Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / problema mappale su immobile con rendita presunta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore problema mappale su immobile con rendita presunta

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 09:54

devo redigere il tipo mappale su una particella avente simbolo , gli hanno attribuito la rendita presunta e una nuova particella all'urbano, mentre al catasto terreni risulta sempre l'originaria particella con l'annotazione che al momento della presentazione del TM si dovrà inserire il numero di particella che l'ufficio ha indicato nel NCEU. sto allestendo il pregeo in modalità automatica ma alla fine non mi fa completare la proposta in quanto mi dice che la particella indicata non esiste nella proposta di aggornamento: dove sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 12:56

.. a non leggere le circolari!

Un rapido sguardo alla circolare 7/2011 ed ai suoi allegati ti chiarirà sicuramente le idee
Saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 15:29

quoto pzero...sacrosanto....!!
Mi accodo al post..anche se non proprio attinente...ho diversi casi in cui il catasto trattando due o più p.lle contigue di proprietà della medesima ditta...ha attribuito all'urbano...un nuovo numero per ogni p.lla oggetto di verifica.
Ora io con il TM vado a generare una unica nuova p.lla dovendo anche frazionare....quindi rimarrano al CT delle parti di p.lla...
Allora se la 100 al CT f.u.dacc equivale alla 200 sub. 1-2 al CF....e la confinante 101 al CT equivale alla 201 sub 1-2 al CF...quando le tratto per fonderle....come mi devo comportare..tenendo presente anche che parte delle stesse 100-101..restano per effetto del frazionamento ai terreni....??
I dubbi riguardano principalmente il censuario.....
In attesa dei VS pareri vi saluto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 16:47

"Felices" ha scritto:
quoto pzero...sacrosanto....!!
Mi accodo al post..anche se non proprio attinente...ho diversi casi in cui il catasto trattando due o più p.lle contigue di proprietà della medesima ditta...ha attribuito all'urbano...un nuovo numero per ogni p.lla oggetto di verifica.
Ora io con il TM vado a generare una unica nuova p.lla dovendo anche frazionare....quindi rimarrano al CT delle parti di p.lla...
Allora se la 100 al CT f.u.dacc equivale alla 200 sub. 1-2 al CF....e la confinante 101 al CT equivale alla 201 sub 1-2 al CF...quando le tratto per fonderle....come mi devo comportare..tenendo presente anche che parte delle stesse 100-101..restano per effetto del frazionamento ai terreni....??
I dubbi riguardano principalmente il censuario.....
In attesa dei VS pareri vi saluto....



Ho avuto il tuo stesso problema, che suppongo si proporrà in futuro svariate volte .

Come puoi vedere il mio caso era moooooolto più complesso, eccoti/vi il modello censuario facendo attenzione a dare il numero definitivo 200 ad una della prime derivate


6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |020|*| |
6|O|100 |000| | |000012616|SN| | |001|03| |
6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000011818|SN| | |001|03| |
6|C| |000|b |200 |000000798|SN|A |200 |282| | |
6|O|200 |000| | |000002240|SN| | |283| | |
6|S|200 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAC |000000807|SN| | |063|2 | |
6|C| |000|b |AAD |000001433|SN|A |200 |282| | |
6|O|201 |000| | |000000640|SN| | |283| | |
6|S|201 |000| | |000000000| |A |200 |000| | |
6|O|300 |000| | |000000020|SN| | |279| | |
6|S|300 |000| | |000000000| |A |200 |000| | |
6|O|400 |000| | |000000040|SN| | |279| | |
6|S|400 |000| | |000000000| |A |200 |000| | |
6|O|500 |000| | |000000040|SN| | |279| | |
6|S|500 |000| | |000000000| |A |200 |000| | |
6|O|600 |000| | |000000050|SN| | |279| | |
6|S|600 |000| | |000000000| |A |200 |000| | |
6|O|700 |000| | |000003144|SN| | |279| | |
6|S|700 |000| | |000000000| |A |200 |000| | |


Non tenere conto della 201 all'urbano tanto con il docfa sopprimi tutto e riparti come da 0, spero di essere stato chiaro -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 17:34

Grazie...beh in effetti il tuo caso
è veramente complicato.....per
il mio avrei pensato....

100 CT= 200 CF
101 CT= 201 CF

Frazionamento
O 100 283
S 100
C AAA 283 resta al CT
C 200 283

O 101
S 101
C AAB 283 resta al CT
C 201 283

Mappale
fusione della 200 e 201 conservando
uno dei due....come ente ubano..

Così magari esiste anche una storia...
Le p.lle AAA-AAB con docte da allegare al tipo
le riporto alla vecchia qualità dei terreni....

Andrebbe bene così...??
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 18:13

"Felices" ha scritto:
Grazie...beh in effetti il tuo caso
è veramente complicato.....per
il mio avrei pensato....

100 CT= 200 CF
101 CT= 201 CF

Frazionamento
O 100 283
S 100
C AAA 283 resta al CT
C 200 283

O 101
S 101
C AAB 283 resta al CT
C 201 283

Mappale
fusione della 200 e 201 conservando
uno dei due....come ente ubano..

Così magari esiste anche una storia...
Le p.lle AAA-AAB con docte da allegare al tipo
le riporto alla vecchia qualità dei terreni....

Andrebbe bene così...??
Grazie



Ricapitoliamo...anch'io avevo la stessa situazione, fabbricato realmente formato da unico corpo (opificio perfettamente rettangolare) ricadente su più particelle, alle quali erano state assegnate all'urbano nuvi mappali e nuovi sub, ma che in realtà costituiscono un unico solo immobile. Pertanto ho lasciato nel censuario il numero più piccolo tralasciando gli altri dati d'ufficio, in quanto poi all'urbano porterò in soppressione i tre e ne crerò uno nuovo - Quindi come già detto sopra la 201 non devi tenerne conto, altrimenti all'urbano ti ritrovi con porzioni di immobile, ora non sò esattamente dal punto di vista grafico com'è la tua situazione la mia era la seguente (schema tipo, naturalmente)


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2012 alle ore 23:47

Ho capito bene il tuo ragionamento....ma perchè secondo te il mio modello non va bene....??
Cosa intendi quando dici che all'urbano mi ritrovo con porzioni di immobile della 201....??
Come abbiamo detto la 201 verrà soppressa....prima ai terreni nella fusione....e poi all'urbano....con il docfa definitivo....scusami....non voglio insistere...solo per capire e scambiarci un parere.....visto che in ADT...ognuno dice e/o consiglia una procedura diversa....
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2012 alle ore 11:18

Nella circolare 7 mi sembra di capire che le attribuzioni di rendite presunte vadano regolarizzate sempre in maniera autonoma. Quindi dovremmo prima presentare mappale e docfa per adeguare mappa e planimetrie alla situazione accertata, poi operare le variazioni successive.
E mi sembrerebbe logico anche ai fini storici.

saluti presunti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2012 alle ore 11:32

Ciao Paolo,
siamo d'accordo sulla circolare..però vorrei sapere nello specifico il tuo parere sulla discussione del modello censuario...
Saluti ringrazianti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2012 alle ore 15:25

ti ho già risposto nella parte finale del mio post:
"e mi sembrerebbe logico anche ai fini storici".
Io farei sicuramente prima la regolarizzazione poi il resto.

Quindi, nel tuo caso, farei un frazionamento mappale, seguito da docfa che rispecchiano quanto accertato, poi passerei alla fusione : tipo mappale per fusione, poi docfa nuova unità.

Ricordiamoci che se facciamo (apparentemente) qualche passaggio in più oggi, ci ritroveremo una situazione migliore domani.


saluti storici (totonno! che vizio ci hai attaccato!)

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2012 alle ore 08:51

cari colleghi,

dove accatastare un immobile oggetto di rendita presunta, la particella originaria adesso ha qualita FU D'ACCERT.

Vorrei sapere se posso portarla alla qualità precedente con il modello censuario o devo fare successivamente un Docte??

grazie, saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2012 alle ore 09:17

"amneris" ha scritto:
cari colleghi,

dove accatastare un immobile oggetto di rendita presunta, la particella originaria adesso ha qualita FU D'ACCERT.



Quindi devi procede ad un tipo mappale con conferma di numero assegnato d'ufficio all'urbano e conseguente docfa,...e fin quà nulla di strano -

"amneris" ha scritto:
Vorrei sapere se posso portarla alla qualità precedente con il modello censuario o devo fare successivamente un Docte??

grazie, saluti





E qui c'è la contraddizione,...almeno che non intendi che vuoi operare con stralcio maggiore consistenza e quindi la parte residua vuoi, giustamente, riportarla allo stato originario,... si risposta affermativa con il docte,, o forse direttamente con il modello censuario,..ma non ne sarei molto sicuro, secondo me meglio con il docte,si avrà un continuità storica più affidabile, ed inoltre è a gratis !!!

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rocco46

Iscritto il:
06 Dicembre 2012 alle ore 12:31

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 17:47

Salve a tutti, devo fare un tipo mappale per un fabbricato con rendita presunta, nel mio caso devo fare una conferma in mappa e vista la circolare devo farla in modalità pregeo 9. Ora vi chiedo ma visto che con la tipologia 2 non serve l'EDM anche facendo la conferma in mappa in modalità P9 si ha la stessa "fortuna"??

La domanda nasce dal fatto che nel predisporre il PDF pregeo mi dice:

atto di aggiornamento codificato come Pregeo 9

Non possono essere costituite particelle senza Proposta di Aggiornamento....



Grazie....confermati....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 18:22

"rocco46" ha scritto:

Non possono essere costituite particelle senza Proposta di Aggiornamento....



Salve

La proposta non l'ha costituisce la particella nuova, ma il modello censuario si, che a sua volta, come effetto finale, tu vedrai la tua bella mappa vettoriale aggiornata con il numero desiderato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rocco46

Iscritto il:
06 Dicembre 2012 alle ore 12:31

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 18:45

Salve

La proposta non l'ha costituisce la particella nuova, ma il modello censuario si, che a sua volta, come effetto finale, tu vedrai la tua bella mappa vettoriale aggiornata con il numero desiderato.

Saluti cordiali[/quote]



quindi devo richiedere l'EDM.

OK grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie