Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Quantificazione tempo per redazione pratica scaric...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Quantificazione tempo per redazione pratica scarico all'urbano di un fabbricato ex rurale.

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 12:34

Ciao a tutti,

sto valutando alcuni preventivi di spesa da parte di Colleghi per la redazione di una pratica Pre.Geo. per scaricare un ex fabbricato rurale all'Urbano, con attuale mappa conforme all'esistente.

Dalle mie nozioni si tratatdi una pratica abbastanza celere, non serve uscire per rilievo, etc.

Giusto per farmi un'idea, mi sapreste dire quante ore potrebbe impegnare la redazione della stessa, compreso invio e stampa del tutto, esclusa consegna visto che passerò personalemnte c/o lo studio del Collega per il ritiro?

Grazie mille,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 13:05

Guarda che devi uscire per sopraluogo a verificare che la si tratti di una conferma.





Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 13:18

Ciao Bioffa, in realtà, dovendomi occupare poi io dell'accatastamento al CF, sono uscita personalmente a fare tutti i rilievi di misura, a sopvrapporre alla mappa, e a valutare la conformità con la setssa.

Si tratta di Colleghi con cui collaboro spesso e sono abbastanza in confidenza, però vorrei capire in cosa consiste questa pratica. A tavolino è il lavoro di 1 ora, 4, o 8?

Grazie ancora,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 15:49

"Marta" ha scritto:
sono uscita personalmente a fare tutti i rilievi di misura, a sopvrapporre alla mappa, e a valutare la conformità con la setssa.



Contraddici la prima affermazione circa l'inutilità di uscire per rilievo, ma proseguiamo...

Io controllo non solo la dimensione del sedime, ma anche la sua posizione nel contesto reale/cartografico, la prima analisi è determinata per mezzo di GPS e di solito non si va oltre il primo rilievo di controllo, ma è già successo anche se raramente, di trovare posizionamenti non rientrabili nelle tolleranze grafiche ed allora si deve procedere ad un Tipo diverso dalla semplice conferma di mappa.

Ecco che ci troviamo già di fronte ad una variabile che comporta diversi tempi di realizzazione.

Poi c'è la dimensione del fabbricato si va dal magazzinetto quadrato di 10 mq all'abitazione o più abitazioni, piuttosto articolate e fuori squadra che possono impegnarti anche più pomeriggi con aiutanti. Anche il tempo di restituzione è diverso proporzionalmente alla durata del rilievo.

Vi sono poi casi particolari con porzioni di FR con parti collabenti e difficoltà a ricostruire fedelmente la dimensione delle singole porzioni, per cui lettura di atti, ricerca di eventuali mod.6 ecc.

Quante ore ci ho messo a fare quanto sopra accennato ?

Vedi Marta, sei sicuramente in grado di sapere quanto vale il tuo lavoro, e che cifra proporre da un minimo ad un massimo in base alle variabili che potresti incontrare. Il problema è che sai che proponendo la giusta retribuzione probabilmente il committente si rivolgerebbe ad un altro. Ed allora non ti può aiutare nessuno. Sappi solo che quando una persona che non sia mio cliente abituale o non si presenti già con l'idea di far fare a me il lavoro, mi chiede un preventivo so già che non lo rivredò mai più.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 16:21

Ciao Samsung,

forse con l'intento di semplificare ho semplificato troppo, ma non direi che mi sono contraddetta

Nel senso, io sono uscita per fare il rilievo (non con strumento topografico, semplicemente del fabbricato con laser e bindella), forse ingenuamente l'ho sovrapposto alla mappa catastae e, al netto delle approssimazioni di scala, giratolo ai 2 Colleghi interpellati, entrambi mi hanno detto che era sufficiente per consideralo conforme alla mappa. Mi sono fidata.

Si tratta di un deposito di 10 m x 6 m = 60 mq, tutto un po' in mezzo ai cespugli, cmq ritengo di averlo rilevato con sufficiente precisione.

Detto ciò, entrambi mi hanno fatto un preventivo che, considerando che gli girerei io il DWG, e che passerei io da loro a ritirare il tutto, mi è sembrato un po' altino, sopratutto per il prezzo che mi hanno fatto in passato per lavori di accatastamento molto più complessi con loro uscita per rilievo topografico etc.

Ma mentre con rilievo mi viene più facile ipotizzare il monteore, per questo lavoro da svolgere in ufficio ignoro, non avendo mai utilizzato pregeo.

Chiedevo quindi un'indicazione di massima dell'impegno indicativo in monteore, anche per prezzare in maniera coerente il mio successivo Docfa.

Se ho avanzato una richiesta inopportuna, me ne scuso.

Grazie ancora, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 17:40

Occorrono 10 minuti di tempo per fare tutto.... bastano ---> quindi 8 Euro / ora (paga di un operaio comune) x 10/60 = €. 1.33 periodico.

OK basta che gli porti un cono gelato.

Che fine ha fatto la professione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 17:49

Non so che preventivo ti abbiano fatto per il pregeo, però per come la vedo io, non è tanto il tempo che si impiega, ma saperlo fare.

Io mi faccio pagare la pratica perchè sò farla, non il tempo che impiego a farla, poi è logico che a volte va meglio di altre.

Ma nel nostro lavoro dobbiamo considerare che facciamo i liberi professionisti, con tutte le spese che abbiamo, e personalmente non faccio pagare a ore le pratiche che faccio, ma ho un mio prezziario a cui mi attengo sempre, nel quale è compreso anche il tipo di conferma con le misure e disegni fatti dal mio cliente (in linea di massima i miei clienti sono tecnici).



Per cui se stai indagando per capire il tempo che può impiegare il tecnico per valutare se a tuo avviso è corretto il preventivo, diciamo che non posso aiutarti.



SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 18:02

Mi dispiace abbiate frainteso, perchè io sono la prima a ritenermi rigorosa nella difesa della professione e della professionalità; ed è proprio per questo che prima di sfornare un preventivo di spesa ad un Cliente, mi faccio mille calcoli per capire di individuare la linea sotto alla quale non scendere per non svendermi e/o perderci, e oltre la quale non andare per non approfittare di un Cliente che magari si affida a me sulla fiducia pluriennale, o per non perderne uno nuovo.

Sappiamo tutti che non è facile fare preventivi di spesa.

Sappiamo anche tutti che ci sono Professionisti che preparano pratiche a firma di altri Professionisti.

Io, per scelta deontologica, non essndo ferratissima in materia di catasto terreni, preferisco delegare, faccio frimare a chi ha la competenza per farlo, senza assumermi responsabilità che non mi competono, ma anche assumendomi il rischio di passare un contatto.

Sulla fiducia tra Colleghi appunto. Opero così da 10 anni e da queste collaborazioni ho sempre tratto gratificazione professionale e personale (anche qualche fregatura, ma non sufficiente per alterare il bilancio in positivo .

Morale, nel caso specifico, operando prevalentemente su Milano e non avendo mai affrontato edifici rurali, mi sono affidata ai Colleghi. Però non credo ci sia niente di male a voler capire in cosa consiste il lavoro che si è deciso di delegare.

Non credo bastino 10 minuti (come ironizzato da EFFEGI), visto che solo per firmare digitalmente, inviare telematicamente, stampare, firmare, preparare la fattura, serve almeno un'oretta.

Secondo me non può essere un lavoro di più di 2 ore, quindi 3 ore x 40 € = 120 € + oneri legge.

Se quindi me ne chiedi 300 € ... o serve una giornata intera di lavoro e questo io non ne ho idea ... o forse mi hai fatto un preventivo un po' troppo caro.

Tutto qui.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 18:09

Grazie BIOFFA, già la tua è una risposta critica mi aiuta.

Credo che anche i Colleghi abbiano ragionato così, e anch'io ragiono così quando magari si ha a che fare con pratichette veloci e snelle in campo edilizio ...

Ora proverò a confrontarmi direttamente con loro, perchè fornendo io il rilievo e avendo anche l'onere di fare da galoppina avanti/indietro da loro e poi dal Cliente ... qualcosa devo attaccarci ... e il preventivo per il Cliente a mio avviso, per questo tipo di pratica, sale un po' troppo.

Grazie per il confronto,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017 alle ore 09:16

Intervengo per farne una questione morale e deontologica.



Il prezzo, quanto costa, il ricarico, il cliente....
Dopo oltre 30 anni di professione e facendo il conto terzi topografico catastale da tempo, i fattori sopracitati sono i dati di lavoro quotidiani.
Ma allora la collaborazione? Dove mettiamo il rapporto di fiducia che c'è tra tra tecnico e tecnico e per cui verso il cliente che per primo deve essere tutelato.

Il cliente e il suo rapporto diretto è del tecnico incaricato del lavoro, poi dai post leggo il rilievo lo fornisco io, l'avanti e indietro lo fa l'altro, il pregeo lo fa tizio.... tutto bene, ma allora questo a maggior ragione implica fiducia reciproca e collaborazione e non può questo prescindere dal prezzo.

Nel mio operato io non voglio conoscere il cliente, il cliente è del tecnico e io nel suo rapporto non voglio entrare, ma debbo sapere e conoscere tutte le sue istanze. Rilievo, misure, controlli, verifiche e restituzione elaborati li faccio tutti io, così da dare una cosa certa e diretta e non dire poi: ma a me ha dato.... ha detto....

Detto ciò, alla fine, il costo pratica è tutto rapportato e sommiamo le varie incombenze, il cliente avrà di certo il giusto prezzo, per quanto lavorato.
Non facciamo sempre preventivi a priori, cercando sempre di farci gli sconti tra noi che lavoriamo, tendiamo a dare il migliore lavoro, al giusto prezzo.

saluti
M. Centioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017 alle ore 09:47

Buongiorno M. Centioni,

grazie per aver espresso il tuo parere, che condivido e ritengo equilibrato e sano.

A me era semplicemente venuta la curiosità di capire quanto impegnasero queste pratiche di scarico dei fabbricati ex rurali al Catastato Fabbricati solo per farmi un'idea del valore da dare a questi preventivi di spesa rispetto a tutti quelli molto più complessi che avevo commissionato loro in passato. Magari questi me li hanno prezzati equamente, mentre erano stati bassissimi in passato con quelli più complicati. Non lo saprò mai

Avrei cmq incaricato uno dei 2, alla fine sono amici e con loro ho sempre lavorato bene, ma almeno avrei saputo regolarmi nel fare il prezzo finale.

Proprio perchè amici, non me la sono sentita di far loro le pulci chiedendoli direttamente quello che ho provato a chiedere qui, in maniera più anonima.

Vi ringrazio in ogni caso per il confronto,

alla prox,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017 alle ore 14:32

Capisco in ritardo la tua domanda Marta.

Ti dirò che è una questione di metodo: se avessi proposto a me questo lavoro non lo avrei accettato.

Ti spiego. io firmo solo ciò che personalmente o rigorosamente assieme a collaboratori fidati e collaudati eseguo, mai lavori di terzi.

Percui ti avrei controproposto di fare la pratica Pregeo integralmente io, e tu avresti tenute per buone le tue misure per la parte Docfa. In altenativa, visto che siamo amici,ti avrei ospitata nel mio studio e avrei compilato soto i tuoi occhi la pratica di conferma di mappa, chiedendoti eventuali chiarimenti soprattutto in ordine a quanto scrivere in relazione tecnica. Il tutto a firma tua, e visto che siamo amici mi pagherai un caffè.

Fare il dattilografo in una compilazione di conferma di mappa non è impegnativo e non porta via molto tempo (forse un'ora basterebbe), puoi provare tu stessa seguendo la traccia del documento che ti verrà consegnato. E' la firma che pesa, quella firma vale molto, chiunque faccia questo mestiere sa quanto.

Saluti Marta, scrivo solo per aiutarti a inquadrare meglio la questione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017 alle ore 14:53

Caro Samsung,

ora ho capito molto bene, ti ringrazio molto per aver voluto riprendere da un altro fronte la questione; probabilmente anch'io avevo posto la questione in maniera fuorviante.

A dirla tutta anche loro mi hanno proposto "se vuoi la facciamo a tua firma", poi io per la questione di cui sopra ho preferito che il preventivo fosse quotato a loro firma, poi ci avrei pensato ... Il rilievo però ormai l'avevo fatto per una questione edilizia, insomma ho sbagliato io ad impostare il tutto.

Capire in cosa consisteva la redazione era un po' anche per capire se è una cosa accessibile da me, in passato avevo anche seguito un corso (e in effetti mi sembrava tra tutte la procedura più easy), poi però me ne sono capitati 2 in vita mia ... e quindi non ho mai trovato troppo conveniente buttarmi anche su Pre.Geo.

Ormai questo è andato così, confermo che il preventivo è a questo punto un po' altino, vedrò di ricaricare la mia parte il meno possibile, giusto per non gravare sul Cliente che non c'entra niente.

Per il prossimo opererò con maggiore perizia

Grazie a tutti davvero.

Buon pre-ferragosto,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2017 alle ore 10:19

Se il lavoro lo fa quasi tutto in subappalto un altro tecnico secondo me l'unica convenienza per prendere a tutti i costi l'appalto è evitare di perdere il cliente. In tal caso occorre rinunciare a guadagnarci qualcosa per te e pagare il collega secondo quanto ha richiesto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2017 alle ore 10:28

Grazie Ealfin!

Alla fine, dopo conti e riconti, ci ho attaccato giusto un'oretta di tempo (sotto stimatissima) per il disbrigo delle mie mansioni di coordinamento.

Ciò mi ha consentito di capire che quando la pratica è proprio snella snella, il subappalto non conviene proprio.

Anche questo alla fine è stato utile per il futuro

Grazie ancora a tutti,

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie