Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pregeo modesta entita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pregeo modesta entita

Matteo1986

Iscritto il:
28 Giugno 2013 alle ore 00:20

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 00:28

Salve a tutti!

Volevo un informazione, per redigere un tipo mappale in modesta entità (trattasi di un ampliamento di un fabbricato di circa 10 mq) ė necessario l'utilizzo dello strumento o si redigere anche con un rilievo senza strumento??

grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 05:11

Se rinetra nella 'modesta entità' puoi farlo anche con allineamenti e squadri (righe 4 e 5)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matteo1986

Iscritto il:
28 Giugno 2013 alle ore 00:20

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 07:21

Sicuramente rientra in modesta entità, scusa l'ignoranza, io non mi occupò di catasto ed è la prima civiltà c'è vedo il programma. Per allineamento e squadro cosa si intende??

grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 09:33

"negrialb" ha scritto:
Se rinetra nella 'modesta entità' puoi farlo anche con allineamenti e squadri (righe 4 e 5)



ma anche per coordinate....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 09:37

"Matteo1986" ha scritto:
Sicuramente rientra in modesta entità, scusa l'ignoranza, io non mi occupò di catasto ed è la prima civiltà c'è vedo il programma. Per allineamento e squadro cosa si intende??

grazie ancora



Scusa, per evitare di rispondere a vanvera, sai cosa è un angolo retto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matteo1986

Iscritto il:
28 Giugno 2013 alle ore 00:20

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 10:07

Si fino a qui ci arrivo!!!!!!!

è solo che non ho mai usato il progamma come puoi ben immaginare e volevo sapere se per questo piccolo aggiornamento c'era i modo di poterlo fare senza l'utilizzo di strumenti???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Matteo1986

Iscritto il:
28 Giugno 2013 alle ore 00:20

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 10:50

"totonno" ha scritto:
"Matteo1986" ha scritto:
Sicuramente rientra in modesta entità, scusa l'ignoranza, io non mi occupò di catasto ed è la prima civiltà c'è vedo il programma. Per allineamento e squadro cosa si intende??

grazie ancora



Scusa, per evitare di rispondere a vanvera, sai cosa è un angolo retto?





Si fino a qui ci arrivo!!!!!!!

è solo che non ho mai usato il progamma come puoi ben immaginare e volevo sapere se per questo piccolo aggiornamento c'era i modo di poterlo fare senza l'utilizzo di strumenti???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 12:26

"Matteo1986" ha scritto:
Si fino a qui ci arrivo!!!!!!!

è solo che non ho mai usato il progamma come puoi ben immaginare e volevo sapere se per questo piccolo aggiornamento c'era i modo di poterlo fare senza l'utilizzo di strumenti???



ripeto.... se non mastichi bene le righe 4 e 5, prova a redarre il tipo utilizzando le righe 8, ovvero per coordinate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 16:10

"Matteo1986" ha scritto:
Sicuramente rientra in modesta entità, scusa l'ignoranza, io non mi occupò di catasto ed è la prima civiltà c'è vedo il programma. Per allineamento e squadro cosa si intende??

grazie ancora





Ovviamente capirai che stiamo parlando di un argomento molto vasto quindi se sei alle prime armi datti alla lettura del manuale pregeo o altra documentazione reperibile direttamente in questo sito.

Comunque, spiegato MOLTO sinteticamente, per rilievo con allinementi e squadri si intende fare delle stazioni fittizie su spigoli fabbricati o recinzioni o altro orientate verso altri spigoli (riga 4) e definire i nuovi punti dell'ampliamento mediante distanze e squadri (riga 5) rispetto al punto definito in precedenza.

Oppure, come dice CESKO, se riesci ad ottenere le coordinate degli spigoli del tuo ampliamento (ottenute per rototraslazione dell'oggetto del rilievo con dei punti di coordinate note nelle vicinanze) le puoi inserire con le righe 8.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariotopografo

Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2013 alle ore 20:20

Io ho visto un tutorial che faceva uso dei punti gia presenti in mappa; leggono le coordinate dal file .emp del catasto e si riportano come punti utente nella riga 8. Nelle righe 2 si inseriscono la distanze ridotte che però sono state prese con un rilievo celerimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2013 alle ore 10:07

"mariotopografo" ha scritto:
Io ho visto un tutorial che faceva uso dei punti gia presenti in mappa; leggono le coordinate dal file .emp del catasto e si riportano come punti utente nella riga 8. Nelle righe 2 si inseriscono la distanze ridotte che però sono state prese con un rilievo celerimetrico.





Confermo questa procedura però il rilievo celerimetrico può essere sostituito da rilievo per allineamenti e squadri o inserimento delle coordinate con riga 8 come ho detto sopra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2013 alle ore 10:09

"negrialb" ha scritto:
"mariotopografo" ha scritto:
Io ho visto un tutorial che faceva uso dei punti gia presenti in mappa; leggono le coordinate dal file .emp del catasto e si riportano come punti utente nella riga 8. Nelle righe 2 si inseriscono la distanze ridotte che però sono state prese con un rilievo celerimetrico.





Confermo questa procedura però il rilievo celerimetrico può essere sostituito da rilievo per allineamenti e squadri o inserimento delle coordinate con riga 8 come ho detto sopra.



forse intendeva l'inserimento delle coordinate(N/E) in riga 8 per i punti di aggancio(101 - 102).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2013 alle ore 11:31

"mariotopografo" ha scritto:
Io ho visto un tutorial che faceva uso dei punti gia presenti in mappa; leggono le coordinate dal file .emp del catasto e si riportano come punti utente nella riga 8. Nelle righe 2 si inseriscono la distanze ridotte che però sono state prese con un rilievo celerimetrico.



Il rilievo celerimetrico va fatto con lo strumento ed è quello che Matteo non vuole.

Partendo dalle coordinate di due spigoli noti letti nel file .emp, che formano la linea del fabbricato dal lato dell'ampliamento, considerando in riga 4 uno di questi spigoli il punto origine e l'altro punto orientamento, si individuano gli altri punti spigoli dell'ampliamento, in riga 5, riportando le misure rilevate con rotella metrica dall'origine lungo il lato verso il punto orientamento e tracciando e misurando l'ortogonale verso il punto da rappresentare. Se questo è a sinistra il segno della distanza è negativo, se invece è a destra è di segno positivo. Così come la distanza dall'origine lungo l'allineamento, se il punto da rappresentare è verso l'orientamento la misura è positiva, se invece si va in direzione opposta il segno è negativo. Pregeo10, nell'elaborazione del libretto delle misure, tiene conto delle distanze ammissibili degli squadri che non possono essere maggiori di 1/3 della lunghezza dell'alineamento. Se la norma non è applicata il rilievo non è approvato. Per questo è consigliabile procedere con le coordinate riprese dal rilievo montato su cad e georeferenziato su almeno due punti di riferimento presi dalla mappa come il procedimento di cui sopra. Il libretto sarà formato di tutte righe 8, della relazione tecnica e delle righe 0 e 9. Quest'ultimo metodo è molto semplice, ma bisogna prestare la massima attenzione sulle coordinate che andiamo a inserire nel libretto.

Chiaro?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrealive

Iscritto il:
15 Giugno 2013 alle ore 11:13

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 10:28

Salve ragazzi, volevo chiedervi come eliminare questo segno nel predisporre l'atto di aggiornamento??????



P.S. in realtà sò cosa significa xò nn devo inserire fabbricati in quelle parentesi ma devo effettuare un'ampliamento su un fabbricato esistente





Grazie!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 10:53

"andrealive" ha scritto:
Salve ragazzi, volevo chiedervi come eliminare questo segno nel predisporre l'atto di aggiornamento??????

P.S. in realtà sò cosa significa xò nn devo inserire fabbricati in quelle parentesi ma devo effettuare un'ampliamento su un fabbricato esistente

Grazie!!!!!!





Non sò cosa volevi chiedere, in quanto omettendo la virgola dopo chiedervi, sembra quasi che ci chiedi cosa volevi chiederci !!!! A parte ciò cerca di chiarire meglio il concetto, hai fatto la fusione tra le porzioni di particelle che vengono create dopo l'elaborazione ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie