Forum
Autore |
Punto Ausiliario |

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Nel redigere un libretto ho appoggiato un rilievo a tre PF e ad un punto ausiliario. Ho iperdeterminato il PA (particolare topocartografico) e ho presentato il tipo presso una ADT. Risultato: tipo respinto perchè qui sostengono che: 1) si può utilizzare un solo punto ausiliario per rilievo; 2) il punto ausiliario va descritto con riga 6; 3) non va assolutamente inserito in riga 8; Dopo aver controllato la circ 2/88, la 5/89, la lettera circolare 21/02/92 e la nota 22/02/2005 nr. 14063, non sono riuscito a trovare dove si dice che i PA devono essere inseriti in riga 8, e girando per il forum ho appreso che il PA deve essere codificato con [P.A.]. Qualcuno mi sa dire quale norma stabilisce la codifica dei punti ausiliari e che essi devono essere inseriti nelle righe 8? Grazie in Anticipo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
le tre motivazioni sono tutte valide. poichè il PA è utilizzato in casi di estrema necesssita e quando è complicato usare un terzo pf va descritto sia in riga 6 sia attribuite le coordinate in riga 8. ed infine lo devi motivare in relazione Fatto cosi non dovretsi avere problemi a meno che non trovi un scienziato come l'ho trovato io 2 giorni fa vedi qui www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... saluti
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
forse ti confondi con i P.V.
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Ma siete con me o contro di me? Certamente che ho descritto tutto in relazione come indicato dalle circolari che vi ho prima elencato e da geobax ai seguenti Link: http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... Per robertopi: Come sarebbe che le tre motivazioni sono tutte valide? Io ho messo la riga 8 per il PA e loro dicono che non 'sa da fare', quindi se le loro motivazioni sono tutte valide io ho sbagliato... poi mi dici che si deve usare una riga 8. Non penso di confondermi anche perchè altre ADT non mi hanno fatto storie in casi simili. Quali norme stabiliscono la codifica dei punti ausiliari e che essi devono essere inseriti nelle righe 8, e che max uno per rilievo e che si usano con la riga 6? Per favore è urgente... Io opero non perchè si dice o si fa ma perchè la norma....
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
le modalità di codifica dei punti ausiliari non sono specificate da nessuna circolare, quindi, una volta ottemperato a quanto previsto dalla circ. 2/88, cioè dichiarare in relazione che si è usato un P.A. ad integrare un triangolo fiduciale e, in qualche modo si sono indicate le coordinate, il tipo non è sospendibile. Per ovviare alla mancata gestione dei punti ausiliari da parte di pregeo, situazione che ha portato molte aaadt a studiare "procedure personalizzate", è arrivata l'ultima versione di pregeo 9, che codifica correttamente il punto in riga 8 (gli aggiunge [P.A.] nelle note) e, se trova ciò, lo gestisce correttamente. Dato che il software si è finalmente adeguato alla procedura, mi sembra chiaro che le agenzie abbandonino le loro procedure "abarthizzate" e passino a quelle istituzionali. Anche il P10 gestice i P.A. nello stesso modo Saluti paolo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
scusa avendo letto il tuo quesito avevo interpretato che tu non l'avessi inserito in riga 8, sinseredelo in detta riga è corretto. Poi, io ripeto sempre, aldilà delle circolari e note varie, che gli uffici interpretano in vario modo, ciò che scrivo deriva da casi analoghi che mi sono capitati, infatti lunedi ho presentato un tm con PA, messo in relazione, in riga6, in riga8, codificato, dopo un'esitazione di un somaro, è stato approvato (il somaro sosteneva che i rilevi si poggiano su 3 PF e non su 2 ignorando i PA) In ogni caso concordo con quando scritto da pzero. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
appunto dico, e ad esser sincero prima di presentare il TM ho letto e riletto la faq indicata da dipotra seguendo alla lettera. saluti
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Grazie per l'aiuto, ho rimandato il tipo, vedremo che mi rispondono..
|
|
|
|

paolosun
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
35
Località
|
Scusate la mia ignoranza, ma non ho capito cosa intende lorenzo 8125 quando parla di P.V.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Punto Vertice. cordialmente
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
scusa, ma a che cosa ti è servito poggiarlo anche ad un punto ausiliario, se già lo avevi appoggiato a tre pf? il punto ausiliario, si usa solo in casi particolari, come scritto nelle faq di geoalfa, appunto ti dicevo "forse ti confondi con i p.v.", mi tornano utili quando faccio l'autoallestito, per il corretto inserimento in mappa, naturalmente prendo solo p.v. di fabbricati inseriti in mappa e di impianto, saluti.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"NST" ha scritto: Nel redigere un libretto ho appoggiato un rilievo a tre PF e ad un punto ausiliario. Ho iperdeterminato il PA (particolare topocartografico) e ho presentato il tipo presso una ADT. Risultato: tipo respinto perchè qui sostengono che: 1) si può utilizzare un solo punto ausiliario per rilievo; 2) il punto ausiliario va descritto con riga 6; 3) non va assolutamente inserito in riga 8; Dopo aver controllato la circ 2/88, la 5/89, la lettera circolare 21/02/92 e la nota 22/02/2005 nr. 14063, non sono riuscito a trovare dove si dice che i PA devono essere inseriti in riga 8, e girando per il forum ho appreso che il PA deve essere codificato con [P.A.]. Qualcuno mi sa dire quale norma stabilisce la codifica dei punti ausiliari e che essi devono essere inseriti nelle righe 8? Grazie in Anticipo. per aggiungere carne al fuoco alla confusione, che regna sovrana, sull'argomento segnalo quanto segue: SPECIFICHE TECNICHE DEL FILE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO GEOMETRICO DEL CATASTO TERRENI (provvedimento 23/02/2006 - allegato) STRUTTURA E CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO GEOMETRICI DEL CATASTO TERRENI. ... STRUTTURA E CONTENUTO DEL FILE PREGEO ... Tipo riga 8 Punto fiduciale di inquadramento planimetrico (19) Contiene i dati relativi ad un punto fiduciale utilizzato per l’inquadramento planimetrico del rilievo. E’ composta dai seguenti campi: - tipo riga: codice numerico identificativo del tipo di riga; - identificativo punto fiduciale: codice alfanumerico identificativo del punto fiduciale; - coordinata Nord: valore della coordinata Nord del punto; - coordinata Est: valore della coordinata Est del punto; - attendibilità: codice di attendibilità associato al punto; - note di commento: testo libero di commento. Punto di inquadramento planimetrico (20) Contiene i dati relativi ad un punto utilizzato per l’inquadramento planimetrico del rilievo nel caso di tipo mappale successivo a tipo di frazionamento redatto ai sensi della Circolare 2/88. E’ composta dai seguenti campi: - tipo riga: codice numerico identificativo del tipo di riga; - identificativo punto utente: identificativo che il punto di inquadramento assume nel libretto attuale; - coordinata Nord: valore della coordinata Nord del punto; - coordinata Est: valore della coordinata Est del punto; - attendibilità: codice di attendibilità associato al punto; - note di commento: testo libero di commento. Punto di inquadramento altimetrico (21) Contiene i dati relativi ad un punto fiduciale o ad un punto di quota nota utilizzato per l’inquadramento altimetrico del rilievo. E’ composta dai seguenti campi: - tipo riga: codice numerico identificativo del tipo di riga; - identificativo punto quota nota o fiduciale: identificativo del punto di inquadramento (punto fiduciale o punto di quota nota); - quota: valore della quota del punto; - attendibilità: codice di attendibilità attribuito al punto; - note di commento: testo libero di commento. Punto di inquadramento per costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria (22) Contiene i dati relativi ad un punto utilizzato per l’inquadramento planimetrico del rilievo di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.M. 02/01/1998, n. 28. E’ composta dai seguenti campi: - tipo riga: codice numerico identificativo del tipo di riga; - identificativo vertice: identificativo del punto di inquadramento; - coordinata Nord o X: valore della coordinata Nord o valore della X del punto; - coordinata Est o Y: valore della coordinata Est o valore della Y del punto; - note di commento: testo libero di commento. Non viene menzionato in alcun modo il P.A. e non mi pare che si possa riconoscerlo nelle tipologie indicate. --Ciao
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Per lorenzo8125 : l'appoggio al punto ausiliario era necessario perchè loggetto del rilievo debordava dal triangolo fiduciale oltre i limiti consentiti. Parlo al passato perchè ora mi è stato approvato!!! Per fabio2586 : la codifica [P.A.] si trova ora in PREGEO 10. La Dialog Box delle righe otto prevede in agginta alle tre tipologie già presenti nel PREGEO 9 un ulteriore punto Check Box: Punto ausiliario --> Cliccandolo compare come per incanto nella Text Box Nota [P.A.]. Forse molte AdT prevedevano la codifica del PA fatta in questo formato. D'altra parte in questo modo il punto codificato così viene segnato nello schema del rilievo con un circoletto e con il colore marrone. Grazie a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
condivido al 100% il seguente messaggio-risposta di Paolo Zeroni: "pzero" ha scritto: le modalità di codifica dei punti ausiliari non sono specificate da nessuna circolare, quindi, una volta ottemperato a quanto previsto dalla circ. 2/88, cioè dichiarare in relazione che si è usato un P.A. ad integrare un triangolo fiduciale e, in qualche modo si sono indicate le coordinate, il tipo non è sospendibile. Per ovviare alla mancata gestione dei punti ausiliari da parte di pregeo, situazione che ha portato molte adt a studiare "procedure personalizzate", è arrivata l'ultima versione di pregeo 9, che codifica correttamente il punto in riga 8 (gli aggiunge [P.A.] nelle note) e, se trova ciò, lo gestisce correttamente. Dato che il software si è finalmente adeguato alla procedura, mi sembra chiaro che le agenzie abbandonino le loro procedure "abarthizzate" e passino a quelle istituzionali. Anche il P10 gestice i P.A. nello stesso modo Saluti paolo rimango perplesso sulla risposta di Udino Ranzato: il richiamo scherzoso alla dovuta ricerca delle FAQ è eccellente! il richiamo a leggersi la FAQ, predisposta da geobax, che ringrazio per il tempo e la risaputa preparazione, è altrettanto eccellente! ...... madamadorè..... dalle mie parti... è oltremodo offensivo! e lo è altrettanto il modo come inserito! se vi dà fastidio la raccolta delle FAQ che sto facendo, insieme ad alcuni altri amici, BASTA DIRLO! .....cercherò di smettere!......... o quantomeno non continuare nella preparazione!....... visto che Tony, ha sospeso da qualche mese l'inserimento, in vista di una fantomatica riassestata del sito, che non arriva mai! ma lo capisco.... lui ci lavora da tanto, nei ritagli di tempo che toglie al tempo libero per migliorare questo sito! ..... ma se aver contribuito a migliorarlo,...... per essere liberamente e spesso offesi, derisi e quant'altro....... bhè, ci rinuncio! anziché, perdere il tempo con chi non gradisce la dedizione di una parte di tempo libero, per raggiungere il miglioramento in senso assoluto di questo sito che molti usano per scopi personali, vado a raccogliere funghi e tartufi, almeno ne trarrò vantaggio personale, e non insulti........ cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|