Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / pregeo porzione fr
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pregeo porzione fr

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:11

Ciao a tutti, nel caso di un tipo mappale dove passo all'urbano un solo sub rurale, posso omettere la proposta di aggiornamente e fare a meno di allegare un estratto di mappa?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:43

penso che ti sia sfuggita questa FAQ, perchè è recente:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 21:55

scusami, ma cosa centra questa faq con il mio quesito, forse ti riferivi ad un'altra.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 07:56

si da il caso che:
nella mia repubblica catastale, come penso debba essere anche nelle altre, non dovrebbero più esistere i fabbricati promiscui.
ergo quindi che occorra redigere il tipo di aggiornamento per trasferire l'intero edificio al NCEU, quindi ...... il post c'azzecca e come!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 09:00

grazie,
tuttavia non condivido la tua opinione, perche' infatti ammettiamo il caso di un FR diviso in sub. esempio 5 sub.

Uno solo dei proprietari vuole procedere a regolarizzare il proprio sub, dunque scarichera' all'urbano il suo sub. mentre variera' la destinazione del mappale da Fr a fabbricato promis.



Il mio dubbio e successivamente come cfare l'elaborato planimetrico, ovvero sull'elenco sub cosa indicare e che numeri attribuire ai sub che rimangono ai terreni? Oppure si puo' procedere ancora alla vecchia maniera indicando in planimetria le parti comuni?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 09:13

Salve
quoto geoalfa, anche perchè ne abbiamo parlato molto al telefono.
Come fai a passare un solo sub all'urbano?
DEVI passare tutto il contorno del fabbricato mediante un Atto di Aggiornamento.!!
Poi con docfa farai quello che credi.

Per quanto riguarda gli altri proprietari, rendili edotti che ci sono delle disposizioni ben precise con l'obbligo di censire all'urbano TUTTI i fabbricati, compresi quelli rurali.

A questo proposito ci sono fior di post sull'argomento.
E ci sono anche fior di multe da pagare se non lo fai.
!!!!!!!!!!!!!!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 10:57

Comunque, accettano ancora la tipologia di tm in cui si passa all'urbano solo un sub rurale, ed tale caso e' contemplato anche nel sito al link sottoindicato, in guida modello censuario il caso 5-E.

Anche perche' mi sembra corretto che ciascuno sia indipendente e possa decidere a suo rischio e pericolo se accatastare o meno il proprio sub rurale, anche nel caso che u proprietario sia un imprenditore agricolo e quindi ha tutto il diritto di mantenere rurale il suo sub.



www.pregeo.org/pdf/esempiocensuario/Esem...

ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 17:17

Salve
Il link citato infatti PRIMA sopprime il subalterno e lo fonde col modello ausliario e POI passa all'urbano TUTTO il fabbricato, ma solo se il contorno è esattamente già rappresentato in mappa.
Come me lo spieghi?

Comunque facci sapere come è andata e magari postaci delle istruzioni in modo che possiamo redigere una FAQ che sia utile anche agli altri, oltre che a noi!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 18:01

ok allora mi ritrovo il mio sub cancellato e l'intero fabbricato all'urbano.

E per l'altro sub rimasto come rurale ai terreni??

Puo' coesistere una situazione del genere :
sub 2 FR
mapp xxxxx ENTE URBANO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 20:50

Salve

Forse non mi sono spiegato bene:

Prima di tutto si fa un Tipo Mappale per il passaggio del mappale, Fabb Rurale, Fabb Promiscuo, quello che vuoi, all'urbano, 282.
Questo si fa e basta prima di tutto e se non lo fai NON puoi procedere.!!
E' la particella ai terreni che con il tipo mappale passa al catasto fabbricati e diventa Ente urbano. La particella!!!

POI, con il docfa vai ad identificare il TUO sub con tutto quello che ne consegue.

Ma .... attenzione:
se il tuo sub è stato creato molti anni fa con vecchia procedura (mod. 6) e tu sei in grado di identificarlo inequivocabilmente e provarne il possesso senza dubbio potrai fare il docfa del tuo sub senza problemi.
Se,nvece, NON sarai in grado di provare che il sub è tuo dovrai fare un docfa e andare con TUTTI gli aventi diritto dal notaio a fare una IDENTIFICAZIONE di ogni sub e del proprieario.

Ricorda , per passare una particella all'urbano DEVI prima fare il tipo mappale, e NON si può fare un tipo mappale di un sub, il tipo mappale si fa per una Particella mappale, che da mappa, catasto terreni passa a partita 1, catasto fabbricati, 282.

POI sulla particella al catasto fabbricati ci fai quello che vuoi.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 21:26

molto chiaro, allora non si puo' piu passare all'urnano solo il sub che mi interessa (sub rurare di FR) e lasciare gli altri sub rurali ai terreni e trasformare il mappale da FR a fabbr. Promis.?

Praticamente essendo piu sub rurali e piu proprietari che non vanno daccordo uno solo ben intenzionato a regolarizzare il suo immobile non puo' farlo senza i proprietari degli altri sub rurali?

ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 21:49

Salve.
Ora, spiegato bene l'argomento, passerei alla seconda parte:

Non è giusto che il tuo cliente debba passare dei guai, multe e conseguenze, per colpa degli altri.
Ti consiglio di parlare prima con i tecnici dell'ADT, poi con un legale, per assicurare al tuo cliente la possibilità di evitare i fatti sudetti.
A questo punto qualche collega più ferrato potrebbe venire in aiuto suggerendo una procedura cautelativa nei confronti del tuo cliente.

Con infiniti auguri.

cordialmente
Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 08:56

"dioptra" ha scritto:
..........
Prima di tutto si fa un Tipo Mappale per il passaggio del mappale, Fabbricato Rurale, Fabbricato Promiscuo, quello che vuoi, all'urbano ( codice 282 ).
Questo si fa e basta, prima di tutto, e se non lo fai NON puoi procedere.!!
E' la particella ai terreni che con il tipo mappale passa al catasto fabbricati e diventa Ente urbano.
La particella!!!

POI, con il docfa, vai ad identificare la TUA U.I.U. con tutto quello che ne consegue.
Ma, .... attenzione!:
-) se il tuo sub ( rurale ) è stato creato molti anni fa con la vecchia procedura ( modello 6) e tu sei in grado di identificarlo, inequivocabilmente e provarne il possesso, senza dubbio potrai fare il DocFa senza problemi.
- ) se invece, NON sarai in grado di provare che il sub è tuo, dovrai fare un DocFa e andare con tutti gli aventi diritto dal notaio a fare un atto di identigficazione catastale di ogni unità immobiliare e dei rispettivi proprietari.
Ricorda: per passare una particella all'urbano DEVI prima fare il tipo mappale, e NON si può fare un tipo mappale di un sub, il tipo mappale si fa per una Particella o Mappale, che da mappa del catasto terreni passa a partita 1, NCEU codice 282.
POI ........ della particella al catasto fabbricati ci fai quello che vuoi.
cordialmente



scusa Udino, ho parzialmente revisionato ( e spero che di questo mi perdonerai) la tua perfetta risposta a mio uso e consumo (per crearne una FAQ) e per aggiungere questo:
finora non si è obbligati a presentare il docfa delle unità immobiliari del confinante, se questi non aderisce, però va relazionato sia nel tipo mappale che del DocFa il motivo per cui gli altri proprietari non aderiscono all'accatastamento (possesso dei requisiti di ruralità).
ne consegue che:
- i subalterni rurali rimangono censiti al catasto terreni;
- le unità immobiliari urbane saranno censite al NCEU;
- l'elaborato planimetrico è necessario e obbligatorio per indicare la posizione delle varie uiu e porzioni che rimangono rurali;
- coloro che, non hanno aderito all'accatastamento dell'intero edificio, poi, si ritroveranno il tipo mappale e l'elaborato planimetrico gratuiti, e niente non è!

Va ricordato che:
la ruralità o meno di una unità immobiliare non è regolata dal censimento o meno nel NCEU, ma dal DPR 139 del 23/2/98 e successive integrazioni

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 10:32

grazie ,

ma non sarebbe piu' corretto in fase di TM sopprimere il sub che ci interessa soltanto e variare la destinazione dell'intero mappale da Fabbr rurale diviso in sub. a FR PROMIS.?


In fase di E.P allora dovrei attribuire un sub urbano anche ai sub rurali per poterli identificare nell' EP????

Sai che confusione, cosi' uno si trova l' stesso immobile censito ai terreni con un sub e nell'ep con un altro!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 13:44

Salve

Di come operare con docfa
Parlane con la Tua agenzia, che è meglio.
Nei casi specifici e particolari è la cosa migliore.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie