Forum
Argomento: Quale altezza strumentale
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Appunto! Il rilievo catastale inteso come prima non esiste. Adesso si è trasformato in un planialtimetrico, almeno per i punti necessari. Ma per quelli necessari occorre agire come se fosse un normale planialtimetrico. Saluti paolo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Bene pzero, hai centrato il problema esponendo la tua perplessità: questo è il motivo per cui ho sempre ritenuto che il riferimento altimetrico dei PF dovrebbe essere ubicato sempre al suolo e non in un punto sulla sua verticale, anche se ben definito da un particolare fisico. Devo aggiungere però che l'inserimento dell'altimetria nei rilievi di aggiornamento planimetrico catastale non servirà (a parer mio) per la determinazione delle curve di livello, anche perchè già esistono le carte aereofotogrammetriche che già assolvono egregiamente a questo compito. Probabilmente le quote altimetriche rilevabili su alcuni punti del territorio (sia essi PF che punti di dettaglio) avranno altri scopi civilistici, oggi ancora non chiari perchè non ancora pubblicizzati dall'Agenzia. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Scusa pzero, ma continuo a non concordare con le tue peraltro comprensibili osservazioni, provo a spiegarmi meglio: e' la guida pregeo8 che al par. 6.1.3. (punto stazione, riga1) che dice di inserire il nome della stazione, l' altezza strumentale e la descrizione della materializzazione del punto). Ora se io ho piantato un picchetto con un chiodo sopra e lo scrivo in riga 1, l' altezza strumentale la prendo sopra il chiodo.... se poi in futuro il catasto vorra' ricavare le curve di livello dai nostri tipi mappali o frazionamenti allora vorra' dire che vogliono fare una spremuta d' arance con delle banane..... seguendo questo concetto penso anche che ci potrebbero essere contestazioni in sede di collaudo....provo a spiegarmi meglio.....il nostro collega Marlin che ha fatto la stazione sul terrazzo di un appartamento, ora, se sono al quinto piano come faccio a calcolare l' altezza fino ad arrivare a terra alla strada? oppure sono sul tetto di un capannone....... Con grande stima. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
L'altimetria richiesta con l'atto di aggiornamento Pregeo ha attualmente il sòlo scopo di DETERMINARE I DISLIVELLI che intercorrono tra i PF e un punto di dettaglio, scelto fra quelli di migliore e stabile materializzazione. E' chiaro che, indirettamente, il Pregeo restituisce ANCHE le QUOTE dei suddetti punti, ancora oggi approssimate cioè senza alcuna certezza sulla reale altezza sul piano di riferimento); è sicuro comunque che la differenza tra dette QUOTE darà sempre come risultato I DISLIVELLI da noi calcolati! Ripeto: all'Ufficio interessano I DISLIVELLI e non le quote dei punti stazione! Quando l'Ufficio attribuirà ad alcuni PF (ben scelti) la QUOTA ASSOLUTA calcolata con riferimento al piano di paragone mondiale (geoide o ellissoide) allora saranno ricalcolate le quote assolute dei PF e dei punti di dettaglio di cui avevamo fornito le misure per il calcolo dei dislivelli. A questo punto una domanda: che importanza ha l'altezza strumentale se presa a terra o al chiodo infisso su un picchetto di legno? NESSUNA! Prendetela dove vi pare opportuno o più comodo: infatti per ottenere i corretti dislivelli (tra i punti citati sopra) è importante che se, ad esempio, alla stazione 100 ho preso l'altezza strumentale a TERRA, quando farò la controbattuta dalla 200 alla 100 DEVO posizionare la punta dell'asta che sostiene lo specchio nello stesso punto ove ho misurato l'h. e cioè a TERRA. Se invece l'avevo presa sul picchetto, dovrò rimettere l'asta NELLO STESSO PUNTO cioè sul picchetto. Come ho già detto nel primo intervento in merito ad una stazione posta su un terrazzo al 10° piano: se ad esempio indichiamo come altezza strumentale la somma tra la vera h (riferita al terrazzo) e l'altezza del fabbricato, i dislivelli che andremo a calcolare NON CAMBIERANNO se nella controbattuta faremo lo stesso. Quando l'Ufficio inizierà a controllare l'altimetria, confronterà, appunto, le differenza tra le Quote e cioè i dislivelli tra il nostro e i precedenti atti di aggiornamento. Esattamente come fa adesso per il confronto tra le misurate planimetriche tra i PF, che non sono altro che le differenze algebriche tra le coordinate calcolate dei PF col nostro rilievo di campagna. Anche qui le coordinate in valore assoluto non hanno attualmente alcun significato reale. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Concordo con Paolo per quanto concerne i PF altimetricamente definiti sulla verticale passante per il rif. planimetrico, ma non condotta fino a terra. In questi casi, io ho sempre sostenuto che il tecnico redattore della monografia debba misurare l'altezza del riferimento da terra (per misurazione diretta ovvero indiretta) e riportarla nel campo note "altezza del rif. altimetrico dal suolo metri ....". L'esempio di Carlo è esemplificativo di come la questione "dislivelli" nei rilievi catastali sia stata presa alla leggera: una battuta alla "wind" me la concedo, bisogna aver pazienza sapete com'è, non è geometra!! :wink: :lol: ciao a tutti e buon lavoro (geometri e non)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
certamente il regalino che ci ha fatto qui carlo, ci deve far riflettere su come la categoria professionale tutta, di fronte all'egoismo è prima su tutto e su tutti! ma.... non lo è di meno la categoria dei pubblici funzionari, che questi abusi dovrebbe controllarli, correggerli e soprattutto contrastarli! anche con azioni forte e di esempio! cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4300
Località
Potenza
|
Tutto nacque dal DECRETO 2 GENNAIO 1988, N. 28 (G.U. N. 45, 24/2/1998) ve lo ricordate? Improvvisamente l'amministrazione catastale dovette fare i conti l'altimetria e così, facendo di necessità virtù, venne alla luce tutto un florilegio di termini nuovi, per differenziarsi da altri Enti Cartografici dello Stato che questo argomento lo padroneggiava da sempre: il PP (piano di paragone) dell'IGM divenne "riferimento altimetrico, il dislivello "informazione altimetrica" ecc. Che la cosa fosse poco seria lo si capì quando si apprese che la differenza fra "informazioni altimetriche" non era causa di sospensione e quando nacque, in molti Uffici periferici, la "querelle" sull'obbligo di indicazione della quota nelle monografie dei PF: ricordo che un caposezione disse "ma non capite quanto è importante la quota? vi rendete conto che potrete avere le curve di livello per ogni triangolo fiduciale". Ora, solo chi non ha la consapevolezza di come si crea una curva di livello può dire questo, provate a costruire le curve di livello in un triangolo con la quota (e che ci volle per chiare che noi misuriamo dislivelli e non quote!) riferita a tre PF ed un punto interno: tanto vale metterci dentro un bel retino a righe, tanto questo è il risultato! Ergo, associare in questo modo l'altimetria al Catasto equivale a parlare di cose poco serie. P.S.: Se si legge il Decreto si capisce meglio come doveva essere inserita l'altimetria. E pensare che se avessero voluto, le mappe potevano essere veramente altimetriche, almeno quelle rilevate con metodi celerimetrici: bastava misurare l'altezza strumentale.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4300
Località
Potenza
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4300
Località
Potenza
|
"geoalfa" ha scritto: certamente il regalino che ci ha fatto qui carlo, ci deve far riflettere su come la categoria professionale tutta, di fronte all'egoismo è prima su tutto e su tutti! ma.... non lo è di meno la categoria dei pubblici funzionari, che questi abusi dovrebbe controllarli, correggerli e soprattutto contrastarli! anche con azioni forte e di esempio! cordialità Ma chi andò andò consigliando queste cose in occasione degli eventi formativi organizzati dai vari Collegi? Vi ricordate chi era il Grande Esperto di Cose Catastali che diceva di fare così?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|