Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"geoermann" ha scritto: Personalmente trovo folle sopprimere un punto trigonometrico a favore di un punto fiduciale .... Si parla da anni di ricomposizione cartografica e cosa facciamo ? Accantoniamo i punti trigonometrici di coordinate note ? quoto al 100% Ermanno !!! ragazzi, va bene fare le battute, ed anche qualche quesito estemporaneo, ma siamo pur sempre Topografi, o almeno dovremmo esserlo! e questo prima di acquistare la stazione totale laser... ecc... ec... cordialitā
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
"fabio2586" ha scritto: "Ioria" ha scritto: Qualora fosse giusto qualcuno puo' spiegarmi materialmente cosa sto facendo con le righe 4 e 5 e perchč inserisco 0.00? si chiama livellazione dal centro... Vedi la guida di pregeo. Per dire a pregeo che fra i 2 punti il dislivello č 0.00. Ok, grazie. Se ho capito bene comunque č solo una specie di artifizio che si usa per attribuire al pf la quota di un altro punto dato che in realtā non si č fatto nessuna livellazione geometrica da un estremo. In pratica scrivendo: 4|101|0.00|piano paragone PF04| 5|PF04/0150/X123|0.00|lettura dislivello al PF04| č come se dicessi che ho fatto materialmente una stazione di livellazione nel punto 101 con altezza strumentale 0.00 metri e collimando il pf04 la lettura alla stadia č stata 0.00 metri. Non essendoci variazioni di quota tra i due punti, di conseguenza, Pregeo attribuirā anche al pf04 la quota del punto 101. Ho detto corbellerie? :roll:
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"Ioria" ha scritto: ... č come se dicessi che ho fatto materialmente una stazione di livellazione nel punto 101 con altezza strumentale 0.00 metri e collimando il pf04 la lettura alla stadia č stata 0.00 metri. Non essendoci variazioni di quota tra i due punti, di conseguenza, Pregeo attribuirā anche al pf04 la quota del punto 101. Ho detto corbellerie? :roll: Nessuna corbelleria. Tieni presente che questa č la mia interpretazione della circolare e non ti garantisco che funzioni anche da un punto di vista pratico, anche se non vedo niente che sia meno che logico in quello che ho scritto. --Ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoermann" ha scritto: Personalmente trovo folle sopprimere un punto trigonometrico a favore di un punto fiduciale .... Si parla da anni di ricomposizione cartografica e cosa facciamo ? Accantoniamo i punti trigonometrici di coordinate note ? BEN DETTO! Il PF coincidente con un Trigonometrico non si sopprime mai; per questo motivo l'A. d. T. ha suggerito la maniera di determinare la quota del riferimento altimetrico avvalendosi di appositi artifici, come espressamente chiarito con la circolare 14063/2005. Quegli Uffici che invece procedono ad annullare i "PF Trigonometrici" non hanno capito un tubo! Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

luciano
Iscritto il:
26 Giugno 2003
Messaggi:
101
Località
|
Gentili Colleghi mi riallaccio a questo vecchio post. Devo utilizzare un PF materializzato dall'asse campanile (punto anche trigonometrico). In passato lo avevo giā utilizzato ed avevo prodotto ed accettata la monografia, con indicato il punto altimetrico (base della croce) e indicata la relativa quota. Ora sulla TAF la quota č stata rimossa (ed anche la monografia). Come devo comportarmi? Devo ripresentare la monografia e che punto altimetrico devo considerare? grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"luciano" ha scritto: Gentili Colleghi mi riallaccio a questo vecchio post. Devo utilizzare un PF materializzato dall'asse campanile (punto anche trigonometrico). In passato lo avevo giā utilizzato ed avevo prodotto ed accettata la monografia, con indicato il punto altimetrico (base della croce) e indicata la relativa quota. Ora sulla TAF la quota č stata rimossa (ed anche la monografia). Come devo comportarmi? Devo ripresentare la monografia e che punto altimetrico devo considerare? grazie Le monografie dei PF coincidenti con trigonometrici non sono visibili sul sito dell'AdT ma solo sul sitema interno agli Uffici AdT. Se tu hai giā presentato la monografia col file .pdf vai tranquillo, presenta il TM. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"svsk8" ha scritto: "luciano" ha scritto: Gentili Colleghi mi riallaccio a questo vecchio post. Devo utilizzare un PF materializzato dall'asse campanile (punto anche trigonometrico). In passato lo avevo giā utilizzato ed avevo prodotto ed accettata la monografia, con indicato il punto altimetrico (base della croce) e indicata la relativa quota. Ora sulla TAF la quota č stata rimossa (ed anche la monografia). Come devo comportarmi? Devo ripresentare la monografia e che punto altimetrico devo considerare? grazie Le monografie dei PF coincidenti con trigonometrici non sono visibili sul sito dell'AdT ma solo sul sitema interno agli Uffici AdT. Se tu hai giā presentato la monografia col file .pdf vai tranquillo, presenta il TM. saluti Perfetto !
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|