Forum
Autore |
pregeo 10 _tipologia 24 |

geomyky
Iscritto il:
04 Giugno 2012
Messaggi:
4
Località
biella
|
salve a tutti, ho un problema con pregeo 10. premesso che non lo uso quasi mai, questa volta mi sono impantanata in una parziale demolizione che pregeo non mi vuole demolire. mi spiego meglio: il fabbricato è a forma di rettangolo e nel mezzo del lato più lungo devo togliere una piccola porzione quadrata. praticamente rimane un fabbricato fatto a C. Il pregeo l'ho fatto così: inserisco riga 0 e riga 9 automaticamente mi inserisce la riga 6 dopodichè il libretto è il seguente: (i punti esclamativi rappresentano le stanghette) :roll: 7!5!1!2!3!4!1!RC 8!1!4784.030!-16277.090!s.f. 8!2!4783.510!-16281.27!s.f. 8!3!4778.619!-16281.430!s.f. 8!4!4778.420!-16276.39!s.f. a questo punto faccio il modello censuario come da tipologia 24. carico EdM in Pregeo Associo estratto di mappa al libretto stendo la proposta di aggiornamento.... ... ma non mi fa togliere il pezzetto di fabbricato. perchè? le icone di modifica dell'estratto di mappa sono inattive. che faccio?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io preferisco inserire le misure di rilievo per allineamenti e squadri invece delle coordinate. Pregeo9 non ha problemi sull'inserimento diretto delle coordinate, ma se il tipo riguarda una tipologia, in questo caso la 24, di pregeo10, esso, secondo me, si impalla, visto l'obbligo di inserire misure. Poi, in riga 7 non importa indicare tutto il contorno della porzione demolita, ma bastano le 2 righe rosse che delimitano il contorno interno. E comunque la riga 7 è concettualmente errata perchè le righe di contorno della porzione demolita non sarebbero mica tutte rosse, semmai due nere, corrispondenti al contorno del fabbricato originario, e due rosse. La riga 7 dovrebbe comunque scomporsi in due righe, visto che Pregeo non vuole righe miste. Saluti probabili. :wink:
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"totonno" ha scritto: Io preferisco inserire le misure di rilievo per allineamenti e squadri invece delle coordinate. Pregeo9 non ha problemi sull'inserimento diretto delle coordinate, ma se il tipo riguarda una tipologia, in questo caso la 24, di pregeo10, esso, secondo me, si impalla, visto l'obbligo di inserire misure. ti quoto in pieno in un caso simile provando prima con le cordinate p10 non andava avanti invece per allineamenti e squadri tutto ok mentre qui "totonno" ha scritto: Poi, in riga 7 non importa indicare tutto il contorno della porzione demolita, ma bastano le 2 righe rosse che delimitano il contorno interno. E comunque la riga 7 è concettualmente errata perchè le righe di contorno della porzione demolita non sarebbero mica tutte rosse, semmai due nere, corrispondenti al contorno del fabbricato originario, e due rosse. La riga 7 dovrebbe comunque scomporsi in due righe, visto che Pregeo non vuole righe miste. Saluti probabili. :wink: geomyky dice che la demolizione è a meta del fabbricato quindi le righe rosse dovrebbero essere tre ed una sola nera (se la vuole mettere!!!!) ciaoooooooo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve 1. perchè non hai utilizzato l'apposito post della tipologia 24 che4 esiste da tempo e cui ci si dovrebbe accodare? 2. Viva le coordinate. (che avversione di pregeo usi?) 3. il contorno 7 da inserire dovrebbe ssere di soli 4 punti e non un perimetro chiuso. 4. una immagine vale più di mille parole. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"trollaso" ha scritto: "totonno" ha scritto: Io preferisco inserire le misure di rilievo per allineamenti e squadri invece delle coordinate. Pregeo9 non ha problemi sull'inserimento diretto delle coordinate, ma se il tipo riguarda una tipologia, in questo caso la 24, di pregeo10, esso, secondo me, si impalla, visto l'obbligo di inserire misure. ti quoto in pieno in un caso simile provando prima con le cordinate p10 non andava avanti invece per allineamenti e squadri tutto ok mentre qui "totonno" ha scritto: Poi, in riga 7 non importa indicare tutto il contorno della porzione demolita, ma bastano le 2 righe rosse che delimitano il contorno interno. E comunque la riga 7 è concettualmente errata perchè le righe di contorno della porzione demolita non sarebbero mica tutte rosse, semmai due nere, corrispondenti al contorno del fabbricato originario, e due rosse. La riga 7 dovrebbe comunque scomporsi in due righe, visto che Pregeo non vuole righe miste. Saluti probabili. :wink: geomyky dice che la demolizione è a meta del fabbricato quindi le righe rosse dovrebbero essere tre ed una sola nera (se la vuole mettere!!!!) ciaoooooooo Giusto! Ho scambiato una C con una L. Quindi 3 righe rosse che uniscono 4 punti. Saluti scambiati.
|
|
|
|

geomyky
Iscritto il:
04 Giugno 2012
Messaggi:
4
Località
biella
|
grazie mille per i suggerimenti, ora provo a correggere il libretto. chiedo scusa se non ho accodato il discorso alla tipologia 24 già in essere, ma mi sono iscritta ieri e non sono pratica. terrò presente per la prossima volta. vi faccio sapere com'è andata. saluti.
|
|
|
|

geomyky
Iscritto il:
04 Giugno 2012
Messaggi:
4
Località
biella
|
dopo vari tentativi e tante imprecazioni.... finalmente ci sono RIUSCITA!!! :lol: ringrazio tutti. saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geomyky" ha scritto: salve a tutti, ho un problema con pregeo 10. premesso che non lo uso quasi mai, questa volta mi sono impantanata in una parziale demolizione che pregeo non mi vuole demolire. mi spiego meglio: il fabbricato è a forma di rettangolo e nel mezzo del lato più lungo devo togliere una piccola porzione quadrata. praticamente rimane un fabbricato fatto a C. Il pregeo l'ho fatto così: inserisco riga 0 e riga 9 automaticamente mi inserisce la riga 6 dopodichè il libretto è il seguente: (i punti esclamativi rappresentano le stanghette) :roll: 7!5!1!2!3!4!1!RC 8!1!4784.030!-16277.090!s.f. 8!2!4783.510!-16281.27!s.f. 8!3!4778.619!-16281.430!s.f. 8!4!4778.420!-16276.39!s.f. a questo punto faccio il modello censuario come da tipologia 24. carico EdM in Pregeo Associo estratto di mappa al libretto stendo la proposta di aggiornamento.... ... ma non mi fa togliere il pezzetto di fabbricato. perchè? le icone di modifica dell'estratto di mappa sono inattive. che faccio? Vorrei fare notare che la tipologia 24 non è altro che un atto di aggiornamento di modesta entità, per cui non dovrebbero (...non devono) mancare, oltre alle coordinate che definiscono la nuova geometria rossa, anche le coordinate di almeno due punti della vecchia geometria preesistente e sui quali viene definita la proposta di aggiornamento. In altre parole bisogna fornire a Pregeo due punti a cui appoggiare la nuova geometria e questi punti devono risultare sul libretto. Ci saranno pertanto porzioni di confine preesistente vettorizzati con linea Nera. L'Ufficio può obiettare chiedendo al professionista come ha fatto ad inserire sull'estratto una geometria senza punti di appoggio! Mi si potrà dire che a monte del libretto (spesso in Autocad) c'è un lavoro di ricostruzione e calcolo delle cordinate che definiscono correttamente (in modo trasparente) la posizione della nuova geometria rispetto a quella preesistente, ma ciò non mi sembra una prassi corretta. Faccio notare che se nel libretto la nuova geometria viene dedotta con righe 4-5, occorrono le coordinate cartografiche di almeno due punti preesistenti. Gradirei pareri o opinioni. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: "geomyky" ha scritto: salve a tutti, ho un problema con pregeo 10. premesso che non lo uso quasi mai, questa volta mi sono impantanata in una parziale demolizione che pregeo non mi vuole demolire. mi spiego meglio: il fabbricato è a forma di rettangolo e nel mezzo del lato più lungo devo togliere una piccola porzione quadrata. praticamente rimane un fabbricato fatto a C. Il pregeo l'ho fatto così: inserisco riga 0 e riga 9 automaticamente mi inserisce la riga 6 dopodichè il libretto è il seguente: (i punti esclamativi rappresentano le stanghette) :roll: 7!5!1!2!3!4!1!RC 8!1!4784.030!-16277.090!s.f. 8!2!4783.510!-16281.27!s.f. 8!3!4778.619!-16281.430!s.f. 8!4!4778.420!-16276.39!s.f. a questo punto faccio il modello censuario come da tipologia 24. carico EdM in Pregeo Associo estratto di mappa al libretto stendo la proposta di aggiornamento.... ... ma non mi fa togliere il pezzetto di fabbricato. perchè? le icone di modifica dell'estratto di mappa sono inattive. che faccio? Vorrei fare notare che la tipologia 24 non è altro che un atto di aggiornamento di modesta entità, per cui non dovrebbero (...non devono) mancare, oltre alle coordinate che definiscono la nuova geometria rossa, anche le coordinate di almeno due punti della vecchia geometria preesistente e sui quali viene definita la proposta di aggiornamento. In altre parole bisogna fornire a Pregeo due punti a cui appoggiare la nuova geometria e questi punti devono risultare sul libretto. Ci saranno pertanto porzioni di confine preesistente vettorizzati con linea Nera. L'Ufficio può obiettare chiedendo al professionista come ha fatto ad inserire sull'estratto una geometria senza punti di appoggio! Mi si potrà dire che a monte del libretto (spesso in Autocad) c'è un lavoro di ricostruzione e calcolo delle cordinate che definiscono correttamente (in modo trasparente) la posizione della nuova geometria rispetto a quella preesistente, ma ciò non mi sembra una prassi corretta. Faccio notare che se nel libretto la nuova geometria viene dedotta con righe 4-5, occorrono le coordinate cartografiche di almeno due punti preesistenti. Gradirei pareri o opinioni. Buon lavoro Salve Che dire di più? Quoto. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: "geomyky" ha scritto: salve a tutti, ho un problema con pregeo 10. premesso che non lo uso quasi mai, questa volta mi sono impantanata in una parziale demolizione che pregeo non mi vuole demolire. mi spiego meglio: il fabbricato è a forma di rettangolo e nel mezzo del lato più lungo devo togliere una piccola porzione quadrata. praticamente rimane un fabbricato fatto a C. Il pregeo l'ho fatto così: inserisco riga 0 e riga 9 automaticamente mi inserisce la riga 6 dopodichè il libretto è il seguente: (i punti esclamativi rappresentano le stanghette) :roll: 7!5!1!2!3!4!1!RC 8!1!4784.030!-16277.090!s.f. 8!2!4783.510!-16281.27!s.f. 8!3!4778.619!-16281.430!s.f. 8!4!4778.420!-16276.39!s.f. a questo punto faccio il modello censuario come da tipologia 24. carico EdM in Pregeo Associo estratto di mappa al libretto stendo la proposta di aggiornamento.... ... ma non mi fa togliere il pezzetto di fabbricato. perchè? le icone di modifica dell'estratto di mappa sono inattive. che faccio? Vorrei fare notare che la tipologia 24 non è altro che un atto di aggiornamento di modesta entità, per cui non dovrebbero (...non devono) mancare, oltre alle coordinate che definiscono la nuova geometria rossa, anche le coordinate di almeno due punti della vecchia geometria preesistente e sui quali viene definita la proposta di aggiornamento. In altre parole bisogna fornire a Pregeo due punti a cui appoggiare la nuova geometria e questi punti devono risultare sul libretto. Ci saranno pertanto porzioni di confine preesistente vettorizzati con linea Nera. L'Ufficio può obiettare chiedendo al professionista come ha fatto ad inserire sull'estratto una geometria senza punti di appoggio! Mi si potrà dire che a monte del libretto (spesso in Autocad) c'è un lavoro di ricostruzione e calcolo delle cordinate che definiscono correttamente (in modo trasparente) la posizione della nuova geometria rispetto a quella preesistente, ma ciò non mi sembra una prassi corretta. Faccio notare che se nel libretto la nuova geometria viene dedotta con righe 4-5, occorrono le coordinate cartografiche di almeno due punti preesistenti. Gradirei pareri o opinioni. Buon lavoro Se gradisci, dò il mio modesto parere. Mi sembra impossibile che un modesto aggiornamento in tipologia 24 di PREGEO10, in cui è necessario inserire misure, non vi siano linee 1 e 2 o solamente linee 4 e 5. Nelle simulazioni che ho eseguito, l'inserimento delle sole coordinate mi veniva consentito solo se operavo in PREGEO9, ma mai in PREGEO10. Da ciò mi sono convinto, supportato anche dalla logica, che al sistema di approvazione automatica, con l'inserimento in apposita tipologia elencata, non venga sopportata la sola indicazione in riga 8 delle coordinate dei punti significativi del rilievo e neanche quelli di appoggio, senza che il libretto abbia righe 4-5. Gradirei anche io ulteriori opinioni dei colleghi sull'argomento. Saluti commentati. :wink:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: [quote="it9gvo"][quote="geomyky"] Mi sembra impossibile che un modesto aggiornamento in tipologia 24 di PREGEO10, in cui è necessario inserire misure, non vi siano linee 1 e 2 o solamente linee 4 e 5. Nelle simulazioni che ho eseguito, l'inserimento delle sole coordinate mi veniva consentito solo se operavo in PREGEO9, ma mai in PREGEO10. Da ciò mi sono convinto, supportato anche dalla logica, che al sistema di approvazione automatica, con l'inserimento in apposita tipologia elencata, non venga sopportata la sola indicazione in riga 8 delle coordinate dei punti significativi del rilievo e neanche quelli di appoggio, senza che il libretto abbia righe 4-5. Gradirei anche io ulteriori opinioni dei colleghi sull'argomento. Saluti commentati. :wink: A me risulta che gli atti di aggiornamento di Modesta Entità redatti con l'inserimento delle sole coordinate, sono supportati in modalità Pregeo10 (ho provato le tipologie 8, 9 e 10). E' possibile, in alternativa, anche la redazione di libretti delle misure con le seguenti righe: - righe 1 e 2 e due righe 8 di punti preesistenti per la rototraslazione; (eventualmente integrate anche con righe 4 e 5); - righe 4 e 5 e due righe 8 di punti preesistenti per la rototraslazione. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ecco le mie considerazioni e opinioni: I tipi di modesta entità, quindi tipologia 8-9-10-24-25-26-28-29-30, a mio parere, si possono eseguire sia con rilievo celerimetrico + allineamenti/squadri, che con coordinate solo linee 8. Io personalmente preferisco rilievo misto, celerimetrico + linee 4-5, perchè, sinceramente mi sembra più realistico. Non digerisco le sole linee 8 perchè questo significa che il libretto delle misure è calcolato/determinato con autocad, e questo a me non piace. E' indubbio poi che in rilievo/libretto ci devono essere dei punti vertice, a mio parere almeno tre per un corretto adattamento nella proposta di aggiornamento. Dopo è chiaro che ogn'uno è libero di scegliere la metodologia che vuole, basta che sia supportata dalla normativa catastale. Saluti normativi
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geomyky" ha scritto: dopo vari tentativi e tante imprecazioni.... finalmente ci sono RIUSCITA!!! :lol: ringrazio tutti. saluti. Possiamo sapere come :?:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve A conferma di quanto detto da it9gvo i libretti dei modesta entità e tutte le tipologie pregeo 10 che ad esso fanno riferimento si possono redigere per sole coordinate. Il fatto che nel libretto vi siano solo coordinate serve per l'appunto a impedire interpretazioni da parte di chiunque. I miei libretti non hanno bisogno di "orienta" Io preferisco le coordinate poichè tutte le verifiche e i confronti tra estratto e rilievo li faccio nel mio cad topografico, altri in Autocad o cloni, avendo accortezza di NON ruotare, traslare o scalare l'estratto trasformato in dxf dal file emp e vi assicuro che si lavora molto meglio. A questo punto trasformo tutto con un clic in righe 8. Ripeto che la costruzione del rilievo me la faccio comodamente con un altro cad che non deve essere per forza Pregeo e la sua impossibile gestione. Ci devono poi essere almeno 2 punti di inquadramento ma solo quando le coordinate delle righe 8 non sono congruenti con l'estratto di mappa e in tipologia pregeo9. In tipologia pregeo9 l'introduzione in mappa viene fatta manualmente dal tecnico e per questo sono necessari almeno 2 punti dell'estratto, della particella o del fabbricato. Inoltre, per essere considerata modesta entità ci deve essere sempre almeno un lato o porzione di esso che si sovrappongono al rilievo e pregeo in modalità 10 fa questa verifica. A me personalmente di rompermi i coccò con squadri che pregeo non digerisce o celerimensure varie non va e allora, da quando l'ho scoperto, vado alla grande con le coordinate. 1. associazione in grafica cad dell'estratto con le sue coordinate reali. 2. restituzione del rilievo nel mio cad sovrapposto all'estratto. 3. ricerca per rototraslazione della posizione-sovrapposizione migliore. 4. creazione dei punti da mettere nel libretto, compresi i punti di orienta e adatta, che non chiamo più PV o PD in quanto troppo impegnativi. 5. genera in automatico del libretto delle misure. 6. ora anche spypreIII può generare un libretto per coordinate da un file dxf nel quale siano state indicate delle polilinee nei layer appositi. (RC, NC, RT. Basta sennò vi dico tropo. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Sarà che io testardo, ma io vorrei capire che tipi di vantaggi ho a redigere un T.M. per sole righe 8, rispetto ad T.M. eseguito con celerimensura e righe 4-5. Sinceramente a me sembra che si perda più tempo con le sole righe 8, rispetto all'altra alternativa. Se qualcuno mi risponderà in maniera convincente, io poi lo convincerò del contrario. Saluti convincenti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|