Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / quota nota nel dettaglio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quota nota nel dettaglio

accatastomane

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 15:24

:(
è possibile, che voi sappiate inserire come quota nota in un tipo mappale la quota di una stazione che è nelle immediate vicinanze del rilievo di dettaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 16:01

"accatastomane" ha scritto:
:(
è possibile, che voi sappiate inserire come quota nota in un tipo mappale la quota di una stazione che è nelle immediate vicinanze del rilievo di dettaglio?



:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

accatastomane

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 16:27

ma che risposta è??????????????
ho bisogno di un consiglio un siuto non di sattira.... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 16:30

Salve
mi associo a ccortazzo:
se potessi postare una domanda più corretta, precisa, concisa, dettagliata, comprensibile, adeguata, consona, rispettosa della professionalià altrui, e chi più ne ha più ne metta, forse....
avrai una risposta, comunque NON dovuta.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

accatastomane

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 16:46

ripropongo la domanda:
come sapete bisogna inserire una battuta strumentale avente quota nota nelle vicinanze del rilievo di dettaglio.
io chiedo se posso inserire come battuta strumentale di quota nota una stazione celerimetrica, la quale è molto vicina al dettaglio del mio tipo mappale.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 16:50

Non è previsto un punto altimetrico vicino all'oggetto del rilievo, ma un punto DELL'oggetto del rilievo.
Quindi se la stazione fa parte dell'oggetto del rilievo la risposta è si, altrimenti devi rilevare altimetricamente un punto dell'ogetto del rilievo.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

accatastomane

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 16:54

innanzitutto grazie per la risposta immediata, ma a me non risulta che il punto di quota nota debba essere l'oggetto del rilievo, bensì possa essere un punto di quota nota nelle immediate vicinanze di esso.
se posso chiederti ci sono circolari o normative specifiche in merito?
grazie ancora per la cortesia e velocità.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 17:14

"accatastomane" ha scritto:
ma che risposta è??????????????
ho bisogno di un consiglio un siuto non di sattira.... grazie



......allora, .....prima di tutto la mia non è una risposta, ....ma semplicemente con i punti interrogativi ti chiedevo solamente di essere più preciso e chiaro con la domanda.........per poterti dare una risposta.
secondo......se invece di dare una sguardo frettoloso al tutto e urlare al mondo (in senso metaforico) di volere una risposta e non satira, avresti capito che quella frase in dialetto sotto il messaggio compare in ogni mio messaggio ed è la mia firma digitale e non satira spicciola e penso che quella frase sia molto più profonda di quello che sembra e mi pare la più adatta a questo periodo storico .
Cmq non per voler far polemica o per riaccendere sempre quel vecchio discorso che tutti sappiamo, significa che la prossima volta che trovo una domanda di cui non si intende il senso invece di mettere una fila di punti interrogativi......e rendermi disponibile, non intervengo e aspetto qualcuno che riesce a interpretare il tutto.

Cordialità, Saluti e un grazie a Dioptra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

accatastomane

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 17:46

grazie per le precisazioni ma la domanda è questa:
Dove stà scritto che il punto di quota nota deve essere per forza un punto del dettaglio?
Perchè non può essere una stazione celerimetrica la quale è nelle immediate vicinanze del dettaglio?
grazie anticipatamente................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4301

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 19:26

"accatastomane" ha scritto:
grazie per le precisazioni ma la domanda è questa:
Dove stà scritto che il punto di quota nota deve essere per forza un punto del dettaglio?
Perchè non può essere una stazione celerimetrica la quale è nelle immediate vicinanze del dettaglio?
grazie anticipatamente................



i Colleghi ti hanno già risposto: non confondere l'informazione altimetrica che vuole l'AdT (ma che ci perdevano a chiamarlo dislivello?) con la quota: non c'è scritto da nessuna parte che ci debba essere un punto di quota nota nel libretto.
Mi dovrai perdonare, ma francamente non capisco - a quanto leggo, sono in ottima compagnia, è confortante! -ma nota a chi? Gli unici punti di quota nota sono i caposaldi di livellazione e i vertici IGM, che c'entra una stazione celerimetrica?
Ragioniamo un attimo e facciamo questa ipotesi: ieri ne ho messe tre, vai tu e ne trovi una, chiedi ad un indigeno:
"chi l'ha messo questo chiodo qui?"
lo sventurato risponde
"Boh, c'era uno con i baffi che fumava sempre, uno scontroso perchè, quando ho chiesto che stava facendo, mi ha detto che stava misurando per il nuovo svincolo della Salerno - Reggio Calabria, però qua stiamo quasi a Foggia ... "
Allora tu, che ormai sei un ometto sveglio, capisci subito chi è il soggetto, mi chiami e chiedi:
"senti, ma che quota hai dato a quella stazione che hai fatto ieri vicino al fabbricato dove sta quella bella ragazza bruna?"
Rinfrancato dal ricordo, considerato che la vita è complicata e avendo voglia di prendere per il c**o qualcuno ti rispondo:
"è una stazione di quota nota pari a 426.3152 m" omettendo di dirti che è riferita al livello medio della scollatura della signorina.
Fuori di metafora, stiamo cercando di farti capire questo: ma ti pare mai possibile che si possa inserire e dare per buono un numero completamente campato in aria e, soprattutto, per farne cosa?

P.S. Ma non è che sia una richiesta imposta da qualche "capa gloriosa" del tuo Catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

accatastomane

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 10:04

a quanto pare nel mio Catasto lo vogliono chiederò delucidazioni a loro grazie comunque per i consigli a tutti...............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie