Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Dei punti TRIGONOMETRICI non deve essere fornita monografia. Si consultano in catasto e sono rappresentati su particolari schede. Dalla descrizione si capisce che il punto è l'asse del camino del mappale di cui trattasi, l'unico dubbio nasce nel caso ci fossero più camini sulla casa o se il camino fosse stato demolito, ma in considerazione del rilievo del 2005 n. 197770 non penso che ci siano grossi problemi.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
prova a vedere se c'è la monografia direttemente dal sito dell'agenzia del territorio facendo la ricerca in base al comune, al n. di foglio di mappa,e al n. del PF. se dici che il PF è stato trattato con il pregeo 8, credo che è stato presentato un tipo mappale o frazionamento in cui il tuo PF faceva parte del triangolo fiduciale, per cui credo sia stata presentata la monografia (allegata al tipo) per inserimento della quota altimetrica. per quanto riguarda la nota "agg. automatico"non preoccuparti perchè è stato aggiornato direttamente dal sistema quando fu presentato il tipo mappale o frazionamento a cui fà riferimento la monografia per inser. quota. se hai problemi fammi sapere.
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Dei Trigonometrici NON si mette la monografia in rete. Ciao Paolo
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"Paolo_Campioni" ha scritto: Dei Trigonometrici NON si mette la monografia in rete. Ciao Paolo sei proprio sicuro che non bisogni presentare la monografia dei trigonometrici che sono anche pf? perchè no? presentando la monografia si potrebbe consultarla in rete. i dati rimarrebbero quelli del trigonometrico: coordinate, descrizione. io proprio in questi giorni sto presentando una monografia di un pf che è anche trigonometrico. lascio tutti i dati così come sono, anche la quota altimetrica, ma almeno chi lo utilizzerà in futuro avrà modo di consultare in rete una foto aggiornata. forse non sono obbligato a farlo... ma perchè no? non credi? ciao, paolo.-
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Non sono oggetto di monografia da parte del professionista i pf con attendibilità inferiore a 9 (PSR e trigonometrici in generale). Dei Trigonometrici si devono utilizzare le coord. analitiche note e il riferimento altimetrico deve essere imposto dall'Ufficio (e proposto dal tecnico) sulla verticale passante per il riferimento planimetrico (circ. 14063/2005), sempre che non sia già definito. CIAO
|
|
|
|

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
Quindi ricapitolando.....essendo questo pf ( punto trigonometrico)...già rilevato con la nuova procedura pregeo8...( ora capisco perchè non c'è la scheda monografica)...nel fare io il mio tipo mappale, non occorre che lo rilevi altimetricamente ...e quindi non occorre che faccia la scheda momografica ecc...??? o cmq lo devo rilevare altimetricamente??...e quale punto scelgo?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Verifica la monografia presso l'AdT: dovresti trovare anche il rif. altimetrico. se non ci fosse, lo concordi con l'Ufficio e deve essere sulla verticale del punto planimetrico. vai a vedere la circ. 14063 del 22.02.2005 per maggiori dettagli. CIAO
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
A mio avviso la monografia - con indicato anche il piano di riferimento altimetrico - va presentata (anche se, trattandosi di punto fiduciale già istituito, il professionista si può limitare ad aggiornare - come? - la monografia preesistente con l'aggiunta dal piano di riferimento altimetrico). il problema nasce dal fatto che le monografie dei punti fiduciali con attendibilità inferiore a 9 (e quindi anche i trigonometrici) non sono disponibili nel sito interne dell'AdT; presumibilmente - ma i capoccioni della Direzione Centrale non l'hanno mai scritto in forma ufficiale - perchè la consultazione ed il rilascio delle monografie dei punti trigonometrici sono soggetti al pagamento dei tributi catastali. La quota negativa è certamente derivata dall'elaborazione di un libretto Pregeo8 con una quota madia (riga 9) errata.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
X geobax e Paolo_Campioni Era chiaro anche per mè che per i punti trigonometrici non doveva essere fornita la monografia ed infatti mi sono stati regolarmente approvati dei Tipi con PF = trigonometrico senza preventiva monografia. Ieri però me ne hanno bloccato uno che utilizza come PF un trigonometrico (già utilizzato da mè in precedenza) perchè non c'è la monografia. Nel frattempo è cambiata la normativa ? Se non è cambiata, quale è la norma visto che la Circolare 14063 del 22/2/2005 non è esplicativa in merito ? Saluti.
|
|
|
|

luciodos
Iscritto il:
01 Maggio 2007
Messaggi:
130
Località
|
Mi è giunta voce che ora bisogna redigere nuve monografie anche per i punti trigonometrici; qualcuno me lo conferma?
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Nella provincia di Vibo Valentia, si presentano le monogafie come normali PF, per consultarli bisogna andare in catasto, logicamente prima di presentare foto e piano riferimento altimetrico guardi la monografia e cerci di concordare lo stesso piano di paragone della vecchia monografia (se è possibile), quindi sul sito al momento non trovi le monografie dei trigonometrici. Saluti.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Ammesso che vi sia una nuova normativa, od una diversa interpretazione della precedente, che impone la redazione delle monografie anche per i trigonometrici, vi sembra legittimo che il lavoro da noi eseguito venga parzialmente secretato? Infatti, con la scusa che l' I. G. M. non autorizza, non le pubblicano in internet ed obbligano i tecnici (alla faccia del telematico sbandierato) a recarsi all'A. d. T. per visionarle. Saluti.
|
|
|
|

luciodos
Iscritto il:
01 Maggio 2007
Messaggi:
130
Località
|
....quindi adesso se il trigonometrico è posto ad esempio sulla torretta di una masseria desolata occorre dopo essersi armati di tanta pazienza: 1) rintracciare il proprietario; 2) prendere appuntamento; 3) recarsi sul luogo; 4) attendere il proprietario; 5) presentarsi; 6) dare spiegazioni in merito; 7) chiedere il permesso per accedere nella sua proprietà; ....e se tutto va bene, redigere la monografia!!
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Ma prima devi recarti in catasto per vedere se il lavoro è già stato fatto da un altro tecnico. E questo vale per tutti i tecnici che avranno in previsione di utilizzare quel trigonometrico come punto fiduciale. Faccio una proposta: Perchè non ci costruiamo una banca dati privata delle monografie dei trigonometrici che il catasto ci nasconde ? Ai tecnici che redigono la monografia di un trigonometrico non costerebbe nulla inviarne una copia anche a questa banca dati. In questo modo verrebbe sconfitta la stupidità burocratica e non si violerebbe alcuna Legge autorizzando la pubblicazione del proprio lavoro. Saluti.
|
|
|
|