Forum
Autore |
Quesito Pregeo - Graficizzazione Tettoia |

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con l'accatastamento di una tettoia aperta su quattro lati avente dimensioni di 9mq infissa a terra avente struttura portante in metallo e copertura in lamiera grecata. Il mio dubbio consiste se l'impronta a terra (sagoma) della tettoia dovrà essere comprensiva della parte aggettante o solo la proiezione della struttura portante in metallo e se l'ingombro della tettoia dovrà essere con linea trattegiata o con linea continua. Ho ricercato allungo sul forum in questione, ma non sono riuscito a trovare dei casi che sodisfacessero completamente i miei dubbi, sono riuscuito invece a trovare le normative a riguardo all'accatastamento delle tettoie ( http://www.geolive.org/guide/procedure...), ma non capisco in che casistica rientro. In allegato inserisco la foto della rispetiva tettoia. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Dalla foto io non vedo la tettoia, comunque da istruzione I, le tettoie isolate, vanno rappresentate in linea continua con le massime dimensioni in corrispondenza dei pilastri. Se cerchi trovi l'Istruzine I, con allegati gli esempi, anche su questo forum. Spero che la foto sia sbagliata, altrimenti non capisco quale sia la tettoia. Saluti
|
|
|
|

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
Si scusa l'immagine era completamente zoomata e non si capiva per niente dove è la tettoia, ora l'ho ricaricata e si dovrebbe capire meglio. Qui ti carico uno schizzo per farti capire planimetricamente come è fatta. Grazie mille per la disponibilità Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Paradossalmente a gennaio ho avuto un caso simile al tuo e guarda caso anche l'ubicazione e dimensioni della tettoia erano più o meno identiche alla tua. In realtà nel mio caso si trattava di portico con pilastri in legno (ancorati a livello di pavimento alla fondazione sottostante con bulloni, ecc.) e copertura con struttura portante sempre in legno. Io ho rappresentato il portico con linea tratteggiata. Quanto sopra in conformità all'allegato 1 delle istruzioni per la formazione delle mappe del 1970, come ribadito e riportato anche negli esempi A e C di cui all'allegato 1 e di cui all'allegato 2 della Nota prot. 32021 del 15 giugno 2010 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|