Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PUNTO AUSILIARIO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: PUNTO AUSILIARIO

Autore Risposta

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2011 alle ore 18:31

la risposta è semplice: TIPO NON APPROVABILE ;
e poi non centra niente inventarlo, si sta discutendo sul fatto che non va rilevato altimetricamente..
Buone ferie a te..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2011 alle ore 19:51

Mi inserisco perchè leggendo questo post ho perso due giorni, va bene non chiedo conto a nessuno anche per preziosi consigli dell'utilità del sito.
Compilando un tipo mappale una decina di giorni fa mi è servito inserire un punto ausiliario guarda caso capito in questo post e mi viene detto di non rilevare altimetricamente il punto ausiliario, pratica respinta.
Inserito punto ausiliario rilevato altimetricamente pratica approvata.Fate un pò voi.
P.s. la pratica pregeo passa ma dice punto ausiliario non rilevato altimetricamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2011 alle ore 21:48

salve, mi fa piacere, che toccando con mano il problema, ci si rende conto che quello precedente scritto ossia (non è obbligatoria rilevare altimetricamente il PUNTO AUSILIARIO) nei fatti non è applicabile; io sin da quando è entrato in vigore il PREGEO 8 che ha introdotto la rivoluzione delle informazioni altimetriche, ho sempre rilevato altimetricamente i punti ausiliari, perchè lo pretendeva la mia agenzia; ora, abbiamo la "Fortuna" (se così si può chiamare) di accorgecene prima di inviare il tipo visto che PREGEO 10 ci segnala il problema...
speriamo che la cosa si chiuda così; visto che ogni volta che mi inserisco nel forum c'è sempre qualcuno pronto a criticarmi..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2011 alle ore 23:32

La mancanza di informazioni altimetriche nei PA non ha mai reso un tipo non presentabile. Se avete casi che dimostrano il contrario, anche se io penso si tratti di altri errori che producono tal esito, li potrete pubblicare integralmente od inviarmeli via messaggio privato?

grazie

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2011 alle ore 14:23

"pzero" ha scritto:
La mancanza di informazioni altimetriche nei PA non ha mai reso un tipo non presentabile. Se avete casi che dimostrano il contrario, anche se io penso si tratti di altri errori che producono tal esito, li potrete pubblicare integralmente od inviarmeli via messaggio privato?

grazie

paolo



quoto. mai inserita l'altimetria e tipi regolarmente approvati.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2011 alle ore 15:08

"pzero" ha scritto:
La mancanza di informazioni altimetriche nei PA non ha mai reso un tipo non presentabile. Se avete casi che dimostrano il contrario, anche se io penso si tratti di altri errori che producono tal esito, li potrete pubblicare integralmente od inviarmeli via messaggio privato?

grazie

paolo



Stesso discorso: mai respinto un tipo per non aver inserito la quota altimetrica nei PA che io utilizzo spesso.

Piacerebbe anche a me sapere l'esito integrale della pratica respinta.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2011 alle ore 15:29

Salve

Siamo alle solite.
Ragazzi ma l'avete visto il libretto?
NO.
Aspettiamo che ce lo mostri e poi gli diciamo dove sbaglia.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2011 alle ore 21:37

Mi fate sorridere, numero ti invio mp con cui ti faccio vedere la motivazione della respinta del tipo.
Penso che basti se siamo tra persone serie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2011 alle ore 23:09

No, non basta. Se lo respinge l'agenzia perchè non segue le regole è un conto, se invece , come dite voi, è pregeo che produce esito di non approvabilità è un'altro.
Sono due cose che si combattono in modi diversi. L'abuso di potere di una agenzia va segnalata in un modo, un errore del programma in un altro.


Saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 00:19

pzero sei testa dura allora?
Non hai capito che il tipo è stato respinto dall'agenzia e non dal software?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 08:19

"fiobar" ha scritto:
1.) ...... quello precedentemente scritto ossia (obbligatoria rilevare altimetricamente il PUNTO AUSILIARIO) nei fatti non è applicabile;
........... ho sempre rilevato altimetricamente i punti ausiliari, perchè lo pretendeva la mia agenzia;
...........
2.) visto che ogni volta che mi inserisco nel forum c'è sempre qualcuno pronto a criticarmi......



1.) quello che non va è proprio questo: .
- non vanno prodotti elaborati perchè lo pretende il funzionario di turno
dei singoli UP,
- ma, vanno prodotti elaborati nel rispetto delle disposizioni della AdT
direzione centrale che fra le altre cose ha il compito di uniformare i
comportamenti, gli usi, le usanze, le manie a livello nazionale, quindi è
ora di finirla di assecondare i capricci del "capetto di turno" ....

2.) questo, contrariamente ad altri dove regna la completa anarchia, è un
sito dove, ( per la ferma volontà degli ideatori, supportata da molti
frequentatori nell'esigere un indirizzo prettamente tecnico, e non
filosofico ) si tenta di produrre documenti tecnicamente validi e
possibilmente supportati da atti ufficiali, note, circolari, leggi, sentenze
che ci danno certezze e quindi sicurezza nell'interpretazione dei norme e
spesso comportamenti non idonei!

Penso quindi che, se qualcuno ha contrastato il tuo personalissimo modo di vedere le cose, l'ha fatto, non perchè sei antipatico, ma perchè ( spero ) avrà voluto dimostrarti che ti stavi sbagliando!

d'altro canto se tu sei sicuro della correttezza della tua risposta, penso che fai bene a difenderla e dimostrare la sua giustezza!

a noi non serve vedere scritto: " si fa così, perche nel tal ufficio provinciale, dicono di fare così", anche contrariamente a quello che viene impartito a livello nazionale!

per einste:
[quote]....... Non hai capito che il tipo è stato respinto dall'agenzia e non dal software?[/quote]

Paolo ha capito benissimo!

e lo quoto !!!

infatti ha dato due possibili e certi metodi utili a risolvere la questyione per contrastare quello che è un atteggiamento non conforme di qualche UP che come detto sopra non posso dettar legge, ma debbono solo adeguarsi alle normative nazionali!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 08:24

"einste" ha scritto:
pzero sei testa dura allora?
Non hai capito che il tipo è stato respinto dall'agenzia e non dal software?



..la circolare parla chiaro, per i p.a. non e' obbligatoria l'altimetria...

..se qualche tecnico dell'Ufficio non lo sa' e vi sospende le pratiche, vi recate dallo stesso con la circolare dell'Agenzia....io ho sempre fatto cosi' e non ho mai dovuto rifare un tipo se rispettavo le circolari...

..se poi voi per non scontrarvi con i tecnici dell'Ufficio, preferite rifare le praatiche, scelta vostra....ma non parlate in questo forum che e' obbligatoria l'altimetria.

..a volte i cossiddetti, servirebbero per far valere le proprie ragioni!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 10:36

In merito alle regole di cui parla BIOAFFA69, nulla da eccepire; sono d’accordo che ci sono le circolari e che le Agenzie sono tenute a rispettarle.
Bene, vi voglio raccontare questo aneddoto particolare, io ho a che fare con un’agenzia calabrese, e mi trovavo a fare un mappale dove non mi era chiaro come rappresentare un portico, che comportava contemporaneamente lo stralcio di corte, in poche parole, per definire il fabbricato, dovevo dare il contorno del fabbricato e del portico; il mio dubbio e se dovevo campire tutto il poligono oppure solo la sagoma del fabbricato lasciando l’area del portico graffata come se fosse area cortilizia, sennonchè apro la questione sul forum, e molti mi danno informazioni contrastanti, tutti dicendo la classica frase “NELLA MIA AGENZIA HO FATTO COSI’”.
A questo punto mi metto alla ricerca disperata di qualche ricerca grafico esplicativa, che potesse rispecchiare il mio problema, e mi imbatto in questo link:
www.geometrilive.it/web/gallery_file_ite...
e trovo questo meraviglioso PDF a colori, che non ha nulla da invidiare ai libri della Maggioli a colori, redatto dal Collegio di Vicenza e dalla Commissione Consultivo di Studio Topografia & Catasto e quindi Ufficio Provinciale di Vicenza.
Leggendolo trovo proprio il mio caso, con una bella esplicazione grafica, e nonostante trovo delle discordanze con LE ISTRUZIONI PER LA Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio. Roma 1970; preparo il mio Pregeo, dove campisco tutto il lotto compreso portico e fabbricato e delineo con linea rosso tratteggiata il lato interno comune tra portico e fabbricato.
Porto il Pregeo in Agenzia, e dopo tante risatine, mi dicono che sono il terzo a fare in quel modo, ma dicono che è un modo scorretto, ed io asserisco che l’ho letto su una guida emessa in collaborazione con un’altra Agenzia, e loro sapete cosa mi rispondono:
“ALLORA LORO, NON APPLICANO LA CIRCOLARE”.
Bene, il Pregeo l’ho rifatto ovviamene graffando l’area del portico come se fosse corte ed è stato approvato.
Tutto questo per dire che purtroppo dobbiamo sottostare alle volontà dei tecnici delle varie agenzie, perché è così che funziona, noi possiamo portare tutte le circolari che vogliamo, ma molti casi vengono INTERPRETATE; Addirittura, quando andavo in Front Office, io ero in grado in anticipo di sapere se il mio PREGEO o DOCFA sarebbero stati approvati, in base al tecnico che mi avrebbe ricevuto, perché ognuno, ha un modo diverso di vedere come va fatta la pratica..
C'est la vie
e poi magari, fossero solo questi gli abusi compiuti nei nostri confronti.
Abuso è vederti dare del tu (indistintamente se sei ING. ARCH. GEOM.)
Abuso è urlarti nell'atrio che sei in ritardo (ovviamente dandoti del tu)
Abuso è urlarti nell'atrio "che hai combinato e che la pratica che hai mandato telematicamente è errata (ovviamente dandoti del tu e anche in dialetto).
Abuso è cercare un'anima viva in Agenzia che ti possa dare informazioni su come redigere un caso complicato, e risponderti "Dolcemente" ora no.
Abuso è portare un Pregeo e sentirti dire "Perchè non chiedete prima di Venire qui con la pratica pronta".
ECC. ECC.
Per fortuna a tanti di questi abusi ci è venuto in aiuto il Telematico..
Buon Lavoro..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2011 alle ore 10:36

Adesso tocca a me.
Dal momento che mi viene detto siamo alle solite terrei a precisare che non state parlando a un racconta favole e sarebbe il caso di non generalizzare.
Numero mi ha scritto:
Ripeto che la motivazione in oggetto non è applicabile e pertanto deve essere contestata.

Saluti

Dal momento che ho inserito il punto ausiliario avevo due alternative o inserire o non inserire l'altimetria in pregeo.Con una stazione totale il discorso è semplice basta prendere hs e ls che faccio per ogni punto.Mi bastava inserire le misure in pregeo complete del punto battuto cosa che non ho fatto, diciamo che me la sono voluta.Volevo provare!
Mi viene detto di far valere le proprie ragioni, sfido voi a recarvi al'AGT della vostra provincia di questi periodi trovare il tecnico che vi ha respinto la pratica, se è di servizio, fare 50 km sotto la calura, perdere una buona giornata e non mi viene in mente al momento quant'altro, per che cosa? Per dirmi forse scusa hai ragione ti passerà fra un paio di giorni (forse), o ancora peggio ripresentalo che te lo approvo!!!. A quel punto io sono del parere che se hai da lavorare il minor costo-sacrificio è fare come ho già fatto ripresentare la pratica con l'altimetria, sai che grande sforzo????!!!
Saluti.
PS a dimenticavo buone ferie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2011 alle ore 11:46

Il problema è che si pensa sempre al nostro piccolo sterile orticello, e mai leggermente più in la del naso.
Premesso che siamo professionisti (parola ormai da ridefinire) e che avvallare con un timbro professionale dati inventati è veramente riprovevole, non si pensa mai al danno che facciamo agli altri. Abbiamo portato a casa la pagnotta? il resto non conta.
Nella ADT ci sono poche persone incompetenti ed arroganti e molte preparate e valide.
Se tu contesti quello impreparato e lo fai con le dovute armi, presto quello sarà sostituito da uno più capace. Te lo posso garantire.
Se tu lo accontenti, quello diverrà sempre più arrogante.

Comunque, siamo alle solite. C'è chi, in questo post, dice che pregeo gli da esito di non approvabilità senza altimetria nei punti ausiliari e, al momento di fornirne le prove, non arriva niente.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie