Forum
Argomento: Punto Ausiliario
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"John_Pippero" ha scritto:
Com'è possibile che un punto rilevato come PA sia dichiarato dallo stesso tecnico rilevatore, inaccessibile? Salve E se Roberto avesse usato un sistema laser per battere il PA?? Un PF per essere istituito deve avere le tre caratteristiche fondamentali, accessibilità, visibilità e durata nel tempo. Poi Roberto ti spiegherà meglio sul discorso del PA. Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"John_Pippero" ha scritto:
Com'è possibile che un punto rilevato come PA sia dichiarato dallo stesso tecnico rilevatore, inaccessibile? Ecco forse partecipa alla discussione un collega dei ADE territorio, se così fosse, mi fa proprio piacere. Dunque, come ha risposto Simba, le caratteristiche di un PF devono essere innanzitutto la stabilità e l'accessibilità. Il punto che io ho rilevato (con GPS) è stato accesibile a me, ma non lo sarà per altri e non per dispetto o perchè è sullo spigolo della villetta recintata, per la quale puoi chiedere il permesso al proprietario. Il punto è inaccesibile perchè, l'acesso non è consentito ad estranei, a meno che non si intrufulino con rischio però di essere denunciati. Per me questo basta perche non si istuituisca il PF. Ma poi tutto ciò è proprio un dramma? Quali potrebbero essere le cosneguenze o le differenze tra l'istituzione di un PF o PA? saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geocinel" ha scritto: Cosa ho fatto? Mi sono calcolato la lettura angolare dalla stazione sul punto 4 retrostante e la distanza con procedura analitica. Poi in relazione ho scritto che il punto era stato battuto con palina Stanley, ultraprecisa e ultrstabile alta 10 metri. Così lo zelante impiegato non si è sentito preso per il culo. In conclusione dico che ci vorrebbe un po' più di topografia e un po' meno di norme . sì, potrebbe andar bene, anche benissimo,..., però... però chiunque si reca sul posto e nota che il punto è materialmente non battibile contemporaneamente agli altri tre, come accade sovente nei collaudi, si rischia di esser presi per dei "dilettanti"... come se tutto il resto fosse... (insomma, credo ci si capisca... cosa intendo...). appena ho un libretto di un altro e noto una certa "cosa" ... spesso mi accorgo che la "cosa" non è una sola (non mi riferisco, certamente, a te geocinel)... e archivio tutto buttando la chiave. per rimanere inattaccabili a vita meglio una stazione in più...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi sento in dovere di evidenziare la inusitata risposta di Stefano! Inusitata, perchè lui che è un tipo così tranquillo, che di più non si può, che batte i pugni sul tavolo, ce lo vedete voi? "SIMBA964" ha scritto: Roberto La prossima volta presentalo in front office e batti i pugni sul tavolo di chi te lo riceve, questo per dire che a volte qualche funzionario pubblico ti sospende i tipi perchè si trova prottetto dall'informatica, e quando invece affronta il problema di persona non riesce a diffendersi. Saluti cordiali Mi sento anche di dire che la risposta di Carlo più che legittima, in condizioni normali, ma purtroppo Roberto si trova a operare in un ufficio dove non si va tanto per il sottile! E, quindi, mi sento anche in dovere di suggerire a considerare la mia proposta, penso non malvagia, che alla fine porta a risolvere quegli attriti che ora Roberto ha!
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto:
Ecco forse partecipa alla discussione un collega dei ADE territorio, se così fosse, mi fa proprio piacere. Dunque, come ha risposto Simba, le caratteristiche di un PF devono essere innanzitutto la stabilità e l'accessibilità. Il punto che io ho rilevato (con GPS) è stato accesibile a me, ma non lo sarà per altri e non per dispetto o perchè è sullo spigolo della villetta recintata, per la quale puoi chiedere il permesso al proprietario. Il punto è inaccesibile perchè, l'acesso non è consentito ad estranei, a meno che non si intrufulino con rischio però di essere denunciati. Per me questo basta perche non si istuituisca il PF. Ma poi tutto ciò è proprio un dramma? Quali potrebbero essere le cosneguenze o le differenze tra l'istituzione di un PF o PA? saluti Perdonami. Non sono un agente del territorio. Secondo me un punto che sia rilevabile è sempre raggiungibile. Per me è curiosa la cosa oltre che interessantissima. Un PA lo si può utilizzare anche in posizione forse meglio raggiungibile magari più vicino all'oggetto del rilievo, non è che deve essere per forza quello specifico che vuoi utilizzare solo te. Un PA non deve sottostare alle distanze della maglia tra i PF. Avendo il GPS ti puoi divertire a trovare il punto più idoneo per posizione che sia completamente di tuo gradimento. Perchè ti vai complicare la vita andando a cercare un PA per l'appunto in zona dove c'è un vuoto di PF? Poi, con il GPS (che io non utilizzo quindi alzo le mani per carità), non puoi andarti a misurare la posizione di un terzo PF? Se non puoi assolutamente, non ti sembra logico che l'ufficio ti chieda di istituire un PF? Non ti può obbligare, ma lo può chiedere. Vista la mancanza di PF in quella zona, c'è un tecnico che rileva un punto significativo perchè non approfittarne? Che paura c'è di non accontentare una richiesta che secondo me l'ufficio è opportuno che debba fare. Che ti costa istituirlo, se vuoi proprio utilizzare quello, se l'hai misurato e te lo chiede il catasto? Non è per contestare, scusami, non voglio mettere in discussione niente, vi leggo spesso e qui c'è solo da imparare sempre cose nuove. Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"robertopi" ha scritto:
Il punto che io ho rilevato (con GPS) è stato accesibile a me, ma non lo sarà per altri e non per dispetto o perchè è sullo spigolo della villetta recintata, per la quale puoi chiedere il permesso al proprietario. Il punto è inaccesibile perchè, l'acesso non è consentito ad estranei, a meno che non si intrufulino con rischio però di essere denunciati. Per me questo basta perche non si istuituisca il PF. Scusa, senza offesa, ma questo mi sembra un ragionamento "egoistico", solo perchè sei stato privilegiato a poter raggiungere un determinato posto (forse postazioni militari ?) non ci si dovrebbe arroccare il diritto di usarlo solo personalmente, proprio perchè si è a conoscenza delle difficoltà a raggiungerlo, bisognerebbe pensare anche ad altri colleghi, o ingegneri o architetti etc... che potrebbero operare nella zona, e quindi scegliere, anche come P.A. un punto più facile - Almeno che non hai l'esclusiva sul posto per cui per 40 anni solo tu opererai su quella zona dal punto di vista catastale  - Il P.A. che io sappa, non deve obbligatoriamente rispettare le norme di distanza come i P.F. ,..altrimenti non è più P.A. Buona serata
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
E chiaro che non avevo molto da segliere come è chiaro che non mi sarebbe costato nulla istituire il PF, cosa che forse egositicamente come dice anonimo, avrei dovuto fare ad evitare quindi un riufiuto dell'atto. Purtroppo io ho ragionato da "privilegiato" e proprio perche non mi sono arrogato il diritto d'uso esclusivo non l'ho istituito. Però ora che ci penso avrei dovuto ragionare come altri colleghi,che si mettono il punto come meglio gli pare, poi problemi di chi viene dopo a batterlo, al limite si sopprime. saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Forse se Robertopi ha potuto entrare in quest'area riservata è perchè stava lavorando per i titolari/responsabili di quest'area.
|
|
|
|

giorgioporetti
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Settembre 2014 alle ore 15:15
Messaggi:
44
Località
|
Anch'io avrei istituito il PF senza tanto rompermi le scatole. Ciao Giorgio
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Roberto Io non ho detto di attaccare o ciucc dove vuole il padrone. Ho detto di attaccare il padrone dove vuole o ciucc. La differenza direi che è sostanziale. Cerchiamo di non sprecare energie per cose che non lo meritano. Pensare che la cartografia catastale è passata dall'Impianto a 'sta schifezza che abbiamo oggi......... Andiamo a vedere come facevano le canneggiate allora e come oggi, grazie a zelanti rappresentanti della norma, passano travi e tornano indietro i capelli. Vi ricordo che parte di certa norma è stata scritta da veri inventori della cultura topografica moderna. Rimaniamo concentrati sul lesso e non seguiamo la strada che ci indicano loro: è pericolosa. Guardate anche che fine hanno fatto le Tipologie. Prime inserite, poi tolte. E gli aggiornamenti SOGEI chi li paga? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Carlo concordo pienamente con quello che scrivi. Bisognerebbe che invece di scrivere norme campate in aria, che non si legano alle condizioni reali e che forse avrebbero pure un buon intento, si ragionasse maggiormente sull'applicazione della buona topografia. Ed invero, capisco pure gli operatori catastali (non tutti), si badi bene, dico operatori perchè spesso non sono nemmeno tecnici e probabilemnte non hanno mai nemmeno visto uno strumento topografico, non è che gliene possiamo fare una colpa, da attribuire evidentemente al sistema stato, bene dicevo.....chiaramente nella loro condizione si attengono e si devono attenere a quello che la norma prescrive rigidiamnte o a ciò gli hanno detto di fare. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ma effettivamente, secondo la norma un PA può essere utilizzato solo se materializzato da un particolare topocartografico? O se per analogia essendo alla stregua di un PF può anche non essere riportato in mappa, ma ubicato su un punto stabile e produrre misure sovrabbondanti (a patto che non si usi il GPS)?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Roberto Io per non incorrere in problematiche legate ad interpretazioni (e a menti ottuse di qualche catastale) se dovessi usare un P.A. mi accerto che sia già rappresentato in mappa. Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Il Punto Ausiliario, a differenza dei Punti Vertice e Punti Direzione che sono nati per altri scopi, non ha l'obbligo di essere un punto topocartografico e nemmeno la necessità. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Carlo Nessuno mi può vietare di istituire il P.A. (nel caso di Roberto) in un particolare topocartografico ben definito in mappa. Poi sulla necessità di cui tu parli, avrei qualche perplessità da approfondire, più che altro proprio da un punto di vista pratico. Nel caso di Roberto se uso due PF e un P.A e mi sparisce nel tempo un PF, se il P.A. non è ben definito e identificabile, come faccio a ricostruire il mio oggetto del rilievo?? Personalmente il P.A. non mi piace, e nemmeno l'ho mai usato, ma normativamente è previsto. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|