Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / quote s.l.m.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quote s.l.m.

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2006 alle ore 17:43

qualcuno conosce un sito che fornisce le puote s.l.m. dei comuni d'italia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2006 alle ore 18:15

un vero e proprio sito che fornisca le quote altimetriche di tutti i comuni d'Italia io ancora non l'ho trovato. Al massimo sono riuscito a trovare sul sito della mia regione (Friuli Venezia Giulia) le altimetrie di tutti i comuni che la compongono. In alternativa bisogna cercare comune per comune sui loro siti (per un elenco di questi comuni, divisi per regione prova: www.ancitel.it e cliccare sul corrispondente link de: "I siti web dei Comuni". ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 11:13

Buongiorno,

mi accodo alla presente discussione per una richiesta.

Devo determinare, senza eccessiva precisione, la quota slm di un punto ben materializzato. Sono in possesso della monografia di un vertice IGM, di cui pertanto conosco la quota, situato a circa 3 km dal punto suddetto. Rilevando i due punti con GPS solo Rover collegato a rete GNSS regionale, con che grado di precisione, secondo la vostra esperienza, riesco a stimare la quota incognita?

Preciso che sto operando in una zona pressoché pianeggiante...


Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 13:14

"geo_roma" ha scritto:
Buongiorno,

mi accodo alla presente discussione per una richiesta.

Devo determinare, senza eccessiva precisione, la quota slm di un punto ben materializzato. Sono in possesso della monografia di un vertice IGM, di cui pertanto conosco la quota, situato a circa 3 km dal punto suddetto. Rilevando i due punti con GPS solo Rover collegato a rete GNSS regionale, con che grado di precisione, secondo la vostra esperienza, riesco a stimare la quota incognita?

Preciso che sto operando in una zona pressoché pianeggiante...


Grazie e buon lavoro



Buongiorno Georoma

Se la Rete Regionale è con correzione d'area la precisione di determinazione in RTK dovrebbe essere sotto i 10 cm.

Se tu lavorassi con base+rover in fast-static, disponendo dei grigliati IGM, con un programma idoneo di gestione del rilievo statico ti potresti spingere anche sotto i 5 cm.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PieroRossi

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Settembre 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 17:08

Se la zona è "pressoché pianeggiante..." e c'è una collinetta al centro può (con stessa precisione del GPS statico) fare una livellazione dal mezzo... é osservare un po' il panorama.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PieroRossi

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Settembre 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 17:20

"morrison" ha scritto:
qualcuno conosce un sito che fornisce le puote s.l.m. dei comuni d'italia?



Legge 10 /91 Impianti (ad esempio):

www.comune.trasaghis.ud.it/fileadmin/use...

Qui trova tabella gradi giorno e qslm della casa comunale (metri).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 13:16

Buongiorno e grazie per le risposte.

Sono le precisioni che più o meno mi aspettavo (+/- 10 cm) e sono ampiamente sufficienti per il lavoro che dovrò eseguire.

Grazie di nuovo e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie