Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Problema con accatastamento.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema con accatastamento.

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 16:10

Buongiorno a tutti, avrei un problemino con un accatastamento, praticamente la situazione è questa:
- Devo accatastare un nuovo fabbricato che è stato realizzato demolendo un vecchia abitazione regolarmente accatastata (ma solo all'urbano, nella mappa ai terreni non è mai stato inserito).

- Per poter fare la demolizione all'urbano , devo necessariamente fare il tipo mappale per demolizione, quà però nasce il mio problema, nella mappa terreni non vi è alcuna corrispondenza col lotto presente all'urbano, motivo per cui dovrei frazionare 2 particelle affinchè possa avere corrispondenza, la mia domanda è questa : posso fare un tipo mappale per demolizione con frazionamento? , oppure come dovrei procedere? , mi è stato suggerito di fare un tipo mappale per demolizione, il docfa per demolizione, e successivamente il tipo mappale con frazionamento al momento di accatastare il nuovo fabbricato, questa procedura mi lascia qualche dubbio perchè facendo il tipo mappale per demolizione senza fare il frazionamento, di fatto sto portando delle porzioni all'urbano che in realtà non dovrei portare.

Grazie in anticipo per l'aiuto, sperando di aver spiegato bene il mio problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 20:35

Scusa ma a rigor di logica, come fai a fare un TM per demolizione di un fabbricato che in mappa non c'è?
Se i fabbricato non esiste perche ante '69, significa che non esiste nessun TM, quindi fai solo docfa per demolizione, ovvero se esiste un TM deve essere inserito in mappa.
dopo potrai procedere con TM per demolizione e/o Tm per nuova costruzione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 21:31

"robertopi" ha scritto:
Scusa ma a rigor di logica, come fai a fare un TM per demolizione di un fabbricato che in mappa non c'è?
Se i fabbricato non esiste perche ante '69, significa che non esiste nessun TM, quindi fai solo docfa per demolizione, ovvero se esiste un TM deve essere inserito in mappa.
dopo potrai procedere con TM per demolizione e/o Tm per nuova costruzione.
Saluti


Lo so che non ha logica, ma da noi a Cagliari funziona cosi, c'è una circolare che dice che un docfa per demolizione si può fare solo dopo aver presentato un tipo mappale per demolizione, purtroppo una cosa simile mi è già capitata (però almeno il lotto corrispondeva e non dovevo frazionare) e ho dovuto fare un tipo mappale per demolizione (in realtà un conferma di mappa) per poter poi presentare il docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 09:06

"Haran74" ha scritto:
c'è una circolare che dice che un docfa per demolizione si può fare solo dopo aver presentato un tipo mappale per demolizione



Probabilmente ti riferisci alla circ.2/84 par. II.2.10, che riporto per conoscenza:

"II.2.10. - DEMOLIZIONE TOTALE.
E questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell'art. 15 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 650 va censita, senza rendita, in C.E.U..
Il richiedente pertanto dovrà presentare il prescritto mod. 44 con l'avvertenza che come "porzione derivata" dovrà indicare "AREA URBANA DI mq ....".
L'Ufficio annoterà a mod. 57 per tutte le unità immobiliari la sigla "DEM", seguita dai riferimenti di protocollo del mod. 44. Giova osservare che anche in questo caso, come per tutte le porzioni derivate che cambiano la loro delimitazione nello spazio, non si deve conservare l'identificativo catastale; si dovrà perciò assegnare all'area di risulta un nuovo numero di particella, che andrà annotato a mod. 44 come riferimento di mappa della porzione derivata.
Come di consueto – anticipando in proposito l'argomento trattato più in generale nel paragrafo seguente – si osserva che anche tale variazione verrà definita dopo l'accertamento sopralluogo. Dell'esito positivo verrà data notizia collegando la preesistente scheda mod. 57 con quella che si impianterà riferita al nuovo numero di particella e che dovrà riportare – nella prima riga – la dicitura "AREA URBANA". Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato all'area di risulta dovrà essere data notizia dalla quarta alla seconda sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva riedificazione che dovrà necessariamente iniziare il proprio iter catastale presso la sezione stessa (mod. 3 SPC e relativo tipo mappale)."

Il TM quindi è comunque necessario non tanto per la demolizione del fabbricato che di fatto non c'è, ma per il cambio di identificativo come appunto prescritto dalla norma suddetta.
In relazione tecnica specifica ovviamente che il tipo riguarda il solo cambio di identificativo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 09:21

"numero" ha scritto:
"Haran74" ha scritto:
c'è una circolare che dice che un docfa per demolizione si può fare solo dopo aver presentato un tipo mappale per demolizione



Probabilmente ti riferisci alla circ.2/84 par. II.2.10, che riporto per conoscenza:

"II.2.10. - DEMOLIZIONE TOTALE.
E questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell'art. 15 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 650 va censita, senza rendita, in C.E.U..
Il richiedente pertanto dovrà presentare il prescritto mod. 44 con l'avvertenza che come "porzione derivata" dovrà indicare "AREA URBANA DI mq ....".
L'Ufficio annoterà a mod. 57 per tutte le unità immobiliari la sigla "DEM", seguita dai riferimenti di protocollo del mod. 44. Giova osservare che anche in questo caso, come per tutte le porzioni derivate che cambiano la loro delimitazione nello spazio, non si deve conservare l'identificativo catastale; si dovrà perciò assegnare all'area di risulta un nuovo numero di particella, che andrà annotato a mod. 44 come riferimento di mappa della porzione derivata.
Come di consueto – anticipando in proposito l'argomento trattato più in generale nel paragrafo seguente – si osserva che anche tale variazione verrà definita dopo l'accertamento sopralluogo. Dell'esito positivo verrà data notizia collegando la preesistente scheda mod. 57 con quella che si impianterà riferita al nuovo numero di particella e che dovrà riportare – nella prima riga – la dicitura "AREA URBANA". Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato all'area di risulta dovrà essere data notizia dalla quarta alla seconda sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva riedificazione che dovrà necessariamente iniziare il proprio iter catastale presso la sezione stessa (mod. 3 SPC e relativo tipo mappale)."

Il TM quindi è comunque necessario non tanto per la demolizione del fabbricato che di fatto non c'è, ma per il cambio di identificativo come appunto prescritto dalla norma suddetta.
In relazione tecnica specifica ovviamente che il tipo riguarda il solo cambio di identificativo.

saluti


ma ciò non avviene d'ufficio?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 09:31

Non ho capito la domanda.

Nel rispetto della norma bisogna presentare TM x demoliz. con cambio identificativo, docfa per demoliz. con area urbana di resulta ed eventuale successivo tm per NC (nel caso di ricostruzione).

L'ufficio non può fare autonomamente nessuna di queste operazioni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 09:38

"numero" ha scritto:
Non ho capito la domanda.

Nel rispetto della norma bisogna presentare TM x demoliz. con cambio identificativo, docfa per demoliz. con area urbana di resulta ed eventuale successivo tm per NC (nel caso di ricostruzione).

L'ufficio non può fare autonomamente nessuna di queste operazioni.

saluti


Dicevo solo per il cambio identificativo, se era possibile che l'ufficio in maniera autonoma (come per'altro mi sembra reciti la norma.. Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato all'area di risulta dovrà essere data notizia dalla quarta alla seconda sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva riedificazione che dovrà necessariamente iniziare il proprio iter catastale presso la sezione stessa (mod. 3 SPC e relativo tipo mappale)."
.), possa variare il numero, visto pure che le plle sono già EU?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 10:23

"numero" ha scritto:
Non ho capito la domanda.

Nel rispetto della norma bisogna presentare TM x demoliz. con cambio identificativo, docfa per demoliz. con area urbana di resulta ed eventuale successivo tm per NC (nel caso di ricostruzione).

L'ufficio non può fare autonomamente nessuna di queste operazioni.

saluti


Il mio problema però è sapere se posso procedere al tipo mappale per demolizione facendo anche il frazionamento, considerato che il lotto ai terreni non corrisponde a quello che c'è all'urbano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 10:45

Ricordo che la norma è del lontano 1984, quando ancora non esistevano docfa e pregeo e molte operazioni erano effettivamente svolte direttamente dall'A.D.T..

Attualmente è tutto delegato al professionista esterno che quindi provvede alle varie operazioni.
Il fatto che la p.lla sia già ente urbano è ininfluente, anzi è normale visto che parliamo di demolizione totale. La procedura prevede comunque il cambo di identificativo.

Come ho già avuto modo di scrivere in altro post resta da stabilire come si comporterà in futuro l'A.D.T. in presenza di tipi pregeo redatti secondo la tipologia 28 che prevede in contemporanea sia la demoliz.totale che la nuova costruzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 11:13

"Haran74" ha scritto:
Il mio problema però è sapere se posso procedere al tipo mappale per demolizione facendo anche il frazionamento, considerato che il lotto ai terreni non corrisponde a quello che c'è all'urbano



Io penso di no. Secondo me è meglio se prima presenti l'area urbana relativa alla demolizione, per una questione di causali docfa incompatibili.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 11:33

"numero" ha scritto:
"Haran74" ha scritto:
Il mio problema però è sapere se posso procedere al tipo mappale per demolizione facendo anche il frazionamento, considerato che il lotto ai terreni non corrisponde a quello che c'è all'urbano



Io penso di no. Secondo me è meglio se prima presenti l'area urbana relativa alla demolizione, per una questione di causali docfa incompatibili.

saluti


Quali causali docfa incompatibili? in pratica io farei un tipo di frazionameno + tipo mappale , e nel censuario del tipo mappale porterei solo l'area che mi interessa, dopo nel docfa faccio demolizione totale riportando gli estremi del tipo mappale in cui naturalmente compare solo l'area, che in questo caso sarebbe corrispondente a quella già esistente.
Non facendo il frazionamento invece dovrei portare all'urbano anche un'area che non interessa al mio lotto, facendola diventare un 282 quando in realtà non doveva esserlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 11:41

In effetti a questo punto credo che l'unica soluzione sia questa:

1) TM+TF con cambio di identificativo all'area dove insisteva il vecchio edificio (passandola a 282), precisando in relazione che si tratta appunto della definizione dell'area di sedime del vecchio edificio non più esistente.
2) docfa per demolizione totale con nuovo identificativo come da tm
3) tm x nc
4) docfa x nuova edificaz. su area urbana.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie