Forum
Autore |
Problema Pregeo |

geom.cremonesi
Iscritto il:
16 Novembre 2013 alle ore 12:23
Messaggi:
3
Località
|
Ciao A tutti sono nuovo a scrivere ma vi seguo da tempo. Ho un problema con un semplicissimo tipo mappale di modesta e. < 50% nella quale identifico i punti esistenti in mappa in linea nera e quelli del nuovo corpo di fabbrica in linea rossa con allineamenti e squadri. Quando vado a fare l'adattamento mi da errore " il RILIEVO presente almeno un intersezione Il vertice non puo essere adattato". Mi fa impazzire perchè sto errore mi risulta nuovo viste le molteplici pratiche anche piu complesse redatte fino ad oggi. Grazie a tutti per le risposte. Daniele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
E' un problema che capita con le linee nere. Ti consiglio di eliminare le linee nere e di sostituirle con Punti vertice ciao paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geom.cremonesi" ha scritto: Ciao A tutti sono nuovo a scrivere ma vi seguo da tempo. Ho un problema con un semplicissimo tipo mappale di modesta e. < 50% nella quale identifico i punti esistenti in mappa in linea nera e quelli del nuovo corpo di fabbrica in linea rossa con allineamenti e squadri. Quando vado a fare l'adattamento mi da errore " il RILIEVO presente almeno un intersezione Il vertice non puo essere adattato". Mi fa impazzire perchè sto errore mi risulta nuovo viste le molteplici pratiche anche piu complesse redatte fino ad oggi. Grazie a tutti per le risposte. Daniele Penso che le linee nere cui ti riferisci sono appartenenti al preesistente fabbricato; se è così allora avrai probabilmente nel libretto un nuovo punto di una risega dell'ampliamento che si collega lungo il lato preesistente ma non nello spigolo. Dovresti inserire nel libretto anche la misura allo spigolo per consentirne l'aggancio. Buon lavoro
|
|
|
|

geom.cremonesi
Iscritto il:
16 Novembre 2013 alle ore 12:23
Messaggi:
3
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "geom.cremonesi" ha scritto: Ciao A tutti sono nuovo a scrivere ma vi seguo da tempo. Ho un problema con un semplicissimo tipo mappale di modesta e. < 50% nella quale identifico i punti esistenti in mappa in linea nera e quelli del nuovo corpo di fabbrica in linea rossa con allineamenti e squadri. Quando vado a fare l'adattamento mi da errore " il RILIEVO presente almeno un intersezione Il vertice non puo essere adattato". Mi fa impazzire perchè sto errore mi risulta nuovo viste le molteplici pratiche anche piu complesse redatte fino ad oggi. Grazie a tutti per le risposte. Daniele Penso che le linee nere cui ti riferisci sono appartenenti al preesistente fabbricato; se è così allora avrai probabilmente nel libretto un nuovo punto di una risega dell'ampliamento che si collega lungo il lato preesistente ma non nello spigolo. Dovresti inserire nel libretto anche la misura allo spigolo per consentirne l'aggancio. Buon lavoro Purtroppo lo avevo pensato anche io...ma non ha funzionato...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Prova a vettorizzare due soli punti su ciascuna riga 7.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geom.cremonesi" ha scritto:
Purtroppo lo avevo pensato anche io...ma non ha funzionato... Hai provato come suggerisce Pzero? Togli le righe nere e vedrai che tutto funziona. Il problema sembra che sia una riga rossa che si sovrappone ad una nera. Saluti.
|
|
|
|

geom.cremonesi
Iscritto il:
16 Novembre 2013 alle ore 12:23
Messaggi:
3
Località
|
"totonno" ha scritto: "geom.cremonesi" ha scritto:
Purtroppo lo avevo pensato anche io...ma non ha funzionato... Hai provato come suggerisce Pzero? Togli le righe nere e vedrai che tutto funziona. Il problema sembra che sia una riga rossa che si sovrappone ad una nera. Saluti. Grazie ragazzi, forse ho capito...domani provo e poi vi faccio sapere....
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geom.cremonesi" ha scritto: "totonno" ha scritto: "geom.cremonesi" ha scritto: Purtroppo lo avevo pensato anche io...ma non ha funzionato... Hai provato come suggerisce Pzero? Togli le righe nere e vedrai che tutto funziona. Il problema sembra che sia una riga rossa che si sovrappone ad una nera. Saluti. Grazie ragazzi, forse ho capito...domani provo e poi vi faccio sapere.... Salve Il problema è SEMPLICE: pregeo non vuole contorni "passanti" per punti che non fanno parte di essi. Faccio un esempio: se abbiamo 3 punti allineati e facciamo una linea 7 tra gli estremi e poi dal punto interno tracciamo un'altra linea sette che parte da esso, pregeo verificherà che all'interno della prima linea 7 c'è un punto che, però, non è stato vettorizzato, cioè incluso nella prima linea 7 e darà errore. Lui, Pregeo, Ragiona così!!! cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto:
Il problema è SEMPLICE: pregeo non vuole contorni "passanti" per punti che non fanno parte di essi. Faccio un esempio: se abbiamo 3 punti allineati e facciamo una linea 7 tra gli estremi e poi dal punto interno tracciamo un'altra linea sette che parte da esso, pregeo verificherà che all'interno della prima linea 7 c'è un punto che, però, non è stato vettorizzato, cioè incluso nella prima linea 7 e darà errore. Lui, Pregeo, Ragiona così!!! cordialmente Geom. Udino Ranzato Ciao Udino Io capisco che tu vuoi dire che se abbiamo due vettorizzazioni che si intersecano, e il punto intersecato non è vettorizzato, pregeo da errore. Correggimi se sbaglio, personalmente in linea generale sono d'accordo è capitato anche a me qualche volta e ho risolto come suggerisci tu. Ma altre volte pur avendo punti intersecati, e non avendoli vettorizzati, pregeo ha funzionato lo stesso. Forse pregeo è diventato un essere pensante e non ragiona sempre alla stessa maniera. Saluti cordiali P.S. Salutami Emanuele quando lo vedi
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Il problema è SEMPLICE: pregeo non vuole contorni "passanti" per punti che non fanno parte di essi. Faccio un esempio: se abbiamo 3 punti allineati e facciamo una linea 7 tra gli estremi e poi dal punto interno tracciamo un'altra linea sette che parte da esso, pregeo verificherà che all'interno della prima linea 7 c'è un punto che, però, non è stato vettorizzato, cioè incluso nella prima linea 7 e darà errore. Lui, Pregeo, Ragiona così!!! cordialmente Geom. Udino Ranzato Ciao Udino Io capisco che tu vuoi dire che se abbiamo due vettorizzazioni che si intersecano, e il punto intersecato non è vettorizzato, pregeo da errore. Correggimi se sbaglio, personalmente in linea generale sono d'accordo è capitato anche a me qualche volta e ho risolto come suggerisci tu. Ma altre volte pur avendo punti intersecati, e non avendoli vettorizzati, pregeo ha funzionato lo stesso. Forse pregeo è diventato un essere pensante e non ragiona sempre alla stessa maniera. Saluti cordiali P.S. Salutami Emanuele quando lo vedi Salve I saluti ad Emanuele sono stati fatti. Per il resto è solo questione di "algoritmo". Il programmatore ha inserito questa verifica, chissà da chi è stata voluta. O forse per reali esigenze tecniche. Fatto sta che l'algoritmo NON E' SUFFICIENTEMENTE TESTATO. E , data la presunzione con cui ragionano , mi sembra giusto stigmatizzare. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

Grifis
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
13
Località
|
Salve a tutti, riprendo la discussione in quanto ho anch'io lo stesso tipo di problema, solo che non ho ben capito come risolverlo. Cosa devo fare: Devo predisporre un tipo di frazionamento con mappale per il frazionamento di una particella definita in SR da frazionamento precedente (post circolare 2/88, il tipo di frazionamento è del 1991) e devo inserire in mappa una costruzione (garage) di all'incirca 30 mq. Cosa ho fatto: Ho rilevato l'intera particella, inoltre ho recuperato il libretto del frazionamento precedente per capire dove cadeva un confine non materializzato fisicamente. Ora la Superficie reale della particella mi ritorna, ma i miei problemi iniziano quando provo a predisporre la proposta di aggiornamento. A parte il fatto che dall'estratto rilasciato dall'Agenzia la superficie della particella risulta di 278 mq, a fronte dei 324 reali, non riesco ad adattare all'estratto i vertici costituenti la linea rossa dividente, in quanto mi compare sempre l'errore "il rilievo presenta almeno un intersezione. Il vertice non può essere adattato." Dalla lettura dei post precedenti ho capito (almeno mi è parso di capire) che il problema è generato dalle linee nere che hanno un punto intermedio da cui parte un'altra linea 7. Per permettere una migliore comprensione del problema vi allego le seguenti immagini: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Ho provato (giusto per capire dove stava l'errore), nel libretto di pregeo, ad eliminare i contorni delle due particelle in SR derivate dall'originaria, AAA e AAB e in sede di proposta di aggiornamento chiaramente tutto è andato a buon fine, la linea dividente rossa si è adattata automaticamente all'estratto. Purtroppo non posso procedere in questo modo, altrimenti avrei due particelle derivate in SN e non in SR. Qualcuno mi sa dare una dritta? (utilizzo PREGEO 10.00-G - Versione 10.6.0 del 27/10/2014). Grazie per l'eventuale aiuto e un saluto. Grifis
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve Non è un errore di pregeo. DEVI eliminare tutte le linee nere. cordialmente
|
|
|
|

Grifis
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
13
Località
|
Chiedo scusa, ma continuo a non capire. Devo eliminare le linee nere, e quindi il contorno delle particelle, dal libretto? Dopo, nel libretto, non risulterà nessuna delle due particelle che andrò a costituire e il programma non riuscirà a calcolare la superficie reale di entrambe, ma solo la nominale. Inoltre nel censuario come particelle derivate mi troverò delle superfici nominali con una reale di partenza e questo non va bene, infatti anche se salvando il censuario il programma mi dice che è formalmente corretto, all'atto della predisposizione dell'aggiornamento, pregeo mi dice che il censuario presenta errori formali, sia che lasci le particelle derivate con sn che sr. Insomma non ci salto fuori. Sotto riporto l'immagine con la predisposizione della proposta di aggiornamento, con le linee nere eliminate dal libretto, ma non credo che sia la giusta soluzione. (lo sarebbe se avessi una superficie di partenza della particella originaria nominale, ma invece è reale). Saluti Grifis Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve Le linee nere non servono a nulla. Pregeo NON le vede. Le superfici reali pregeo le desume unicamente da contorni rossi chiusi. Puoi utilizzare la riga 7 nella versione dove è previsto di inserire la superficie reale della particella ma te la devi studiare nel manuale di pregeo. cordialmente
|
|
|
|

Grifis
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
13
Località
|
Grazie per la risposta e per il tempo dedicatomi. Ora provo a guardarmi il manuale di pregeo e se proprio non ci salto fuori faccio un salto al Catasto e chiedo delucidazioni. Purtroppo il Catasto non è il mio pane quotidiano, ma mi piacerebbe molto che lo fosse. Ciao Grifis
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|