Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / rappresentazione mappa parete inclinata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rappresentazione mappa parete inclinata

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 11:27

buon giorno, devo fare l'inserimento in mappa di un capannone che ha una parte con facciata continua in acciao e vetro inclinata rispetto alla verticale. Cosa rappresento in mappa? il punto battuto alla base oppure la proiezione sul piano orizzontale della parete in cima che sporge di circa ml.1,15 rispetto al punto posto alla base .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 13:29

"bindermarcus" ha scritto:
buon giorno, devo fare l'inserimento in mappa di un capannone che ha una parte con facciata continua in acciao e vetro inclinata rispetto alla verticale. Cosa rappresento in mappa? il punto battuto alla base oppure la proiezione sul piano orizzontale della parete in cima che sporge di circa ml.1,15 rispetto al punto posto alla base .



Le rappresentazioni in mappa vanno fatte e "piano di calpestio" e quindi, se il vano è unico dalla base alla sommità, con linea continua alla base.

Se, invece, dovessero esserci più piani di vani oltre alla base si rappresenta il limite del vano al piano primo in linea tratteggiata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 15:43

diciamo che il vano con parete finestrata inclinata è l'ingresso con soppalco quindi un piano unico. Mi interessava sapere se esiste qualche circolare o disposizione a riguardo, perchè nella nota 32021 del 15/06/2010 riguaradante la rappresentazione in mappa dei portici e quant altro , il caso in questione non è menzionato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2013 alle ore 15:47

"bindermarcus" ha scritto:
diciamo che il vano con parete finestrata inclinata è l'ingresso con soppalco quindi un piano unico. Mi interessava sapere se esiste qualche circolare o disposizione a riguardo, perchè nella nota 32021 del 15/06/2010 riguaradante la rappresentazione in mappa dei portici e quant altro , il caso in questione non è menzionato.



Ingresso+soppalco = 2 "piani di calpestio" quindi limite ingresso continua e limite soppalco tratteggiata

Io ho "Segni convenzionali e rappresentazione dei particolari topografici nella mappa" Roma Istituto Poligrafico dello Stato 1953 ereditato da mio padre geometra catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 11:49

ok le pareti inclinate pero dei capannoni attuali, se ne vedono parecchi in giro almeno dalle mie parti, non sono trattate nei libri in cui tali tipologie quasi non esistevano...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 13:41

"bindermarcus" ha scritto:
ok le pareti inclinate pero dei capannoni attuali, se ne vedono parecchi in giro almeno dalle mie parti, non sono trattate nei libri in cui tali tipologie quasi non esistevano...



...'nfatti quella del "piano di calpestio" (che assomiglia molto ad una poesia del Pascoli, se non erro) è una regola che è difficile non vada bene (mi è stata tramandata da mio padre che era geometra al Catasto negli anni in cui si rilevò e disegnò la mappa d'impianto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 14:59

Non mi risulta esistere un'istruzione che tratti inequivocabilmente il tuo caso (il che non significa che sia proprio così).

Di conseguenza io indicherei in linea continua il sedime al livello del suolo, ed in tratteggiata la parte che emerge oltre questo sedime. Una soluzione simile ai bovindo.

Ecco, in assenza di direttive specifiche, così rappresenterei il fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 15:25

Salve

In linea generale quoto samsung, però sarebbe opportuno vedere una imaggine del prospetto per capire bene la situazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 17:59

Io penso quando effettui il rilievo devi battere il punto alla base e non in sommità anche perchè se inserisci in mappa il fabbricato con il punto in sommità ti ritroveresti in mappa un fabbricato piu piccolo di quello che è realmente sui luoghi e poi quando presenterai il docfa potresti trovare problemi in quanto la planimetria risulta piu grande della sagoma inserita in mappa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 21:48

a mio parere si dovrebbe riportare come detto in precedenza da samsung.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 08:38

"samsung" ha scritto:
Non mi risulta esistere un'istruzione che tratti inequivocabilmente il tuo caso (il che non significa che sia proprio così).

Di conseguenza io indicherei in linea continua il sedime al livello del suolo, ed in tratteggiata la parte che emerge oltre questo sedime. Una soluzione simile ai bovindo.

Ecco, in assenza di direttive specifiche, così rappresenterei il fabbricato.



...un momento, io credevo che il soppalco fosse "aggettante" e non, come sembra, in arretrato. In questo caso non c'è nessuna tratteggiata da fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 18:27

Cerchiamo di non creare confusione in chi ci legge, come a volte accade.

Leggendo il primo post di Bindermarcus si capisce qual'è la forma del capannone, e nel suggerire una soluzione bisognerebbe tener conto della richiesta originale.

Prima Ropi inverte l'inclinazione della parete e fornisce una soluzione diversa da quella richiesta, poi Cappe lo segue

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie