Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PROBLEMA IPERDETERMINAZIONE PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: PROBLEMA IPERDETERMINAZIONE PF

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 16:32

certamente negrialb, ha pienamente ragione ed ha risposto correttamente.
anche le tesi di gianni04 sono da condividere, perchè con le risposte come questa squalificano la ns professione ed a me non piace essere messo sullo stesso carrozzone di coloro che la professione la fanno con estrema superficialità, quasi come se fossero obbligati.

concordo anche con il rimando al post RISPOSTE ASSURDE!

con tanta cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 17:34

"gianni04" ha scritto:
concordo al 1000x100 su quanto dice negrialb !
riporto per quanto asserito da CESKO, per dimostrare come queste risposte sono assurde, fuori luogo, incuranti della professionalità di un geometra e della deontologia!
QUESTO CONSIGLIO NON VA PER NULLA SEGUITO, CHI LO METTE IN RETE NON CONOSCE LA TOPOGRAFIA E NEMMENO LA DEONTOLOGIA!!!

quindi gli consiglio quindi di dare una ripassatina a tutte e due, tanto per aggiornarsi, prima di dare questo genere di consigli!

"CESKO" ha scritto:
"ale81" ha scritto:
La motivazione del rifiuto infatti è: "scarti fuori tolleranza nella coppia PF03-PF02. si richiede iperdeterminazione di entrambi".
Presumo facciano riferimento solo alle misurate, e non agli sqm... giusto?


l'iperdeterminazione, se sei sicuro di te.....potresti farla benissimo a tavolino, visto che non è prevista l'altimetria.....
prova a dare una controllatina alla TAF e confronta le tue misurate con le misurate di altri Tipi approvati precedentemente che rientrano nel Triangolo Fiduciale



poi si legga il post dove si parla di RIPOSTE ASSURDE:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

tanto per vedere l'effetto che fa!

ciao ciao


[size=24]Grazie Prufssò[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 17:51

E chi ti dice che è stato l'altro tecnico a sbagliare!?!!?!!
In questo caso c'è solo una misurata precedente (come dice ale81 "tra l'altro esiste una sola misurata di questa coppia, risalente a un tipo del 1992... ") quindi può tranquillamente aver sbagliato anche ale81 (senza nessuna vergogna, sbagliare è umano!!!).
Quindi se proprio lo vuoi sapere, io sono uno di quelli che "agisce così"!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 17:58

"negrialb" ha scritto:
E chi ti dice che è stato l'altro tecnico a sbagliare!?!!?!!
In questo caso c'è solo una misurata precedente (come dice ale81 "tra l'altro esiste una sola misurata di questa coppia, risalente a un tipo del 1992... ") quindi può tranquillamente aver sbagliato anche ale81 (senza nessuna vergogna, sbagliare è umano!!!).
Quindi se proprio lo vuoi sapere, io sono uno di quelli che "agisce così"!!


Ascolta!
e se ci fossero altri 10 tipi approvati precedentemente ricadenti nella stessa rete del triangolo dei punti fiduciali che hanno le stesse mie misurate?
Evidentemente non ho sbagliato io.........
ma il tecnico precedente!
quindi in fase di collaudo, il mio prosegue la mia strada, mentre quello precedente viene annullato d'ufficio!
Ricordo che la TAF riporta le misurate di tutti i tipi approvati dagli anni 90....
Scusate se mi permetto di scrivere queste cose, ma di tipi così ne ho risolti a centinaia...., perchè quando faccio il rilievo ci metto la massima professionalità e faccio tutti gli accertamenti con "monografia alla mano"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 18:04

Io sono d'accordo che l'iperdeterminazione deve essere fatta in loco, usando nuove stazioni e relazionando tutto.........ma in alcuni uffici fanno passare la voglia.......perchè non si accontentano di 1 o 2 iperdeterminazioni, ma addirittura 3...........e allora............
uno vuole essere "professionale".......ma.......... 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 20:34

Quando eseguo i rilievi cerco di avere la massima precisione possibile, uso il centramento forzato e comunque da stazione a stazione ribatto sempre almeno uno spigolo in comune...
Per battere un PF ho attraversato due reti metalliche, ma se lo strumento ha captato il segnale del prisma, la misura deve essere per forza corretta.
Giusto?

Poi, delle tre misurate, una è perfettamente in tolleranza ed è solo su un PF che ho errori notevoli (42 cm). Quindi io penso che sia da iperdeterminare solo il PF che da problemi.

Comunque, per evitare problemi tornerò sul posto e iperdeterminerò di nuovo tutti 3 i PF!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 20:38

.........fai benissimo, onde evitare ulteriori scarti su altre coppie fra loro!
ti auguro una tempestiva risoluzione al problema.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 20:39

"negrialb" ha scritto:
Innanzi tutto devi far rientrare gli SQL (che non è riferito alla TAF ma ai singoli punti rilevati) entro il limite massimo di 0,08 m.
Se gli SQM superano questo limite vuol dire che hai degli errori nel libretto delle misure o è un rilievo fatto con poca precisione (molto poca!!!).



Ho ricontrollato gli sqm: due sono di 0,001m e l'altro è di 0,002m. dovrebbero andare bene...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 20:53

quelli vanno bene!
è un problema di distanza......
la tolleranza a prescindere dalla zona varia dai 10 cm ai 30 cm..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 23:14

"ale81" ha scritto:
.................
Comunque, per evitare problemi tornerò sul posto e iperdeterminerò di nuovo tutti 3 i PF!



Così mi piaci!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 23:43

"ale81" ha scritto:
Avrei un altro dubbio:
In un triangolo di fiduciali, PF01-PF02-PF03, ho degli scarti notevoli sul PF03 ed in particolare sulle misurate che interessano tale PF, ovvero PF03/PF02 e PF03/PF01.
Ho iperdeterminato il PF03, ma il tipo mi è stato respinto perchè, secondo l'AdT devo iperdeterminare anche il PF02.

Secondo voi è giusta la motivazione della sospensione?

Ma dal momento che la misurata tra i PF01 e PF02 è in tolleranza, perchè devo iperdeterminare anche uno di questi?

Grazie



Scusate se ritorno sull'argomento ma mi sento di fare una piccola precisazione.
Quando si parla di Distanza si intende la posizione di un punto rispetto ad un altro.
Per questo motivo la base di partenza è sempre la posizione reciproca dei punti. Nel nostro caso abbiamo 3 punti poichè si parla sempre di Triangolo fiduciale. E' questo che va ricontrollato.
Detto questo, è sempre necessario iperdeterminare la posizione tra i PF e quindi anche quando 1 sola distanza non quadra è necessario rilevare nuovamente il Triangolo fiduciale.
Questa è una questione di Metodo.
Capisco benissimo che è un problema grosso il fatto di dover andare a rimisurare tutto il triangolo fiduciale ma se il primo rilievo fosse stato fatto con le iperdeterminazioni ora richieste il quesito non si sarebbe posto.
Con questo non voglio insegnare nulla a nessuno. Anche i miei + di 30 anni di stivali e scarpe sporche di fango non mi hanno evitato errori madornali e brutte figure.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 08:21

Sono d'accordissimo con te, infatti, quanto opero in zone che non conosco bene, o lontane dalla mia zona (il che mi rende complicato ritornare sul posto) porto il portatile, esporto e dati e confronto il rilievo con le misurate.
Così, se ho scarti fuori tolleranza mi ribatto i PF...
Tutta l'operazione mi può portare via anche un'intera giornata di lavoro, ma ne vale la pena!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 10:01

"ale81" ha scritto:
Sono d'accordissimo con te, infatti, quanto opero in zone che non conosco bene, o lontane dalla mia zona (il che mi rende complicato ritornare sul posto) porto il portatile, esporto e dati e confronto il rilievo con le misurate.
Così, se ho scarti fuori tolleranza mi ribatto i PF...
Tutta l'operazione mi può portare via anche un'intera giornata di lavoro, ma ne vale la pena!


cmq se non ricordo male, per la rete c'è un programma dove inserendo la tua distanza(ridotta) e scegliendo il tipo di terreno ti dice se è in tolleranza o meno rispetto alle misurate precedenti delle coppie di fiduciali in oggetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie