Forum
Argomento: PRSENZA DI SBILANCIO DI SUPERFICIE
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ricapitolando: nessuna di quelle linee è d'impianto, nessuno dei documenti generanti i confini di particella è rintracciabile e sono dispersi, non esistono copioni fuori uso dove confrontare la Wegis, i quattro confini di particella sono tutti con altri proprietari, non c'è tempo da perdere e una nuvola di cavallette sta divorandosi tutte le lattughe. Dormiamoci su.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
siccome due lati non sono definiti nei luoghi e siccome nel wegis mancano 70 mq, io avrei eseteso il rilievo oltre la mia particella per capire se questi 70 metri che mancano nel wegis sono "caricati" ("caricati" come wegis) a una o due particelle limitrofe. in tal caso, cioè se i 70 mq wegis sono "caricati" in più a uno dei vicini (mi è capitato) attraverso una istanza documentata con mappa ben quotata, chiederei all'Ufficio di bilanciare le superfici wegis (facendogli spostare le linee della particella). Il tuo caso è antipatico trattarlo nel forum, senza tutti i documenti davanti. Ma ci proviamo lo stesso. Ma perché dovresti fare una conferma quando vi è tutta questa discrepanza di superfici?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Per Silviolocascio questo è un caso semplice di difformità di mappa che ho fatto correggere tempo fa. l'errore risaliva all'impianto della 321 e della 323 (che non è all'impianto della mappa, ma intorno agli anni '40). la 321 aveva i suoi due lati più piccoli accorciati di 1,55 mt. l' 1,55 mt che mancavano in quei due lati della 321 erano in più nella 323. misure prese con la rullina. istanza non in bollo di poche righe che spiegava il problema. la SN della 321 era 40 centiare, quella reale (misurata con la rullina) è circa 55 centiare. chiesi di portare la SN a 55, ma mi dissero che doveva rimaneva quella che c'era agli atti. Se in futuro la 321 sarà visitata con un tipo si vedrà come dichiararla in pregeo. nella prima immagine la mappa che ho trovato. nella seconda immagine la mappa corretta dall'Ufficio, come volevo che fosse. nella terza immagine l'unico grafico che ho allegato all'istanza per spiegare la situazione. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
che significa per Silvialocascio il post precedente? che facendo i rilievi delle particelle vicine dovrebbe andare a capire se alcune di queste particelle vicine si trovano nella situazione anomala delle p.lle 321 e 323 di quella mia mappa. se la mappa wegis di silvia è 300 mq e il fabbricato è pure 300 mq, dovrebbero rimanere 70 mq di corte (se riesce a trovarli). se nei luoghi li trova in più in una p.lla vicina, fa istanza di fare spostare le linee wegis come nella mia istanza. che ne pensi samsung?
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Scusatemi, ho un problema analogo. Devo presentare un tipo mappale con fusione di più particelle ed inserimento in mappa dei fabbricati che vi insistono, e siccome ho rilevato il perimetro dell’intero lotto, come disposto dalla committenza, la superficie risultante deve essere dichiarata come reale “SR” al Catasto. L’unico problema è che ho uno sbilancio di superficie, tra reale e nominale, dell’1,2% (123 mq su 11.120 mq – 1/90), sono in tolleranza. Redigo il mio modello censuario, faccio quello ausiliario (come da risoluzione 1/E 2020). 6|3SPC |011| | 6|O|100 |000| | |000002972|SN| | |001|02| | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000002972|SN |A |AAA |282| | | 6|O|200 |000| | |000003089|SN | | |001|02| | 6|S|200 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|O|300 |000| | |000003996|SN | | |003|02| | 6|S|300 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|O|400 |000| | |000000485|SN | | |003|01| | 6|S|400 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|O|500 |000| | |000000435|SN | | |003|01| | 6|S|500 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SN| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000011120|SR| | |000| | | Alla fine il tipo mappale viene respinto dal sistema con la seguente motivazione: Particella AAA: sbilancio tra la superficie dell'originale (10977) e quella delle derivate (11120). Se inserisco l'annotazione RE seguita dalla superficie reale, nel modello ausiliario, sono obbligato a dichiarare (nella relazione strutturata) di aver fatto la doppia verifica, etc...., cosa inesatta, in quanto lo sbilanciamento è in tolleranza. Qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento? Grazie
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"superpippo" ha scritto: Scusatemi, ho un problema analogo. Devo presentare un tipo mappale con fusione di più particelle ed inserimento in mappa dei fabbricati che vi insistono, e siccome ho rilevato il perimetro dell’intero lotto, come disposto dalla committenza, la superficie risultante deve essere dichiarata come reale “SR” al Catasto. L’unico problema è che ho uno sbilancio di superficie, tra reale e nominale, dell’1,2% (123 mq su 11.120 mq – 1/90), sono in tolleranza. Redigo il mio modello censuario, faccio quello ausiliario (come da risoluzione 1/E 2020). 6|3SPC |011| | 6|O|100 |000| | |000002972|SN| | |001|02| | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000002972|SN |A |AAA |282| | | 6|O|200 |000| | |000003089|SN | | |001|02| | 6|S|200 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|O|300 |000| | |000003996|SN | | |003|02| | 6|S|300 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|O|400 |000| | |000000485|SN | | |003|01| | 6|S|400 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|O|500 |000| | |000000435|SN | | |003|01| | 6|S|500 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | | 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SN| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000011120|SR| | |000| | | Alla fine il tipo mappale viene respinto dal sistema con la seguente motivazione: Particella AAA: sbilancio tra la superficie dell'originale (10977) e quella delle derivate (11120). Se inserisco l'annotazione RE seguita dalla superficie reale, nel modello ausiliario, sono obbligato a dichiarare (nella relazione strutturata) di aver fatto la doppia verifica, etc...., cosa inesatta, in quanto lo sbilanciamento è in tolleranza. Qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento? Grazie Salve PREGEO é lui che comanda, probabilmente é una blindatura di PREGEO che difficilmente supererai. Ci vorrebbe qualc'uno che ha già affrontato il problema. Mi viene in mente di suggerirti l'es. Figura 30 caso 4 (stessa risoluzione) dove nel mod. Ausiliario la SN e SR coincidono, non so se funzionerà in sede di approvazione. Sarebbe un modo di aggirare PREGEO. Buona serata. S.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Grazie per il suggerimento, ma a dire il vero avevo previsto più scenari per il modello ausiliario: 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SN| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000011120|SR|SR | |000| | | Questo è stato ugualmente scartato 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SN| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000010977|SR|RE |11120 |000| | | Con questo avrei dovuto fare la dichiarazione sulla doppia verifica. 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SR| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000011120|SR| | |000| | | Quest'ultimo, l'ho inviato prima di scrivere il messaggio; Il caso 4 l'ho visto e rivisto, forse stanotte lo sognerò anche, ma li non c'è sbilancio di superficie. Sto cercando di aggirare il sistema, come hai accennato.
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Dustin" ha scritto: Non è prevista questa procedura in pregeo. Devi lasciare la SN. Salve Hai già avuto modo di testare la tua risposta? Cordiali saluti
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Io No la mia, almeno il caso é chiuso con la tua risposta testata. Buona serata S.
|
|
|
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
si può stare a parlare anni di questo argomento, la realtà è che senza un tipo particellare la superficie non la cambierete mai! prima pratica pregeo fondere in unico lotto ed inserire in mappa i fabbricati (ovviamente non chiudere la riga 7 nera del lotto definitivo. seconda pratica pregeo tipo particellare (rimando alle linee guida per la redazione) dove diventerà SR in tolleranza oppure fuori tolleranza
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Per il momento è stato approvato, con la configurazione dell'ausiliario 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SR| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000011120|SR| | |000| | | ma nel modello della ricevuta di approvaizone viene comunque riportata la superficie nominale: nell'elenco dei lotti viene indicata quale natura "SN". Resto in attesa dell'apporovazione definitiva. Nella visura è stata aggiunta: Annotazione di immobile:SR
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
"superpippo" ha scritto: Per il momento è stato approvato, con la configurazione dell'ausiliario 6|M31FU|002| | 6|O|AAA |000| | |000010977|SR| | |000| | | 6|V|AAA |000| | |000011120|SR| | |000| | | ma nel modello della ricevuta di approvaizone viene comunque riportata la superficie nominale: nell'elenco dei lotti viene indicata quale natura "SN". Resto in attesa dell'apporovazione definitiva. Nella visura è stata aggiunta: Annotazione di immobile:SR ma la superficie in visura è quella reale o quella nominale?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|