Forum
Argomento: PREGEO Versione software 10.6.0 APAG del 20/10/2014
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Lambo" ha scritto:
Nella discussione da te indicatami, vengono però utilizzati solo 2 P.F. e (come ho sempre fatto anche io) si indica all'utente di iperdeterminarli. Io nel mio caso ne ho 3 di P.F. ed il triangolo fiduciale c'è. Il P.A. lo utilizzo solo perchè l'oggetto del rilievo mi esce parzialmente da esso. Fino ad oggi, nel caso 3 P.F. e 1 P.A. ho sempre iperdeterminato il solo P.A. ottenendo sempre l'approvazione del lavoro. Non essendo cambiata la normativa, in precedenza i tecnici catastali hanno sempre sbagliato ad approvare i lavori?! O.o? Anche io facevo come te. Iperdeterminavo solo il PA. Adesso mi par di capire che non è più così, vanno iperdeterminati tutti i PF misurati. E' con Pregeo nuova versione che hanno implementato il controllo durante la elaborazione. Comunque credo sia la circolare 2/88 che impone la iperdeterminazione sui PF e non sul PA. Saluti.
|
|
|
|

MAMBO
Iscritto il:
29 Luglio 2007
Messaggi:
19
Località
|
"geom71" ha scritto: "odeallavita" ha scritto: "pzero" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Buon sabato sera,..scaricato l'ultimissimissima versione sperando che avessero risolto il problema delle conferme di mappa, ed invece no - Praticamente (provare per credere) se si inizia da capo un tipo per conferma di mappa e passaggio all'urbano, con o senza cambio del numero, bisogna stare attenti a non sbagliare un numero ed una virgola, altrimenti se si vuol cambiare qualche elemento, non te lo fà modificare, in quanto mi propone le solite 4 casistiche di un mappale "normale" con le misure - Non si tratta di un errore. La conferma di mappa appare solo quando fai un libretto nuovo. Una volta fatto ti mette la causale MC e la riga 6 con scritto conferma. quando lo riapri ci sono già, non si tratta di un libretto nuovo quindi non c'è necessità di riselezionare conferma di mappa, per quello non appare. Saluti paolo Salve In pratica si comporta come se ci fossero le tipologie codificate. Niente di nuovo sotto il sole. cordialmente Scusate,non capisco. Sto facendo una conferma di mappa. Nel mio caso è un "fabbricato urbano d'accertare",ma mai accertato. Cioè all' urbano non c'è niente. Ho fatto il libretto dall' inizio,in Ordinaria,ma non mi ha dato tra le scelte la conferma di mappa. Andando "a naso" ho fatto "nuova costruzione" e nelle note ho scritto "conferma di mappa". Per sicurezza,conoscendo come la pensa Pregeo,ho aggiunto una riga 6 con scritto solo "conferma". In effetti Pregeo va avanti con l'elaborazione,dando via libera,ma leggendo quello che avete scritto voi,mi è venuto il dubbio se non dovesse apparirmi all' inizio "conferma di mappa". Una curiosità ma nelle conferme di mappa per censire un F.R. con il 10.6, come vi comportate con la "DICHIARAZIONE INFO SULLE UIU", considerato che è d'obbligo inserire quelli presenti nella visura di catasto fabbricati e non vi sono particelle all'urbano? Con il 10.5 la casella non si attivava e si poteva andare avanti e completare la proposta.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Lambo" ha scritto: "...l’uso del “punto ausiliario” è limitato al caso in cui il collegamento di un punto fiduciale agli altri due richieda una complessità di operazioni topografiche tali per cui la determinazione delle reciproche posizioni tra i punti stessi risulterebbe poco affidabile." Grazie Geoalfa, l'avavo già letta, ma anche qui si parla di 2 P.F. e di sostituire il terzo con un P.A. in caso di operazioni complesse. Ed in questo caso, come ho sempre fatto, non discuto che sia i P.F. che il P.A. vadano iperdeterminati. Nel mio caso, avendo 3 P.F. ribadisco che non mi era mai stata richiesta l'iperdeterminazione e non capisco se ho sbagliato per 10 anni o sbaglio ora! Caro Lambo, mi sembra chiaro che per inquadrare il tuo rilievo avevi bisogno di 4 PF costituenti "due triangoli fiduciali". Ebbene la normativa (Circ. 2/1988) consente che, ricorrendone i presupposti, relativamente ad un triangolo è consentito utilizzare un PA al posto di un PF: ed è quello che hai fatto. Il tuo rilievo comprende due triangoli e in uno di essi hai utilizzato il PA per cui la normativa prevede (ad onor del vero non molto chiaramente!) l'iperdeterminazione dei PF battuti. Se vogliamo essere pignoli, potremmo obiettare che la procedura dovrebbe richiedere solamente l'iperdeterminazione dei due PF costituenti il triangolo col PA, tralasciando il PF costituente il triangolo con 3 PF. Buon lavoro
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
non so se capita anche a voi..pero io non riesco piu a salvare nella cartella ARCH le relazioni tecniche di Pregeo.. sbaglio qualcosa io?
|
|
|
|

vanna_80
Iscritto il:
23 Maggio 2015 alle ore 11:06
Messaggi:
2
Località
|
"Pippush" ha scritto: Buongiorno, ieri ho installato la nuova versione, predispongo un TM per ampliamento inferiore al 50% ma rimango bloccato. Verifiche di approvabilità tutte ok (presenti). Compatibilità diagnostici: "Si rammenta che devono essere rilevati almeno 3 PF..." COME COME?!?! Comunque poi indica ---> "Diagnostici verificati" Ulteriori controlli di approvabilità: "Atto di Aggiornamento incompatibile con la natura di scarsa rilevanza cartografica" (non è vero) però "Esito controlli positivo" ok. ---> "Il tipo sarà sottopostoal processo di approvazione manuale" "Sulla base degli elementi analizzati il tipo non risulta approvabile" Ho cercato ovunque ma non ho trovato una spiegazione nè una soluzione... Qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie in anticipo e buon lavoro Salve, mi ritrovo nella tua stessa condizione ma con Pregeo Apag 2.03. Le verifiche risultano positive ma imperterrita compare la scritta "Sulla base degli elementi analizzati il tipo non risulta approvabile". Mi chiedo, sei riuscito poi a risolvere e trovare una soluzione? ti ringrazio
|
|
|
|

vanna_80
Iscritto il:
23 Maggio 2015 alle ore 11:06
Messaggi:
2
Località
|
salve, ho riscontrato il tuo stesso problema, TM per ampliamento inferiore al 50%. Le verifiche sono positive ma compare la dicitura [size= 12px; background-color: #e0e0e0]"Sulla base degli elementi analizzati il tipo non risulta approvabile" [/size] Sei riuscito a trovare una soluzione? Ti ringrazio!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|