Forum
Argomento: Problema con ditta dichiarante per pratica si usucapione
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"mattemp" ha scritto: Salve, devo redigere un T.F. con T.M. ...... mattemp scrive bene! redigere... "divi" ha scritto:
.... ho lo stesso problema di mattemp, ...... posso ancora redarre il T.M. tu, scrivi meno bene! ..... redarre... cordialità
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "mattemp" ha scritto: Salve, devo redigere un T.F. con T.M. ...... mattemp scrive bene! redigere... "divi" ha scritto:
.... ho lo stesso problema di mattemp, ...... posso ancora redarre il T.M. tu, scrivi meno bene! ..... redarre... cordialità Chiedo scusa per l'errore, ma quando si scrive di fretta succede.
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
Quello che volevo capire è se posso intestare in questo modo: Nella sezione "firma delle parti o loro delegati" riporto prima gli estremi completi di chi dichiara di essere proprietario (cioè chi dichiara di aver usucapito, anche se non vi è ancora stata alcuna sentenza) e poi gli estremi degli intestatari catastali così come risultano in visura. Nella sezione "titolari di diritti reali" (quella che compilo dopo aver barrato la casella in cui segnalo la non corrispondenza fra ditta dichiarante e ditta catastale) completo l'elencazione di chi dichiara di essere proprietario con i relativi diritti e/o quote, e con la quota 0/0 e la dicitura "oneri" per gli intestatari catastali. oppure in questo: Nella sezione "firma delle parti o loro delegati" riporto prima gli estremi completi di chi dichiara di essere proprietario (cioè chi dichiara di aver usucapito, anche se non vi è ancora stata alcuna sentenza) e poi gli estremi degli intestatari catastali così come risultano in visura. Nella sezione "titolari di diritti reali" (quella che compilo dopo aver barrato la casella in cui segnalo la non corrispondenza fra ditta dichiarante e ditta catastale) completo l'elencazione di chi dichiara di essere proprietario con "proprietario superficiario" e relativa quota, e con la dicitura "proprietari per l'area" gli intestatari catastali. Grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro divi, ti prego di rileggere la mia risposta (...forse non l'hai neanche letta): ti ricordo che il dichiarante NON ha costruito lui il fabbricato!!! Quest'ultimo viene trascritto nel pdf, ma sòlo come "dichiarante il fabbricato" La ditta proprietaria rimane quella catastale. Alla richiesta se la ditta corrisponde, devi rispondere di sì! Il dichiarante verrà tascritto in Catasto solamente dopo presentazione della DV relativa alla sentenza di usucapione. Buon lavoro
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Salve, riesumo questo post per illustrarvi la mia situazione: Devo portare all'urbano alcuni fabbricati rurali... Trattasi di 4 particelle, 3 delle quali correttamente intestate al cliente, mentre una è intestata a due soggetti (madre e figlio) che decenni (o secoli) fa vendettero al mio cliente con una semplice stretta di mano, senza formalizzare nulla davanti a un notaio. In questi decenni-secoli il cliente ha sempre utilizzato il bene in maniera palese e sopratutto incontestata. Ora mi chiede di portare il FR al civile, e successivamente (ancora non so quando e come) il figlio, che è avvocato, provvederà all'ottenimento dell'usucapione. Ora. Suppongo che le due pratiche dovranno essere diverse: la prima per conferma di mappa di quei fabbricati correttamente intestati... E per il fabbricato da usucapire? L'attuale intestazione risulta essere: - Tizia (madre) nata nel 1967 (ma è un errore, sicuramente è 1867) vedova Caio, niente codice fiscale - Sempronio (figlio), fu Caio, niente data di nascita o codice fiscale... Come compilo il tipo mappale, in particolar modo per l'inserimento dei soggetti sottoscriventi? Devo mettere anche i dati del mio committente, con qualche dicitura particolare? E per il Docfa, dovrò accatastare il fabbricato intestandolo a Tizia e Sempronio, inserendoli come persone giuridiche con CF fittizio, come ho letto più volte su questo forum? Devo per forza far rettificare quell'anno di nascita sbagliato (1967 anzichè 1867), prima di procedere al TM? Grazie delle cortesi risposte e buon lavoro. Saluti usucapit-intestazion-casino ;)
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Sono casualmente incappato nuovamente in questo argomento. Mi rendo conto di commettere un sacrilegio contestando il parere di un guru come it9gv. Mi permetto sommessamente di ricordare che l'usucapione non è un delitto ma bensì un modo di acquisto della proprietà sancito dalla Legge in presenza di possesso non violento nè clandestino per anni 20 ( o meno in caso di fondi rustici e fabbricati rurali in comuni montani oppure acquisto da chi non è proprietario con titolo trascritto ). Come si vede l'usucapione può essere relativo al solo terreno, al solo fabbricato od al fabbricato con terreno pertinenziale. In particolare, se Tizio inizia il possesso di un terreno nudo e poi vi costruisce sopra un fabbricato, diviene proprietario del tutto - in presenza delle condizioni sopra dette - e col tempo che decorre dall'inizio del possesso del terreno. Ancora più sommessamente mi permetto di ricordare che la sentenza giudiziale NON determina la proprietà ma bensì si limita ad accertare che si siano verificate le condizioni per l'avvenuto usucapione. Con la trascrizione della sentenza viene resa nota al pubblico la nuova proprietà. Sulla base di quanto sopra, non ha la benchè minima importanza disquisire su chi ha eseguito il fabbricato perchè quello che conta è chi ha posseduto gli immobili. E' per questo motivo che considero errata la tesi di it9gv che indica una ditta catastale non rappresentativa della realtà. Risposta a malteser. Ti ribadisco i suggerimenti che ho fornito prima nello stesso argomento. E' invece privo di logica chiedere la correzione della data di nascita di un intestatario catastale nei confronti del quale eserciti l'usucapione. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rossa" ha scritto: Sono casualmente incappato nuovamente in questo argomento. Mi rendo conto di commettere un sacrilegio contestando il parere di un guru come it9gv. Mi permetto sommessamente di ricordare che l'usucapione non è un delitto ma bensì un modo di acquisto della proprietà sancito dalla Legge in presenza di possesso non violento nè clandestino per anni 20 ( o meno in caso di fondi rustici e fabbricati rurali in comuni montani oppure acquisto da chi non è proprietario con titolo trascritto ). Come si vede l'usucapione può essere relativo al solo terreno, al solo fabbricato od al fabbricato con terreno pertinenziale. In particolare, se Tizio inizia il possesso di un terreno nudo e poi vi costruisce sopra un fabbricato, diviene proprietario del tutto - in presenza delle condizioni sopra dette - e col tempo che decorre dall'inizio del possesso del terreno. Ancora più sommessamente mi permetto di ricordare che la sentenza giudiziale NON determina la proprietà ma bensì si limita ad accertare che si siano verificate le condizioni per l'avvenuto usucapione. Con la trascrizione della sentenza viene resa nota al pubblico la nuova proprietà. Sulla base di quanto sopra, non ha la benchè minima importanza disquisire su chi ha eseguito il fabbricato perchè quello che conta è chi ha posseduto gli immobili. E' per questo motivo che considero errata la tesi di it9gv che indica una ditta catastale non rappresentativa della realtà. Risposta a malteser. Ti ribadisco i suggerimenti che ho fornito prima nello stesso argomento. E' invece privo di logica chiedere la correzione della data di nascita di un intestatario catastale nei confronti del quale eserciti l'usucapione. Saluti. Rossa, mi piace molto il tuo modo di esporre come interpretare la questione, che in qualità di tecnco professionista condivido! però c'è da dare atto all'amico Giovanni, che in qualità di "antico" tecnico catastale difende l'interpretazione della cosa da parte dell'ufficio, che speriamo in breve venga rivista!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vorrei ricordare che con la circolare 2/1984 fu consentito di intestare il fabbricato sia al dichiarante "possessore" sia alla ditta risultante in Catasto, con l'aggiunta della scritta "ciascuno per i propri diritti." Con la circolare n.1/2009 l'intestazione è cambiata come segue: - nome del possessore "proprietà superficiaria" - ditta catastale "proprietà per l'area" Ma in ambedue i casi è fuori dubbio che l'oggetto delle circolari è sempre e solamente un NUOVO fabbricato che il dichiarante possessore dichiara di AVERE COSTRUITO! Certamente nel caso in cui il possessore dichiara un fabbricato rurale, non lo ha costruito lui e per questo non è applicabile la suddetta procedura. Buon lavoro
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Ho ben presente la circolare 1/2009 che però si applica in via sperimentale a provincie in cui non opero. Fino a quando la procedura prevista dalla suddetta circolare non sarà in vigore anche nelle mie zone opererò alla vecchia maniera, poi, obtorto collo, dovrò adeguarmi. Devo però ancora contraddirti perchè, sempre la stessa circolare, si applica anche ai casi di passaggio all'urbano di fabbricati rurali preesistenti come espressamente previsto a pag. 3 che richiama i T. M. con conformità di mappa. Cioè non solo a chi ha usucapito dapprima il terreno e poi vi ha costruito ma anche a chi ha usucapito un fabbricato rurale già esistente. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"rossa" ha scritto: Ho ben presente la circolare 1/2009 che però si applica in via sperimentale a provincie in cui non opero. Fino a quando la procedura prevista dalla suddetta circolare non sarà in vigore anche nelle mie zone opererò alla vecchia maniera, poi, obtorto collo, dovrò adeguarmi. Devo però ancora contraddirti perchè, sempre la stessa circolare, si applica anche ai casi di passaggio all'urbano di fabbricati rurali preesistenti come espressamente previsto a pag. 3 che richiama i T. M. con conformità di mappa. Cioè non solo a chi ha usucapito dapprima il terreno e poi vi ha costruito ma anche a chi ha usucapito un fabbricato rurale già esistente. Saluti Alla pag.3 della circolare 1/2009 c'è semplicemente una elencazione delle varie tipologie di TM, previste con la versione 10 di Pregeo, che danno luogo alla costituzione all'immobile in F6 al C.F. (in testa alla ditta catastale del C.T.), e fra queste c'è logicamente anche il passaggio all'urbano di FR. Ma a pag.6 viene ulteriormente ribadito che nel caso "d" , la ditta catastale viene intestata "per l'area" e in ciò non ci sarebbe alcuna coerenza se il fabbricato viene intestato al possessore. Buon lavoro
|
|
|
|

geoferu
Iscritto il:
18 Maggio 2012
Messaggi:
2
Località
|
Salve, mi allaccio a questo post per un problema simile ma con una complicazione in piu'. Devo scaricare all'urbano una subaterno rurale con qualità PORZ DI FR facente parte di un fabbricato dove sono presenti degli altri sub. rurali e urbani; la qualità del fabbricato è FABB PROMIS. Preciso che oltre al mio sub rurale ce ne sono ancora altri. Ho provveduto a redigere il libretto pregeo con riga 0,9 e 6 per conferma della mappa. Il libretto censuario è il seguente: O|254|000|200| |278 V|254|000|200|A|254|278 O|254|003|000| |287 S|254|003|000|A|254|000 Non allego estratto e non faccio proposta di aggiornamento dato che non vi sono variazioni grafiche. Fin qui' mi pare tutto corretto. La complicazione sorge per via della ditta; la ditta in atti non è la ditta che ha il possesso del bene, in quanto il possessore, colui che mi ha dato l'incarico, ha acquistato il bene con una stretta di mano oltre 20 anni fa senza mai regolarizzare la faccenda difronte ad un notaio. Al momento della predisposizione dell'atto di aggiornamento - formazione atto - inserimento ditta, io inserisco tutta la ditta catastale piu' il possessore che poi firmerà, ma non comparendo nella lista delle particelle nessun dato, io posso comunque indicare che la ditta è disallineata per uno stato di fatto non leggittimato, ma poi il campo informazioni sui soggetti, tra le dichiarazioni, resta disabilitato e non posso indicare il possessore con la dicitura oneri. Come si risolve? pensavo di scrivere questa parte che manca nella relazione.
|
|
|
|

meadow
Iscritto il:
22 Maggio 2012
Messaggi:
3
Località
|
To see a Cheap WOW Gold and in a granda of stand.And a heaven in a wild flower.Hold infinity in the palm your hand and eternity in an hour.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"meadow" ha scritto: To see a Cheap WOW Gold and in a granda of stand.And a heaven in a wild flower.Hold infinity in the palm your hand and eternity in an hour. traduzione con google: Per vedere Gold Cheap WOW e in Granda di stand.And un paradiso in un infinito flower.Hold selvatico nel palmo di una mano e l'eternità in un'ora. ... mmmbooo!
|
|
|
|

geoferu
Iscritto il:
18 Maggio 2012
Messaggi:
2
Località
|
Spero che il mio post precedente a meadow non vada nel dimenticatoio... :roll:
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Dichiarando la ditta con stato di fatto non legittimato, devi poi inserire i nominativi con il dichiarante possessore e gli altri intestatari catastali. Dove trovi difficolta'?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|