Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoalfa" ha scritto: esatto!....... proprio così! .....c'é stato un ...refuso tipografico per colpa della tastiera che è troppo lenta. penso che anche udino la pensa come noi. cordialità Allora domani mi aspetto il premio che merito. :wink:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"jema" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: esatto!....... proprio così! .....c'é stato un ...refuso tipografico per colpa della tastiera che è troppo lenta. penso che anche udino la pensa come noi. cordialità Allora domani mi aspetto il premio che merito. :wink: Conoscere Helena2!
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
cara helena2, sì io a bologna ci vado, ma per imparare da chi ne sa più di me, oltre che a fare una sana bisboccia alla faccia di chi ci vuole male! ...... mentre..... ....... tu vacci a fare qualcos'altro......! che non ti fa tribolare come PreGeo..... chissà se questo lo intendi ? cordialità
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve sono Dioptra sto imparando da una vita e faccio un mestiere che mi obbliga ad imparare tutti i giorni. Avrei una domanda da farvi: Ho richiesto un estratto senza prima fare una verifica su una particella e mi sono accorta che la particella è suddivisa, parzializzata, in più Qualità. Conosco la procedura di redazione di un Modello Censuario con Pregeo ma vorrei una dritta su come procedere a redigere il Modello Censuario in modo da evitare l'errore in Pregeo di "sbilancio di superficie". Qualcuno mi può gentilmente aiutare? Salve sono Geoalfa Ma tu non le leggi le FAQ? Salve Sono Jema Per una corretta interpretazione del suo quesito si potrebbe triangolare la risposta celata all'interno della quota parte dell'interesse della .............. Salve sono Geocinel Alla sua domanda si potrebbe rispondere con un si o con un no, ma io propenderei per il NI o per il SO? Salve sono Dioptra se ti scaldi ancora prendi fuoco. Fatti una doccia Non rispondere in modo presuntuoso Se qualcuno non capisce la tua domanda prova a fargliela in un altro modo Sopratutto "USA LINGUAGGIO TECNICO!!". E' uno sforzo mentale che ti verrà d'aiuto quando avrai la mia età e ancor di più quella di Geoalfa. Qui siamo tra PROFESSIONISTI!!. WWWWW le "ombrette". Hic!! Hic!! cordialmentHic!
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
|
|
|
|

teodolite
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
21
Località
|
che caratterino questa helena 2 ragazzi, ciao dioptra, mi puoi indicare come fare a trovare i tuoi post dove si spiega a compilare correttamente i modelli censuari che interessano particelle parzializzate?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Cerca Agea e vedrai cosa ti salta fuori. cordialmente
|
|
|
|

teodolite
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
21
Località
|
scusami dioptra,,,, ma hai detto nel topic, se nn ho capito male, di aver indicato come fare ad aggiornare il censuario senza bisogno di correggere l'estratto. Ho seguito le tue indicazioni ma non riesco a trovare nulla. Chiedo troppo se mi indichi il post?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Nel modello censuario devi indicare la superficie totale della particella e la qualità più onerosa. Non c'è altro. Come fosse una sola particella. Qual'è il problema? cordialmente
|
|
|
|

teodolite
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
21
Località
|
il problema è che se indico la superficie totale mi dice che c'è sbilancio di superficie, il programma vede che come originaria è una superficie minore rispetto al totale e il censuario alla fine mi da errore e di conseguenza non mi fa predisporre gli elaborati di presentazione
|
|
|
|

Peter_fan
Iscritto il:
10 Giugno 2006
Messaggi:
11
Località
|
Ciao a tutti, scusate ma io ho sempre saputo che prima si compila un mod. 26 (con il Doc.te) per riunire le qualità, presentandolo anche contestualmente alla presentazione del tipo. Così il censuario non ti darà più problemi! Almeno io ho dovuto fare così dopo aver parlato con i tecnici dell'AdT. Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"teodolite" ha scritto: il problema è che se indico la superficie totale mi dice che c'è sbilancio di superficie, il programma vede che come originaria è una superficie minore rispetto al totale e il censuario alla fine mi da errore e di conseguenza non mi fa predisporre gli elaborati di presentazione Salve Non so quale sia la tua esperienza ma devi inserire come originaria la superficie catastale di visura, per cui dovrai sommare le varie superfici in cui è frazionata la particella. La somma delle superfici delle particelle derivate deve essere uguale al metro alla superficie originaria della particella. La superficie di ogni particella derivata deve essere in tolleranza co le superfici grafiche della proposta. cordialmente
|
|
|
|

teodolite
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
21
Località
|
non so che dirti dioptra,,, forse ho un pregeo personalizzato, creato appositamente per farmi impazzire. E se tu mi dici che la soluzione c'è, ci impazzisco ancora di piu. Se indico nel modello censuario la superficie totale della particella originaria il modello censuario non mi fa andare avanti..., perchè preleva evidentemente i dati dall'estratto e riconosce sola la consistenza di una porzione di particella.
|
|
|
|