Forum
Argomento: PUNTI VERTICE PER SOVRAPPOSIZIONE RILIEVO
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: Saluti cordiali Salve Ma tu hai inserito il PV col il nome del PF? Perchè allora hai sbagliato in quanto avrai 2 punti sovrapposti. Se, invece hai inserito un punto con gli stessi valori dei PF, hai sbagliato ancora, perchè pregeo verifica la sovrapposizione di tutti i punti e segnala errore quando ci sono punti duplicati. Il fatto poi di codificare un PF come PV è sbagliato concettualmente e pregeo ha ragione: i PF hanno un valore ben superiore ai PV. Ma se a voi piace giocare, fate pure. cordialmente[/quote] Ciao Udino Questa è la riga che ho tentato d'inserire: 7/1/PF07/0120/A059C/PV/ ulteriore prova: 7/1/PF12/PV/ pregeo segnala sempre stesso errore che ho già descritto, per cui ho tolto la riga PV del punto fiduciale. Ditemi la verità che non avevate mai provato a vettorizzare come ho provato io?? Non mi pare proprio di giocare con pregeo, e che s'imparano sempre cose nuove. Buona serata
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Saluti cordiali Salve Ma tu hai inserito il PV col il nome del PF? Perchè allora hai sbagliato in quanto avrai 2 punti sovrapposti. Se, invece hai inserito un punto con gli stessi valori dei PF, hai sbagliato ancora, perchè pregeo verifica la sovrapposizione di tutti i punti e segnala errore quando ci sono punti duplicati. Il fatto poi di codificare un PF come PV è sbagliato concettualmente e pregeo ha ragione: i PF hanno un valore ben superiore ai PV. Ma se a voi piace giocare, fate pure. cordialmente Ciao Udino Questa è la riga che ho tentato d'inserire: 7/1/PF07/0120/A059C/PV/ ulteriore prova: 7/1/PF12/PV/ pregeo segnala sempre stesso errore che ho già descritto, per cui ho tolto la riga PV del punto fiduciale. Ditemi la verità che non avevate mai provato a vettorizzare come ho provato io?? Non mi pare proprio di giocare con pregeo, e che s'imparano sempre cose nuove. Buona serata[/quote] Salve Non ho mai provato per il semplice motivo che un PF per sua genesi è un PV. Un PV, invece, per sua genesi è un quasi PF. E' un PF mancato. Ma tu hai mai sentito parlare dei P.S.R.? Sono i PV di adesso. Hanno tentato di inserirli ma poi hanno desistito ed ora si possono utilizzare tutti i punti del rilievo per "snappare" sull'estratto, ragion per cui non hanno nessuna ragione ne di esistere ne di essere utilizzati. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Udino Non cerchiamo di aggirare l'ostacolo, io fin dall'inizio sono stato più che chiaro con il quesito, non tirarmi fuori altre problematiche ancora, tipo cosa sono i PSR, o che la proposta è basata quasi a casaccio. Ora la proposta è basata come una volta con criteri soggettivi e con cognizione di causa, abbiamo già discusso varie volte di questo. La mia era anche curiosità per capire se c'erano precedenti, ma ho capito che non c'è nerano, comunque con un caso reale che sto faccendo. ciao e buona serata
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
Il discorso di Dioptra non fa una grinza! E lo condivido!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: Udino Non cerchiamo di aggirare l'ostacolo, io fin dall'inizio sono stato più che chiaro con il quesito, non tirarmi fuori altre problematiche ancora, tipo cosa sono i PSR, o che la proposta è basata quasi a casaccio. Ora la proposta è basata come una volta con criteri soggettivi e con cognizione di causa, abbiamo già discusso varie volte di questo. La mia era anche curiosità per capire se c'erano precedenti, ma ho capito che non c'è nerano, comunque con un caso reale che sto faccendo. ciao e buona serata Salve L'inquadramento sui PF è gia fatto quando pregeo elabora il tipo. Quindi l'orientamento sui PF non è previsto in fase di stesura della proposta. Al massimo potrai utilizzare 1 pf ma utilizzarne addirittura 2 non credo si riesca. Anche perchè i PF rappresentati sull'estratto possono anche non esserci o essere diversi da quelli che ti servono. L'estratto di mappa contiene PF a giro d'orizzonte ma spesso non visibili tutti nella schermata. Bisognerebbe che nell'estrato ci fossero le sagome e le particelle dei PF che hai battuto. cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
Ditemi la verità che non avevate mai provato a vettorizzare come ho provato io?? Non mi pare proprio di giocare con pregeo, e che s'imparano sempre cose nuove. Ti dico la verità: non ho mai provato a vettorizzare come hai provato tu. Ma solo perché inutile, non ha senso codificare un PF come PV. Comunque hai fatto bene a sperimentare, adesso sai (e sappiamo tutti) che oltre ad essere inutile è pure considerato errore. Per il resto mi pare di capire che tutto gira alla perfezione, e me ne rallegro.
|
|
|
|

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
"samsung" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto:
Ditemi la verità che non avevate mai provato a vettorizzare come ho provato io?? Non mi pare proprio di giocare con pregeo, e che s'imparano sempre cose nuove. Ti dico la verità: non ho mai provato a vettorizzare come hai provato tu. Ma solo perché inutile, non ha senso codificare un PF come PV. Comunque hai fatto bene a sperimentare, adesso sai (e sappiamo tutti) che oltre ad essere inutile è pure considerato errore. Per il resto mi pare di capire che tutto gira alla perfezione, e me ne rallegro. Collega SIMBA Non pensavo, con l'apertura di questo post di provocare tutte le discussioni che sono addivenute. Io sostanzialmente mi riferivo a questa considerazione; io uso geocat ed in questo programma ho imparato, quando faccio le riconfinazioni che, assieme a tutte le altre specificità del programma, avendo battuto i punti si appoggio, avendo si essi le coordinate da mappa, esso programma mi segnala quali e quanti sono i punti di riferimento nei quali lo scarto tra maooa e rilievo sia il minimo compatibile realzionato alla scala della mappa, al tipo di mappa, ect...in modo che io so come si comporta il mio rilievo con il tessuto cartografico. Domanda: ma perchè in pregeo non esiste una routine del genere che mi possa indicare quale sia la più aderente posizione dela mia dividente? O forse essa routine esiste ed io non me ne sono accorto? Grazie.
|
|
|
|

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
"samsung" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto:
Ditemi la verità che non avevate mai provato a vettorizzare come ho provato io?? Non mi pare proprio di giocare con pregeo, e che s'imparano sempre cose nuove. Ti dico la verità: non ho mai provato a vettorizzare come hai provato tu. Ma solo perché inutile, non ha senso codificare un PF come PV. Comunque hai fatto bene a sperimentare, adesso sai (e sappiamo tutti) che oltre ad essere inutile è pure considerato errore. Per il resto mi pare di capire che tutto gira alla perfezione, e me ne rallegro. Collega SIMBA Non pensavo, con l'apertura di questo post di provocare tutte le discussioni che sono addivenute. Io sostanzialmente mi riferivo a questa considerazione; io uso geocat ed in questo programma ho imparato, quando faccio le riconfinazioni che, assieme a tutte le altre specificità del programma, avendo battuto i punti si appoggio, avendo si essi le coordinate da mappa, esso programma mi segnala quali e quanti sono i punti di riferimento nei quali lo scarto tra maooa e rilievo sia il minimo compatibile realzionato alla scala della mappa, al tipo di mappa, ect...in modo che io so come si comporta il mio rilievo con il tessuto cartografico. Domanda: ma perchè in pregeo non esiste una routine del genere che mi possa indicare quale sia la più aderente posizione dela mia dividente? O forse essa routine esiste ed io non me ne sono accorto? Grazie.
|
|
|
|

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
"samsung" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto:
Ditemi la verità che non avevate mai provato a vettorizzare come ho provato io?? Non mi pare proprio di giocare con pregeo, e che s'imparano sempre cose nuove. Ti dico la verità: non ho mai provato a vettorizzare come hai provato tu. Ma solo perché inutile, non ha senso codificare un PF come PV. Comunque hai fatto bene a sperimentare, adesso sai (e sappiamo tutti) che oltre ad essere inutile è pure considerato errore. Per il resto mi pare di capire che tutto gira alla perfezione, e me ne rallegro. Collega SIMBA Non pensavo, con l'apertura di questo post di provocare tutte le discussioni che sono addivenute. Io sostanzialmente mi riferivo a questa considerazione; io uso geocat ed in questo programma ho imparato, quando faccio le riconfinazioni che, assieme a tutte le altre specificità del programma, avendo battuto i punti si appoggio, avendo si essi le coordinate da mappa, esso programma mi segnala quali e quanti sono i punti di riferimento nei quali lo scarto tra maooa e rilievo sia il minimo compatibile realzionato alla scala della mappa, al tipo di mappa, ect...in modo che io so come si comporta il mio rilievo con il tessuto cartografico. Domanda: ma perchè in pregeo non esiste una routine del genere che mi possa indicare quale sia la più aderente posizione dela mia dividente? O forse essa routine esiste ed io non me ne sono accorto? Grazie.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"SebCal" ha scritto:
Domanda: ma perchè in pregeo non esiste una routine del genere che mi possa indicare quale sia la più aderente posizione dela mia dividente? O forse essa routine esiste ed io non me ne sono accorto? Grazie. Essa routine non esiste. Non credo che nella mente dell'Ammiinistrazione e della Sogei ci sia il progetto di ampliare Pregeo dilatandolo sino ad inglobare programmi di calcolo del tipo "georem", "riconfinazioni" e magari, perché no, un simpatico e gratuito CAD, o un editor di testo del livello di "Word". Direi di no. Non mi sembra realistico. Comunque Simba si è accodato a questo treed con un nuovo quesito, pertinente col tuo, ma non in prosecuzione del tuo.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "AMOSTORTO" ha scritto: Ciao Simba se la domanda e da ricondurre solamente alla normativa non sei posto. Ti spiego: la p.lla è più o meno di 2000 mq? R: il lotto è superiore a mq. 2.000 A cosa servono , secondo la normativa , quando li devi usare, i Pv ed i Pd? R: dal momento che sto ponendo una domanda qui mi dovresti rispondere tu Però non capisco. ..ma che fai solo linee rosse nel libretto? R: inserisco solo un nuovo fabbricato nel mio lotto, solo linee rosse I pf per loro natura servono all'inquadramento del rilievo . R: qui sono d'accordo Saluti Ciao Simba come hai potuto vedere ti sei dato alcune risposte da solo. Questo è bene. Tornando alle solo linee rosse, pur essendo possibile farsi approvare un tipo solo con queste, non è plausibile che non si diano almeno dei punti di riferimento prossimi all'oggetto del rilievo utili al posizionamento dello stesso. Questi sono i Pv ed i Pd. Alcuni confondono Pregeo con la normativa, anche se ricordo che quando fu presentata la versione 10 uno dei concetti era " cambiamento a normativa invariata". Dalla versione 10 in poi su è cercato di codificare la normativa esistente per permettere ad una macchina di eseguire i controlli. Un caro saluto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|