Forum
Autore |
Problema misurate distanze elevate |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Ho eseguito un rilievo di campagna ed ho battuto 4 fiduciali, di cui uno baricentrico rispetto al triangolo, con 3 stazioni consecutive. La cosa curiosa è che le misurate rilevate sono in perfetta tolleranza con quelle prodotte da altri tecnici, ma nel momento in cui le elaboro in pregeo queste cambiano di parecchi metri e vanno fuori tolleranza. Le stazioni sono tutte contenute nel triangolo, non ci sono ipedeterminazioni di punti. Le stazioni sono abbastanza lontane dai fiduciali (ne ho una a 500mt). Non ho commesso errori nel misurare i fiduciali. I fiduciali distano in media 700 mt!. Vorrei capire che cosa non va e perchè pregeo "trasforma le mie misurate reali" con altre fuori tolleranza. Queste distanze fanno aumentare cosi tanto gli sqm? E' questo il problema secondo voi?? Ciao e grazie per la pazienza!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Fai la stampa di Risultati Coordinate e Distanze PF. Vedi cosa puoi ricavare dalla lettura e vedi la tabella di confronto fra il tuo rilievo ed altri con riferimento a ciascuna coppia di PF. Nel senso che in detta stampa il Pregeo confronta le tue misurate fra PF con quelle presenti nell'archivio misurate e riferite e rilievi antecedenti. Il quale archivio misurate deve essere associato al Pregeo.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Si, fatto. Se misuro le distanze tra PF in Meridiana, queste sono pressochè identiche a quelle già misurate da altri tecnici. Le misurate dei colleghi le ricavo da visualtaf. Nel momento in cui elaboro il mio rilievo in Pregeo, la mie misurate cambiano tantissimo e si riducono o si allungano di parecchi metri tanto che vanno fuori tolleranza!!. Ora volevo capire perchè succede questo!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Perchè ricavi le misurate dei PF da Visualtaf se Pregeo ti fa una bella lista con tanto di scarti, estremi dei tipi approvati, segnalazioni di tipi con misurate fuori tolleranza, ecc. Comunque credo che qualche errore hai commesso nel libretto delle misure perché mi sembra strano tutto ciò. Prova ad esportare il dxf da Pregeo e verifica le distanze tra PF.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Nooo avevo sbagliato a scrivere un PF!! L'ho scoperto confrontando i DXF. Grazie mille EALFIN ad una certa ora è meglio andre a letto!!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ribadisco che nonostante il Pregeo sia criticato da molti ha una funzione molto importante che è quella di confrontare in modo chiaro tutte le misurate che hanno coinvolto in passato gli stessi identici PF. Quindi confronta le misurate del tipo che abbiamo redatto con tutte le altre misurate dei passati rilievi. Per poter effettuare verifiche, dopo aver elaborato il rilievo occorre andare alla funzione stampe il quale produrrà, a video e se occorre anche su cartaceo, tutte le stampe degli elaborati di pregeo (diversi dai grafici). Dopo aver confrontato le misurate e verificato che sono nella tolleranza o comunque sono simili alla maggior parte delle altre misurate di altri tecnici, si può procedere a predisporre l'atto di aggiornamento. Tutte le elaborazioni di tutti gli atti di aggiornamento da me redatti e/o ricavati da qualsiasi libretto delle misure in qualsiasi modo a me pervenuto, sono sottoposti ad archiviazione da parte mia, sia in formato cartaceo (tutte le stampe prodotte da Pregeo), sia in formato dwg (sia quello creato da Pregeo in formato Dxf, sia quello generato da software applicativi Pregeo in mio possesso che producono file più completi e leggibili), sia in formato dat (file derivato da esportazione da Pregeo), sia in formato XYZ (file generato insieme all'esportazione dxf da Pregeo), sia in formato pdf (tutte le stampe prodotte da Pregeo, anche grafiche, utilizzando una stampante virtuale che produce, in luogo della stampa cartacea, la stampa pdf). Dette archiviazioni sono molto utili per controlli successivi (anche dopo anni e/o decenni) specie in caso di nuove misurazioni in loco, controlli del Catasto, ecc.
|
|
|
|

Alfredo28
Sono Alfredo e me ne freGo!
Iscritto il:
04 Settembre 2018 alle ore 19:29
Messaggi:
50
Località
|
Ottimo EALFIN, preziosi consigli, grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|