Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rappresentazione logge. Differenze tra AdT e Dispe...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rappresentazione logge. Differenze tra AdT e Dispense

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2013 alle ore 17:15

Salve,

mi ritrovo a far un tipo mappale di un semplice fabbricato strutturato come segue:

- Piano Seminterrato con perimetro corrispondente a quello del piano terra (un rettangolo)

- Piano Terra di forma rettangolare, dove sul lato sud è stata ricavata una terrazza chiusa su tre lati, dalla quale parte una scala esterna che porta giu al seminterrato.

- Piano Primo, in parte fabbricato coperto, in parte terrazza aperta. La terrazza aperta copre la terrazza coperta al piano terra.



Secondo di una dispensa del Collegio dei Geometri di Vicenza, la rappresentazione cartografica corretta da adottare nel tipo mappale, si può avvicinare alla seguente:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Tenete conto che sotto al muro che racchiude il portico chiuso del piano terra, esiste il seminterrato.

Questa la figura modificata da me a maggior comprensione:

In nero il perimetro del seminterrato, in rosso la scala esterna sorretta da pilastri, che collega il piano Terra con il Seminterrato.

Clicca sull'immagine per vederla intera


In realta, la parete che nel disegno è completamente aperta, risulta chiusa da un muretto alto 90 cm, onde evitare di cadere di sotto!!!

Scusate la qualità.

Come vedete, la dispensa indica di capire l'intero fabbricato.

All'AdT, mi han suggerito di indicare anche in linea tratteggiata la separazione tra la "loggia" e il fabbricato vero e proprio, cosa che io ritengo corretta.

Chi ha ragione.

Saluti a tutti, e buona domenica!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 11:00

E' corretta la rappresentazione che hai indicato: linea continua per l'intero fabbricato compreso la veranda; non mi sembra corretto rappresentare la linea tratteggiata della veranda in quanto è chiusa da tre lati.

La scala viene rappresentata sòlo se esiste sottoscala chiuso e accessibile,

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 11:46

Salve

Concordo con it9gvn, solo un'appunto sulla scala esterna, anche se non fosse accessibile, ma chiusa, andrebbe a mio avviso rappresentata lo stesso in linea continua.

Saluti continui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 16:05

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Concordo con it9gvn, solo un'appunto sulla scala esterna, anche se non fosse accessibile, ma chiusa, andrebbe a mio avviso rappresentata lo stesso in linea continua.

Saluti continui



Scusa, Stefano.

La scala o il sottoscala non accessibile e chiuso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 16:21

"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Concordo con it9gvn, solo un'appunto sulla scala esterna, anche se non fosse accessibile, ma chiusa, andrebbe a mio avviso rappresentata lo stesso in linea continua.

Saluti continui



Scusa, Stefano.

La scala o il sottoscala non accessibile e chiuso?



Ciao Amicone

Meglio spiegare meglio o vengo frainteso:

1-vano sotto scale chiuso ma non accessibile

2-vano sotto scale chiuso ma accessibile con porta d'ingresso

In entrambi i casi, secondo il mio modesto parere, devono essere rappresentati in mappa con linea continua (speriamo come al solito di non scatenare un polverone).

Ciao Fiorentino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 17:10

Va bene, Stefano. Sono della tua stessa opinione e di quella di It9gvo.

Non vorrei tu scatenassi un putiferio per questioni di cm.....10 !

Con simpatia.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2013 alle ore 21:52

"SIMBA64" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Concordo con it9gvn, solo un'appunto sulla scala esterna, anche se non fosse accessibile, ma chiusa, andrebbe a mio avviso rappresentata lo stesso in linea continua.

Saluti continui



Scusa, Stefano.

La scala o il sottoscala non accessibile e chiuso?



Ciao Amicone

Meglio spiegare meglio o vengo frainteso:

1-vano sotto scale chiuso ma non accessibile

2-vano sotto scale chiuso ma accessibile con porta d'ingresso

In entrambi i casi, secondo il mio modesto parere, devono essere rappresentati in mappa con linea continua (speriamo come al solito di non scatenare un polverone).

Ciao Fiorentino





Ripeto: un sottoscala, quantunque chiuso con muri NON dev'essere rappresentato in mappa se NON E' ACCESSIBILE e quindi censibile in Catasto come ripostiglio o accessorio diretto o complementare.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2013 alle ore 08:28

"it9gvo" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Concordo con it9gvn, solo un'appunto sulla scala esterna, anche se non fosse accessibile, ma chiusa, andrebbe a mio avviso rappresentata lo stesso in linea continua.

Saluti continui



Scusa, Stefano.

La scala o il sottoscala non accessibile e chiuso?



Ciao Amicone

Meglio spiegare meglio o vengo frainteso:

1-vano sotto scale chiuso ma non accessibile

2-vano sotto scale chiuso ma accessibile con porta d'ingresso

In entrambi i casi, secondo il mio modesto parere, devono essere rappresentati in mappa con linea continua (speriamo come al solito di non scatenare un polverone).

Ciao Fiorentino





Ripeto: un sottoscala, quantunque chiuso con muri NON dev'essere rappresentato in mappa se NON E' ACCESSIBILE e quindi censibile in Catasto come ripostiglio o accessorio diretto o complementare.

Buon lavoro



Mi dispiace non essere d'accordo con te, io sto dicendo che se è un vano chiuso da muratura, anche se non accessibile, l'inserimento in mappa deve sempre essere eseguito. Poi per quanto concerne la destinazione nel docfa si aprono due strade: a)potrebbe essere dichiarato vano chiuso con superficie non rilevante ai fini catastali, b)potrebbe anche non essere poligonato. Tanto in entrambi i casi non cambia nulla agli effetti della superficie catastale. (io ho già fatto delle pratiche in detto senso e tutte approvate).

Precisazioni per quanto concerne l'inserimento in mappa: se appliccassimo il tuo concetto, cioè vani chiusi non accessibili non vanno inseriti in mappa, sai quanti fabbricati molto più grandi di un vano scala, non essendo accessibili, non risulterebbero in mappa??

Sarebbe molto sbagliato che magari un corpo di fabbrica di 50 mt , inserito in un contesto più ampio con altri fabbricati, soltanto perchè è chiuso e non accessibile, non vada aggiornato nella mappa catastale. E' pur sempre un immobile ben visibile, occupa una superficie e un volume e soprattutto e fotoidentificabile.

Se vuoi ti elenco ancora tante altre motivazioni per le quali deve essere inserito in mappa.

Saluti rispettosi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie