Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Problema TM particella ente urbano.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema TM particella ente urbano.

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2010 alle ore 19:27

Salve a tutti.
Dovrei accatastare un garage che ricade su una particella che ai terreni risulta ente urbano e sulla stessa ricadono altri due immobili appartenenti ad altri proprietari. Il problema è che nel TM dovrei trattare solamente la porzione di proprietà del mio cliente, tralasciando le altre due. Per quanto riguarda la pratica pregeo nessun problema in quanto creo tre nuove particelle che risulteranno ente urbano. Il problema si presenta invece nella pratica docfa in quanto dovrei sopprimere la particella attuale (che risulta fabbricato rurale) e costituirne una nuova, lasciando le altre due particelle senza nessuna corrispondenza tra terreni ed ente urbano. Vorrei sapere se secondo voi sono obbligato a trattare anche le altre due particelle che però non mi sono state commissionate o c’è la possibilità di non tirarle in ballo.
Allego uno schema grafico per capire meglio il problema.
Grazie
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img401.imageshack.us/img40...

Uploaded with ImageShack.us

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2010 alle ore 20:58

Buonasera,

ho letto più volte il tuo post, ma faccio fatica a comprendere.

Non capisco il motivo per cui tu debba intervenire al Terreni, se la particella che stai trattando è un ente urbano la divisione puoi benissimo farla con docfa assegnando ad ogni porzione un sub differente.

Nel disegno indichi che la 102 è la porzione per cui hai avuto l'incarico, ma poi nella descrizione scrivi che l'intero mappale è intestato ad altra proprietà.

Il tuo committente come è arrivato in possesso del bene? esiste qualche variazione e/o atto non registrato?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 09:07

L'utilità del frazionamento è dovuta al fatto che le altre due proprietà sono collegate ad altri mappali e prima o poi si presenterà la necessità di frazionare il tutto. Il problema delle intestazioni è dipeso da un mancato passaggio di proprietà mediante atto pubblico come spesso succede per evitare di pagare un notaio. Mi dici di creare un subalterno per ogni porzione ma io purtroppo non ho avuto nessun incarico dai confinanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 10:05

"Marmax79" ha scritto:
L'utilità del frazionamento è dovuta al fatto che le altre due proprietà sono collegate ad altri mappali e prima o poi si presenterà la necessità di frazionare il tutto. Il problema delle intestazioni è dipeso da un mancato passaggio di proprietà mediante atto pubblico come spesso succede per evitare di pagare un notaio. Mi dici di creare un subalterno per ogni porzione ma io purtroppo non ho avuto nessun incarico dai confinanti.



Devi fare un docfa dove intesti le tre particelle all'effettivo ed attuale proprietario, dopodichè è il Notaio che redigerà l'atto per il cambio di intestazione. Troppo facile sarebbe intestarsi un immobile con semplice pratica catastale. Il soggetto tuo cliente non avrebbe comunque nessun immobile perchè non in possesso di titolo reso pubblico, ma solamente una visura con il suo nome.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 10:13

Il mio problema non è quello delle intestazioni, ma bensì se posso o meno tralasciare la creazione all'urbano delle particelle 101 e 103

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 11:32

mcx

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2010 alle ore 20:57

Nessun'altro sa darmi una risposta? :cry: :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie