Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Produzione Autoallestito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Produzione Autoallestito

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 08:51

ciao a tutti, sono ancora alle prime armi col pregeo 9

ho un problema riguardo gli estratti mappa, mi sapete dare il formato esatto per poter far acquisire i fogli di mappa?

inoltre io ho problemi per mettere il foglio di mappa in scala, sapete darmi qualche utile consiglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 08:57

"megaboy" ha scritto:
ciao a tutti, sono ancora alle prime armi col pregeo 9

ho un problema riguardo gli estratti mappa, mi sapete dare il formato esatto per poter far acquisire i fogli di mappa?

inoltre io ho problemi per mettere il foglio di mappa in scala, sapete darmi qualche utile consiglio?



Gli estratti di mappa vanno digitalizzati con scanner alla risoluzione di 300 dpi con profondità 1 bit (2 colori, bianco e nero).

Se per "mettere in scala" intendi georeferenziare la mappa, devi prendere le coordinate di almeno tre punti che trovi nella mappa (nodi), indicare i punti ed inserire le coordinate quando ti verranno chieste nella procedura di georeferenzazione o "inquadramento" come la chiama pregeo.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mario1955

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 10:04

A me l'Agenzia del Territorio di Rovigo ha insegnato di digitalizzare gli estratti a 200 dpi - scala di grigi - formato TIF per il resto, cioè per la georeferenziazione dell'estratto ok quanto già citato nell'altro post.
cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 14:08

Se non esiste una nomativa sull'acquisizione delle mappa credo basti usare il buon senso e farle simili a quelle che ci danno le AdT.

A Udine li rilasciano con queste caratteristiche

Formato: png
Risoluzione: 96x96 dpi
Profondità colore: 32 bit
Colori: scala di grigi

Cmq per ovviare alla scansione si potrebbe fare una richesta telematica della mappa, però sono attive solo le mappe vettorializzate.

Se presso gli uffici dell'AdT quando si chiede un estratto di porzione di mappa, invece di chiederla in formato cartaceo, si chiedere in formato digitale (file png) viene salvato il file nella nostra chiave usb? Non ho mai chiesto allo sportello, ma è cosa fattibile?

ps. acquisire una immagine di mappa vettorializzata a mio parere è un controsenso.

pps. se facciamo un autoallestito di una porzione di mappa dove in precedenza era già stata fatta una operazione via pregeo9, il nostro autoallestito viene respinto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 14:50

Provate a guardare le proprietà dell'immagine png che ti rilascia l'ADT quando chiedi un estratto mappa.

risoluzione 4950x3510 punti (che diviso per i pollici del lato di un foglio A/4 fa circa 400 dpi)
profondità 32 bit, ma ho solo 2 colori il bianco ed il nero, quindi solo un bit è utilizzato
ed in fine i 96 dpi non sono riferiti alla risoluzione di acquisizione, altrimenti avrebbe una qualità inferiore a quella di una stampa fax.

Quindi, per un autoallestito (non per altri usi), io consiglio di acquisire ad 1 bit (bainco e nero) con una risoluzione di 300 o 200 dpi (ma non meno).
Questo è più che sufficiente per vettorizzare la mappa con precisione senza appesantire troppo l'immagine che poi dovrà gestire pregeo.

Infine non credo che all'ADT ci possano rilasciare la mappa in png, credo che per averla dobbiamo chiedere l'EMP e pagare i relativi diritti.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 15:13

Se per "mettere in scala" intendi georeferenziare la mappa, devi prendere le coordinate di almeno tre punti che trovi nella mappa (nodi), indicare i punti ed inserire le coordinate quando ti verranno chieste nella procedura di georeferenzazione o "inquadramento" come la chiama pregeo.
[/quote]

quindi, se non ho capito male, usando il comando "inquadramento" e inserendo Est e Nord misurati direttamente dal folgio di mappa (ovviamente in scala 1:2000) l'immagine viene automaticamente in scala?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 16:01

[quote]
quindi, se non ho capito male, usando il comando "inquadramento" e inserendo Est e Nord misurati direttamente dal folgio di mappa (ovviamente in scala 1:2000) l'immagine viene automaticamente in scala?[/quote]

8O si
Anche se il termine "in scala" non è proprio appropriato (scusate il gioco di parole)

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie