Forum
Autore |
proposta di aggiornamento? |

natala
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
44
Località
|
Gentili colleghi...espongo il mio quesito.Sto redigendo un tipo mappale per l'inserimento di un fabbricato ricostruito che in mappa e' in aderenza ad un altro censito con numero diverso altra ditta.Di quest'ultimo ho battuto anche uno spigolo per verifica da utilizzare eventualmente come pv.Il fatto e' che in fase di elaborazione il fabbricato mi risulta traslato di circa due metri da quello che rappresenta la mappa.Questo orientato con i pf.Cosi come viene fuori dal rilievo un lato del fabbricato insiste su una particella vicina...per fortuna della stessa ditta.Il problema si risolve se in ORIENTA invece dei pf sposto la grafica col pv che sta sempre a due metri da quello rappresentato sulla mappa.Tutto il fabbricato mi rientra nella particella.Ma secondo voi puo' essere giusto?: - 2 metri di adattamento alla mappa con punto vertice non e' eccessivo?...e poi il fatto che orientandolo con pv rientra nella particella modificando una situazione quella dello sconfinamento su particella limitrofa di fatto rilevata con le misure mi fa pensare che lascio la grafica della mappa tale e quale a quella che mi esce dal libretto e procedo di conseguenza con i frazionamenti che devo fare!...Secondo voi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Quella che esce dall'elaborazione è la posizione dell'oggetto del rilievo con orientamento sui PF, cosa di cui non devi tener conto per il posizionamento in mappa come detto anche nella circolare 13/01/1992 nr 2. Inoltre tutti sappiamo da dove sono saltate fuori le coordinate dei PF e come sono stati introdotti in mappa (quelli con cod > 10). Quindi, si deve sempre orientare l'oggetto del rilievo sui PV per farlo combaciare con lo stato dei luoghi. Vedi il seguente link: www.topografi.it/public/NormaTER/Circ_2_... Tu non adatti la mappa, ma orienti il rilievo e due metri possono essere anche pochi se le coordinate dei PF sono state prese "ad occhio". Non credo proprio che si possa parlare di sconfinamento con un solo PV (sicuramente dovevi battere ulteriori punti), e sicuramente non se ne può parlare usando i PF. Buon Lavoro.
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
|
|
|
|

natala
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
44
Località
|
ok..e ci sono!..ma se dall' elaborazione del rilievo sui pf il lato del fabbricato insiste sulla particella limitrofa...e quindi di conseguenza problemi di proprieta' sulla porzione sconfinante...tutto questo problema puo' essere aggirato con il pv visto che con la sua sovrapposizione il lato torna interno alla particella?..allora dove sta la verita'??...se in futura controversia si riprendono le coordinate si evidenzia il fatto che il lato e' esterno alla particella.Quindi l'operare del tecnico non e' giustificabile in questo caso!
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Come ho detto prima sarebbero stati necessari ulteriori punti. Per la questione riconfinamento è tutta un'altra storia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|