (Abitazione già esistente) 6|V|200 |000| | |000000500|SN|A |200 |282| | | Buona domenica
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Io riterrei opportuno fare anche frazionamento, come suggerisce ealfin, anche in previsione del fatto che il committente ha intenzione di vendere poi (S'è fabbricato agricolo come fà a vendere, deve attendere i 5 anni, ma quello è altro discorso) - Bisognerebbe capire anche quanto sono distanti le stalle dalla casa, troppa superficie all'urbano in zona agricola ... Ma se vuole vendere tutto assieme...Perché frazionare ?? Inoltre, proprio perché vuole vendere tutto assieme, anche se ci sono porzioni che rimangono al terreni, solo di mappale si tratta. Saluti
|
|
|
|

Michael_E.
Michael
Iscritto il:
17 Agosto 2018 alle ore 12:23
Messaggi:
5
Località
Sarzana (Sp)
|
Ciao a tutti e grazie mille delle risposte. Eccovi l'immagine che mi avete chiesto per capire meglio la situazione. Allora, il mappale 36 è la casa dove vive il cliente e ha una porzione che ricade sul mappale 925 che è l'ampliamento che vi ho citato. gli altri fabbricati rossi sono le due stalle e un piccolo capanno posto a protezione del pozzo artesiano. i mappali 925-926-41 sono quelli censiti ai terreni tutti con coltura uliveto di classe 2. Grazie mille ancora delle risposte. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Anche se non l'ho mai fatto in vita mia, mi pare che la fusione di mappali al C.T. aventi la stessa qualità e classe, come risulta voler fare Michael E. , si possa fare solo con il modello censuario frazionamento e non con quello mappale (non sono nemmeno sicuro se si possa fare con il tipo misto F.M. , a differenza del T.F.). Ecco perché ho suggerito di allegare uno schema grafico ed ecco perché ho suggerito di fare un F.M. . Inoltre, circa la superficie eccessiva dei lotti enti urbani, penso che Michael E. avendo detto di voler stralciare una parte delle particelle interessate per rimanere censite al C.T. , con tutta probabilità sa benissimo che non si possono creare corti urbane "eccessive". Per tale motivo le mie risposte ai post dei colleghi, sia a questo che ad altri, le faccio tenendo conto solo di quanto oggetto di esplicita richiesta, dando per scontato che il resto della normativa l'autore del post ne sia a conoscenza. Nel senso che, ad esempio: - se il collega dice di voler fondere particelle al C.T. in un T.M. dico di adottare il F.M. e non il T.M. perchè ritengo che con T.M. non si possono fondere particelle da rimanere censite al C.T. , al di là del fatto che la tipologia T.M. possa essere utilizzata, per gli atti di aggiornamento simili a quanto oggetto di post, anche se solo nei casi di non fusione di particelle del C.T. ; - se il collega dice che vuole creare 3 lotti Enti Urbani non è ecluso che i lotti delle stalle siano distanti da quello dell'abitazione tale da richiedere la creazione di una o più particelle intermedie, derivate da frazionamento, che dovranno rimanere censite al C.T. per evitare lotti eccessivi E.U. Ecco perché in tutte le mie risposte ai post mi limito semplicemente ad analizzare l'oggetto della domanda ed a rispondere entro i limiti di quanto oggetto di aiuto, senza andare oltre.
|
|
|
|

Michael_E.
Michael
Iscritto il:
17 Agosto 2018 alle ore 12:23
Messaggi:
5
Località
Sarzana (Sp)
|
Perdonatemi. Come faccio a postare un'immagine qui sul forum? Non riesco a caricarla.
|
|
|
|

Michael_E.
Michael
Iscritto il:
17 Agosto 2018 alle ore 12:23
Messaggi:
5
Località
Sarzana (Sp)
|
Ciao a tutti colleghi. Dopo un pò di peripezie sono riuscito a caricare l'immagine del caso oggetto di questa discussione. Allora faccio un refresh: il mio cliente deve accatastare gli ampliamenti effettuati sul fabbricato in cui vive (mappale 36) e i fabbricati adibiti a stalle ricadenti sui mappali 925 e 926-41. Il piccolo fabbricatino vicino al mappale 36 e posto nella parte stretta del mapp 925, è la copertura al pozzo artesiano. Ora il mio quesito è: - devo effettuare il frazionamento del mapp. 925 per fondere le parti al mapp. 36 rappresentando così la reale corte del fabbricato - effettuare la fusione delle parti rimanenti del mapp. 925 con il mapp. 926 (quest'ultimo scorporato ovviamente dell'ingombro della stalla) ; questi due mappali hanno coltura uliveto e classe 2 entrambi quindi si possono accorpare se non erro - effettuare la corretta composizione del modello censuario in modo che passi all'approvazione automatica e al controllo dell'ufficio. Grazie di cuore a chiunque mi aiuti e grazie ancora per le risposte. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se utilizzi la tipologia Pregeo FM devi fare: 51FTP Frazioni la 925 in: AAA AAB AAC Frazioni la 926 in: AAD AAE (il BBB del tuo schema grafico) AAF (parte del CCC del tuo schema grafico) AAG Frazioni la 41 in: AAH (AAA del tuo schema grafico) AAI (parte del CCC del tuo schema grafico) TIPO MAPPALE 36 originale e variato lotto definitivo 36 AAA originale e soppresso lotto definitivo 36 AAG originale e soppresso lotto definitivo 36 AAE originale e variato a ente urbano AAF originale e variato a ente urbano lotto definitivo AAF AAI originale e soppresso lotto definitivo AAF Circa la fusione delle particelle al C.T. nel MOD. 51 FTP sono ancora in ferie e non so cosa suggerire.
|
|
|
|

danie_le
Iscritto il:
14 Febbraio 2009
Messaggi:
15
Località
|
Salve, qualcuno sa darmi indicazioni su come compilare il modello censuario per il caso descritto nella foto allegata? Io vorrei tenere lo stesso num. di mappa (10) ...ho provato in vari modi ma mi da sempre qualche errore. Grazie per la collaborazione. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
TF O 11 S 11 C AAA C BBB TM O 10 V 10 A 10 O AAA S AAA A 10
|
|
|
|

danie_le
Iscritto il:
14 Febbraio 2009
Messaggi:
15
Località
|
"samsung" ha scritto: TF O 11 S 11 C AAA C BBB TM O 10 V 10 A 10 O AAA S AAA A 10 Grazie mille per il chiarimento, Samsung! Ho inserito le tue indicazioni e il modello censuario funziona. Compilando i modelli censuari con i dati che mi hai indicato mi da ok però non capisco perchè se io lascio a Pregeo la compilazione in automatico dei modelli censuari, dopo che ho confermato la proposta, questi modelli danno delle anomalie (fra l'altro Pregeo, in automatico, va a compilare solo il 3spc e non compila il modello per il frazionamento). Hai qualche dritta in merito, Samsung? Grazie, ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|