Forum
Argomento: pregeo : basta con la password
|
Autore |
Risposta |

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
"eziomil" ha scritto: Cari amici purtroppo devo prendere posizione sull'argomento password, Pregeo 9 ultimo service-pack. Diffido chiunque a parlarne apertamente in questo forum in quanto e' possibile ravvisare una possibilita' di reato; vedi legge sulla privacy e sicurezza informatica. Pertanto vi invito a trattare in maniera riservata l'argomento. mi associo alle scuse verso Eziomil ma è anche vero che chi fa programmi con cui siamo obbligati a lavorare non può e non gli deve essere permesso di comportarsi così! Di nuovo scusa Ciao Ezio
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
per rispetto dell'amministratore, che da spazio ed ospita, ho preferito cancellare quanto pubblicato, nonostante non condivida assolutamente quanto da lui richiamato ho anche chiesto, per questione di privacy, che il mio account venga definitivamente cancellato, probabilmente non sono adatto per questi luoghi mi rimane solo da affermare che almeno le riflessioni le avevo messe a disposizione gratuitamente grazie ed addio
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
rispondo a venturiniluciano. probabilmente c'è un errore di fondo nel considerare la cosa: secondo me mancano le giuste argomentazioni e con questo voglio dire che: se ezio è a conoscenza dei motivi particolari, giusti e giustificabili per cui non bisogna tanto pubblicizzare la possibilità di cancellare la password, è anche altrettando giusto che ce ne renda partecipi. così facendo, ognuno saremo in grado di accettare con cognizione di causa tutte le aberrazioni che gli ideatori, attraverso il programma, ci propinano, nostro malgrado. se invece è una considerazione circa la remota possibilità che, discutendo dell'argomento più o meno dettagliatamente, potremmo invadere involontariamente la privacy di qualcuno, ce lo spieghi lo stesso. se invece così facendo, sempre involontariamente, potremmo interferire con i copywrit di cui la sogei è legittima proprietaria, ce lo spieghi lo stesso. penso che dispiacebbe a chiunque essere oggetto di qualche azione legale, che però, per ovvie ragioni, potrebbe coinvolgere anche lui e tutto questo funzionale sito pregeo.it che tanto è cresciuto con l'apporto di molti. mi piacerebbe conoscere completamente l'esito finale di questa discussione. cordialità
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
ho avuto modo di vedere i file interni di catasto 2000, li in effetti sono in dbf, cmq il risultato non cambia, è un database relazionale, dove sono suddivisi in file diversi... comuni terreni fabbricati nominativi titoli e qualche altra cosa, cmq il database è relazionale, e dunque credo che tutto questo come l'mdb sia a livello nazionale. a parte che forse salvare in diversi file per ogni lavoro per i programmatori non era poi cosi' semplice come appare a noi nei programmi tipo word o cad, il tutto va inserito in un database unico, quindi credo che se salta e danneggia tutto il lavoro che hai nel pc sino all'ultimo backup, con la stessa filosofia del software a livello nazionale se non eseguono dei backup a livello giornaliero si rischia di rimanere senza niente. quindi posso comprendere se si danneggia si perde tutto il lavoro, ma per la privacy.. non vedo l'attinenza se il pc rimane in possesso del giusto utilizzatore, con password ed il resto. [quote]L'unico effetto ottenuto da questa password è quello di impedire l'uso delle varie utility che accedono al file ARCH2.MDB per ad esempio creare file di coordinate o file DXF.[/quote] per quanto riguarda questa parte direi sono stati cattivelli a mettere la pass, cmq il file mdb è un file access, e a meno che da qualche parte vi sia scritto esplicitamente proibito accedervi, si suppone che non vi sia una password o che non ve ne sia una limitazione dichiarata, dunque sconoscendo e non vedendo da nessuna parte scritto vietato accedervi non è detto che sia proibito accedervi? o che non si è autorizzati, devono dichiararlo esplicitamente che il file mdb sono loro i proprietari ... :P :roll: cmq sono curioso anchio di sapere almeno il perchè di questa presa di posizione in merito a sta password nei file generati nei pc altrui. p.s. a meno di fare un file database proprietario e dichiarandone esplicitamente l'utilizzo ma non la proprietà, il file generato nel proprio pc è di chi ne ha l'accesso come amministratore, o al limite come Utente.
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Cari amici mi dispiace che qualcuno, se la sia presa per la mia posizione nei riguardi dell'argomento password, e me ne dispiaccio, perche' condivido tutte le motivazioni che mi ha fatto pervenire , ma devo salvaguardare e garantire lo spazio di tutti. E' probabile che tutto quello che si e' detto sul topic sia perfettamente legale, che mi sia posto un problema che non c'e'.........ma gia' il fatto che mi sia posto il problema e ' probabile che esso ci fosse. Quindi non prendetela come una bacchettata ma soltanto come un consiglio......d'altronde non mi sono mai introdotto nei liberi argomenti del forum, anche quando non condividevo certe posizioni, appunto perche' essi sono liberi e tali devono restare
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Caro "giogio", tu scrivi: ho avuto modo di vedere i file interni di catasto 2000, li in effetti sono in dbf, cmq il risultato non cambia, è un database relazionale, dove sono suddivisi in mi dispiace ma non conosco questo programma e non conosco le esigenze dei programmatori; cmq il database è relazionale, e dunque credo che tutto questo come l'mdb sia a livello nazionale. E dove sta scritto che se uno fa una schifezza gli altri devono andargli dietro come dei pecoroni? a parte che forse salvare in diversi file per ogni lavoro per i programmatori non era poi cosi' semplice come appare a noi Guarda, io utilizzo da sempre un software, di cui non voglio fare pubblicità, che salva per ogni lavoro una serie di files, tutti distinti l'uno dall'altro, quando archivi un lavoro ti copia tutti i files relativi a quel lavoro dove vuoi tu e quando cancelli un lavoro ti elimina tutti i files relativi a quel lavoro lasciando inalterato il resto; mi sembra che più facile di così si muoia e ti assicuro che è un programma serio, che oltre a fare tutto quello che fa pregeo, fa anche modellazione solida dei piani quotati, curve di livello, sezioni, senza limitazione alcuna, insomma pregeo a confronto fa ridere i polli. quindi posso comprendere se si danneggia si perde tutto il lavoro, ma per la privacy.. non vedo l'attinenza se il pc rimane in possesso del giusto utilizzatore, con password ed il resto. Esatto: se il PC è mio e gestisce i miei lavori, per quale motivo Sogei deve mettere una password per impedirmi di accedere ai miei dati? dunque sconoscendo e non vedendo da nessuna parte scritto vietato accedervi non è detto che sia proibito accedervi Sono d'accordo. o che non si è autorizzati, devono dichiararlo esplicitamente che il file mdb sono loro i proprietari Ma i dati contenuti sono miei e solo miei, non possono blindarmeli, non esiste che io non vi possa accedere! p.s. a meno di fare un file database proprietario e dichiarandone esplicitamente l'utilizzo ma non la proprietà, il file generato nel proprio pc è di chi ne ha l'accesso come amministratore, o al limite come Utente. Perfetto, bravo e comunque potranno impedirti di utilizzare il DB per altri scopi o in altri programmi ma non potranno impedirti guardare cosa vi viene archiviato. Ciao
|
|
|
|

demanio
Iscritto il:
18 Ottobre 2004
Messaggi:
29
Località
Palermo
|
Adesso mi è tutto molto + chiaro grazie Alberto. Nell'augurarti buone feste ti mando un saluto.
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Sono veramente sdegnato da quanto succede, un professionista deve anche LAVORARE e non può, ogni volta che esce un service pack di Pregeo, perdere tempo e denaro in costosi aggiornamenti solo perchè i programmatori si divertono a cambiare la password ! Da utente Topko mi trovo con un software bloccato e dei lavori da fare urgenti ! Ancora complimenti ! A proposito: LA PASSWORD E' #077@4805!k
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"Alberto" ha scritto: Caro "giogio", tu scrivi: ho avuto modo di vedere i file interni di catasto 2000, li in effetti sono in dbf, cmq il risultato non cambia, è un database relazionale, dove sono suddivisi in mi dispiace ma non conosco questo programma e non conosco le esigenze dei programmatori; cmq il database è relazionale, e dunque credo che tutto questo come l'mdb sia a livello nazionale. E dove sta scritto che se uno fa una schifezza gli altri devono andargli dietro come dei pecoroni? catasto 2000 è una delle tante schifezze propinate agli enti pubblici, diciamo che per il lavoro di un comune può essere sufficiente, pero' se una provincia voglia inserire in un database con i file dell'ufficio del territorio tutti i terreni intestati al demanio stato per singolo comune ci sono delle difficoltà che non sto a menzionare, pero' quella più "simpatica" è che si possono incamerare tutti i comuni che si vogliono, solo che ne visualizza massimo 99.... ovviamente alcuni comuni hanno 2 o più sezioni, e dunque ogni sezione è come un comune a se state, che si aggiungono a tutti quelli normali....visto che bravi?? la sogei è uno dei tanto carrozzoni parastatali riassorbito, purtroppo fra i tanti carrozzoni c'è gente brava e gente che passeggia, è cosi' in tutte le amministrazioni e dunque che soluzioni vuoi trovare?? proprio ieri il mortadella dice alla tv che nell'ultima finanziaria che dovrà essere approvata sistemerà i 350 mila precari...... solo quelli ovviamente... perchè quelli che non sono precari ... sono figli di nessuno..... alias NN chissà che fine ha fatto quella leggina che nel pubblico impiego si accede tramite """"concorso""" "VARES8" ha scritto:
Da utente Topko mi trovo con un software bloccato e dei lavori da fare urgenti ! Ancora complimenti ! A proposito: LA PASSWORD E' bè per chi dimentica le password dei propri file vi sono le utility oppurtune Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro Alberto le tue osservazioni non fanno una grinza! per cui condivido tutto quello che hai detto perchè non ravviso alcun reato contro la legge sulla "riservatezza" (sono un italiano patito e rifiuto i termini ostrogoti (privacy) Ciao
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Ho disistallato l'ultimo aggiornamento, reistallato il pregeo 901SP, ho copiato il file arch2 precedentemente salvato e l'ho incollato al posto dell'esistente nella cartella arch, ma il programma non si apre: Password non valida. Come si risolve il problema? :?:
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
il problema si risolve: - utilizzando un software che ti restituisce la password (in internet ne trovi parecchi) - trovata la password apri il file arch2.mdb nella direttory arch di pregeo - lo salvi in formato access che stai utilizzando - lo riapri in modo eclusivo e togli la password - lo risalvi in access97 e lo sostituisci all'esistente file archh2.mdb. Devi utilizzare tutti programmi originali per non violare le leggi, togliere la password al proprio database non credo si violi la privacy anche perchè se così fosse la software house che commercializzano programmi per pregeo la violano di sicuro per accedere ai nostri dati e modificare il nostro file arch2. ciao
|
|
|
|

MANFA
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
71
Località
Imperia
|
stranamente non capisco come mai questo ultimo aggiornamento di pregeo si comporti in modo diverso su macchine diverse, io ad esempio non ho riscontrato problemi di password e gli applicativi funzionano anche senza aggiornamenti, ho però avuto tutti gli altri problemi discussi sul forum e sono ritornato al SP1, questo semplicemente lanciando l'applicativo pregeosp1.exe che avevo salvato mesi prima alla sua uscita in una cartella, sempre essere previdenti con SOGEI.
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Per installare nuovamente sp1 dovrei fare tutto questo? per colpa di un aggiornamento fatto male dalla Sogei devo oltre a ritornare alla versione precedente, anche rifare 4 pratiche già depositate in comune, le quali presentano come segnalato sul sito codici di riscontro differenti e sono motivo di sospensione. Ma che aspettano a corregere gli errori/orrori creati?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Effettivamente ho sperimentato presso l'Ufficio che al momento del caricamento del file NNN.pdf (creato con Pregeo9.05) non coincide piu' il codice di riscontro: niente paura! l'impiegato può facilmente verificare (...in attesa che la SOGEI corregga questa ed altre anomalie...) il corretto codice semplicemente aprendo il file esternamente da Pregeo; quest'ultimo infatti è identico a quello riportato sugli stampati. Sono contrario a disinstallare la nuova versione per tornare alla precedente: così facendo non potranno essere gestite con Pregeo9 tutte le tipologie di atti non gestibili con la vecchia versione, con la conseguenza paradossale che il tipo presentato verrà SOSPESO! Avrete notato che adesso sulla prima pagina stampata vengono riportati tutti i soggetti, e non sòlo quelli sottoscriventi l'atto (come aveniva prima). Quindi consiglio di tenere installata la nuova versione, con tutti i suoi difetti (che poi dopo tutto non mi sembrano così gravi...io ci lavoro tranquillamente senza problemi); a proposito nel libretto "elaborato" non vengono riportate le vettorizzazioni di contorni chiusi con le rispettive superfici... cercale nel "libretto di campagna accessibile dal menù "Stampe" Buon lavoro e BUONE FESTIVITA a tutti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|