Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PREGEO 10 - MODESTA ENTITA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore PREGEO 10 - MODESTA ENTITA

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2010 alle ore 18:05

HO FATTO UN TIPO MAPPALE MODESTA ENTITA CON TUTTE RIGHE 8 MA CON LA'PPROVAZIONE AUTOMATICA MI DA ERRORE POICHE NON TROVA IL LIBRETTO DELLE MISURE.
MI DITE COME SI DEVE FARE CON PREGEO 10 IL LIBRETTO MODESTA ENTITA? GRAZIE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2010 alle ore 18:51

mandrake, tu sei vecchio e sai che si scrive in mininuscolo!

poi se fai la ricerca, troverai le risposte che ti servono

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2010 alle ore 20:47

scusami gianni...ma ero disperato!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

methodman

Iscritto il:
06 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 16:40

ciao, anche io, dopo vari tentativi, ho provato a creare un libretto con righe di tipo 8, ma P10 non me l'elabora..

hai trovato una soluzione??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariogus

Iscritto il:
12 Novembre 2004

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 17:08

Se posti il libretto do un occhio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2010 alle ore 09:24

scusate la domanda idiota...ma con le righe 8 non si intendono i punti di dettaglio (pf, punti ausiliari) con loro rispettive coordinate altimetriche e planimetriche?
sapevo che se fosse di modesta entità nel tipo mappale il libretto dovesse svilupparsi tramite righe 4 e 5 (allineamenti e squadri) altrimenti in base a cosa vai a creare i punti di contorno del fabbricato....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2010 alle ore 09:38

METODO PER ALLINEAMENTI (RIGHE 4/5)

È il metodo più usato per piccoli ampliamenti del fabbricato, per ampliamenti che interessano solo uno o due lati del fabbricato, per nuove costruzioni o unità afferenti vicine a "punti di inquadramento" in modo da potere essere rappresentate per allineamenti e squadri.

I punti si individuano con misure riferite ad un allineamento principale (di cui si misura la distanza) tra due vertici che spesso sono gli spigoli del fabbricato stesso e che spesso sono scelti anche come "punti di inquadramento", dei quali si trascrivono in riga 8 le coordinate.
I punti da determinare obbligatoriamente sono quelli dell’oggetto di rilievo, dell’allineamento di riferimento e di inquadramento; pertanto non c’è necessità di rideterminare tutto il perimetro del fabbricato specialmente se di grandi dimensioni o con molte sporgenza e rientranze.
Nel caso in cui l’ampliamento faccia tutt’uno con lo spigolo del fabbricato scelto come vertice n. 2 dell’allineamento 1-2 e non consenta più di individuarlo, l’allineamento scelto va bene lo stesso occorrerà però rispetto ad esso determinare la distanza di un altro spigolo del fabbricato, vertice n.3, e inserire in riga 8 le coordinate dei "punti" 1 e 3 anziché 1 e 2 (esempio 28).

Il metodo per allineamenti è stato lungamente adoperato come sostituto di un libretto tutto in righe 8 che il pregeo non accettava. Quindi più che una versione ortodossa di allineamento e squadro, le righe 4/5 significavano una serie di misure dell’oggetto di rilievo comunque riferite purchè fornissero tramite la loro elaborazione le coordinate dei vertici.
Adesso pregeo accetta la versione di tutte righe 8 per cui chi vuole usare tale metodo può farlo. Ciò consente di ricondurre le righe 4/5 alla normativa d’origine prevista per gli allineamenti e squadro (seppur con una certa elasticità visto che stiamo parlando sempre di modesta entità) e consente di utilizzarle per rappresentare le effettive canneggiate dell’ampliamento o del fabbricato di nuova costruzione opportunamente riferite ad allineamenti reali.

Gli elaborati da presentare per il tipo mappale sono:
-mod. 3spc correttamente compilato;
-tipo mappale lucido ;
-libretto misure redatto in maniera tradizionale: riga 0, riga 9, righe 4/5, riga 7, relazione tecnica, righe 8, modello integrato.
In riga 9 nel campo nota si trascriverà "scarsa rilevanza censuaria-cartografica".
In riga 8 si riporteranno le coordinate cartografiche dei due punti di inquadramento. Non c’è necessità di riportare altre coordinate di punti provenienti dall’elaborazione del libretto, mentre si possono riportare le coordinate cartografiche di altri punti oltre quelli di riferimento;
-elaborati grafici: oggetto di rilievo comprendente punti d’inquadramento;
-dischetto (esempio 29).

METODO STRUMENTALE (RIGHE 1/2)

È un metodo che può essere usato quando, i "punti di inquadramento" non sono nelle vicinanze dell’oggetto di rilievo, non è possibile determinare facilmente e con certezza un allineamento di riferimento, sul fabbricato insistono ampliamenti di varie forme su tutti i lati, sul fabbricato ci sono contemporaneamente ampliamenti e demolizioni.

I punti si determinano con rilievo celerimetrico da una o più stazioni e sono obbligatoriamente quelli dell’oggetto di rilievo e di inquadramento.
Chiaramente la possibilità di utilizzare lo strumento consente di scegliere i punti di inquadramento anche su spigoli di fabbricati limitrofi e non necessita che tra di loro si possa realizzare un allineamento.
Nel caso di più stazioni lo "schema di rilievo" che si origina deve essere vincolato ai punti d’inquadramento come se questi fossero fiduciali e quindi non si devono avere stazioni svincolate o isolate non opportunamente collegate (esempio 30).

Gli elaborati da presentare per il tipo mappale sono:
-mod. 3spc correttamente compilato;
-tipo mappale lucido;
-libretto misure, compilato sempre nel quadro pregeo di modesta entità, redatto in maniera tradizionale: riga 0, riga 9, righe 1/2 (e se necessarie 4/5 per integrare punti), riga 7, relazione tecnica, righe 8, modello integrato.
In riga 9 nel campo nota si trascriverà "scarsa rilevanza censuaria-cartografica".
In riga 8 si riporteranno le coordinate cartografiche dei due punti di inquadramento. Non c’è necessità di riportare altre coordinate di punti provenienti dall’elaborazione del libretto, mentre si possono riportare le coordinate cartografiche di altri punti oltre quelli di riferimento;
-elaborati grafici: oggetto di rilievo comprendente punti d’inquadramento e stazioni;
-dischetto (esempio 31)

METODO PER COORDINATE RIGHE 8

È il metodo meno usato sia perché non è stato per un periodo accettato da pregeo sia perché di difficile applicazione pratica: se un ampliamento di fabbricato si misura con canneggiate è più semplice compilare un libretto con righe 4/5 che, disegnarlo posizionarlo sulla mappa catastale e determinare le coordinate dei punti da trascrivere in riga 8, oppure trascrivere le coordinate dei punti provenienti dall’elaborazione del medesimo libretto già compilato in righe 4/5.
Però è anche vero che avendo già a disposizione il disegno del fabbricato ampliato, da progetto o da carta aerofotogrammetrica, con metodi speditivi si possono determinare le misure per ottenere le coordinate dei punti da rappresentare o direttamente le coordinate stesse. Si ricorda che tra i punti da rappresentare rientrano almeno due punti d ‘inquadramento.



mi sono informato e non sapevo questa cosa scusate la mia ignoranza..
comuque visto dice che il pregeo non accetta il più delle volte il metodo per coordinate riga 8 vi consiglio di predisporre il libretto tramite 2 coordinate di punti di inquadramento e poi procedere con righe 4/5..
dovrebbe andare bene..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2010 alle ore 15:22

"mandrake1976" ha scritto:
HO FATTO UN TIPO MAPPALE MODESTA ENTITA CON TUTTE RIGHE 8 MA CON LA'PPROVAZIONE AUTOMATICA MI DA ERRORE POICHE NON TROVA IL LIBRETTO DELLE MISURE.
MI DITE COME SI DEVE FARE CON PREGEO 10 IL LIBRETTO MODESTA ENTITA? GRAZIE.



ad esempio tipologia 10. approvato 3 gg fa.

"danilosco" ha scritto:
METODO PER ALLINEAMENTI (RIGHE 4/5)


METODO PER COORDINATE RIGHE 8

È il metodo meno usato sia perché non è stato per un periodo accettato da pregeo sia perché di difficile applicazione pratica: se un ampliamento di fabbricato si misura con canneggiate è più semplice compilare un libretto con righe 4/5 che, disegnarlo posizionarlo sulla mappa catastale e determinare le coordinate dei punti da trascrivere in riga 8, oppure trascrivere le coordinate dei punti provenienti dall’elaborazione del medesimo libretto già compilato in righe 4/5.
Però è anche vero che avendo già a disposizione il disegno del fabbricato ampliato, da progetto o da carta aerofotogrammetrica, con metodi speditivi si possono determinare le misure per ottenere le coordinate dei punti da rappresentare o direttamente le coordinate stesse. Si ricorda che tra i punti da rappresentare rientrano almeno due punti d ‘inquadramento.



mi sono informato e non sapevo questa cosa scusate la mia ignoranza..
comuque visto dice che il pregeo non accetta il più delle volte il metodo per coordinate riga 8 vi consiglio di predisporre il libretto tramite 2 coordinate di punti di inquadramento e poi procedere con righe 4/5..
dovrebbe andare bene..



i tipi mappali di modesta entita' redatti mediante righe 8 sono stati codificati dalla circolare 96/t del 1998.

e' stato possibile presentare i tipi mappali redatti in conformita' alla citata circolare fin dalla prima versione del Pregeo8.

regolarmente recepiti ed approvati.

non capisco dove hai preso quanto riportato, o meglio, chi sostiene cio'.

anche perche' il passo
"danilosco" ha scritto:
Si ricorda che tra i punti da rappresentare rientrano almeno due punti d ‘inquadramento.

, se ci pensi, e' forviante e non veritiero.

mi spiego.

se operi in coordinate assolute la rappresentazione del fabbricato si materializza esattamente nella posizione in cui sono stati dedotte.

i punti d'inquadramento sono necessari per effettuare la roto-traslazione delle coordinate "locali", cioe' quelle ricavate dalle altre due metodologie.

poi permettimi..............parlare nel 2010 di misure prese
"danilosco" ha scritto:
si misura con canneggiate

............ non solo e' anacronistico ma dovrebbe essere segnalato al CNGeGL visto l' impegno che profonde per promuovere le nuove tecnologie........ecc ecc

potresti postare il manuale o l'autore del testo cui hai attinto per affermare cio'?

"danilosco" ha scritto:
vi consiglio di predisporre il libretto


ti faccio notare che comunque e' meglio utilizzare il verbo "suggerire" piuttosto che "consigliare"........ e' troppo impegnativo

poi apprezzo enormemente l' impegno profuso

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

methodman

Iscritto il:
06 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2010 alle ore 08:09

grazie per le risposte,
questo è il mio libretto:

9|150|10|100|000000|PREGEO 10.00-G,Stda 4.07|TM|Stralcio catastale-scalimetro|
6|AGGIORNAMENTO DI SCARSA RILEVANZA CARTOGRAFICA|
8|1|5042193.555|1596420.787|MURO|
8|2|5042166.377|1596413.943|SPIGOLO FABB.|
8|3|5042155.7648|1596456.2343|SPIGOLO FABB|
8|4|5042147.208|1596453.970|SPIGOLO FABB. DEMOLITO|
8|5|5042141.188|1596452.377|SPIGOLO FABB.|
8|6|5042150.584|1596414.878|SPIGOLO FABB|
8|7|5042134.794|1596410.872|SPIGOLO FABB.|
6|FABBRICATO|
7|7|1|2|3|NC|
7|0|4|RC|
7|0|5|6|7|NC|
6| ***** Relazione Tecnica *****
solo che su riga 9, se seleziono nell "elenco tipo atto aggiornamento" la tipologia 24 - (demolizione parziale)- all'atto dell'elaborazione il libretto mi viene bloccato con il seguente errore: "tipologia 24 incompatibile con libretti senza misure".
ho provato a NON selezionare la tipologia 24 sulla riga 9 mantenendo la dicitura TIPO MAPPALE e in questo caso il libretto viene elaborato senza errori.
cio' vuol dire in quest'ultimo caso che non sarà approvato automaticamente ma dall'ADT?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2010 alle ore 18:07

mi inserisco in questa discussione per chiedere un consiglio.

Devo redigere un TM per modesta entità

Sono presenti le righe che mi interessano, devo individuare i PF e mi veniva un dubbio.

nelle righe 8 li devo individuare come punti utenti? planimetrici e/o atilmetrici?

grazie buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2010 alle ore 18:11

Se è una modesta entità a cosa ti servono i PF?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2010 alle ore 18:37

"methodman" ha scritto:
grazie per le risposte,
questo è il mio libretto:

9|150|10|100|000000|PREGEO 10.00-G,Stda 4.07|TM|Stralcio catastale-scalimetro|
6|AGGIORNAMENTO DI SCARSA RILEVANZA CARTOGRAFICA|
8|1|5042193.555|1596420.787|MURO|
8|2|5042166.377|1596413.943|SPIGOLO FABB.|
8|3|5042155.7648|1596456.2343|SPIGOLO FABB|
8|4|5042147.208|1596453.970|SPIGOLO FABB. DEMOLITO|
8|5|5042141.188|1596452.377|SPIGOLO FABB.|
8|6|5042150.584|1596414.878|SPIGOLO FABB|
8|7|5042134.794|1596410.872|SPIGOLO FABB.|
6|FABBRICATO|
7|7|1|2|3|NC|
7|0|4|RC|
7|0|5|6|7|NC|
6| ***** Relazione Tecnica *****
solo che su riga 9, se seleziono nell "elenco tipo atto aggiornamento" la tipologia 24 - (demolizione parziale)- all'atto dell'elaborazione il libretto mi viene bloccato con il seguente errore: "tipologia 24 incompatibile con libretti senza misure".
ho provato a NON selezionare la tipologia 24 sulla riga 9 mantenendo la dicitura TIPO MAPPALE e in questo caso il libretto viene elaborato senza errori.
cio' vuol dire in quest'ultimo caso che non sarà approvato automaticamente ma dall'ADT?



Partiamo da questi fatti :
- la tipologia 24 è una demolizione;
- il dm 28/98 prevede, tra quelli che possono essere redatti in modalità semplificata (solo per coordinate) gli ampliamenti a fabbricati in mappa e le nuove costruzione inferiori ai 20 mq, ma non le demolizioni;
- le demolizioni si fanno in deroga al collegamento dei fiduciali , (infatti sono tra quelli modesta entità), ma non solo con le coordinate;
- Nell'allegato 2 della circolare 3/09 è scritto chiaramente che sono necessarie le misure, come per tutti i casi codificati di demolizioni parziali di fabbricati;

Penso che questo sia sufficiente a risponderti come mai non te lo fa fare e che non lo puoi fare nemmeno selezionando MA.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2010 alle ore 19:17

"numero" ha scritto:
Se è una modesta entità a cosa ti servono i PF?

saluti



bè in riga 8 devo metter dei punti utente per l' inquadramento, che poi sono punti di fabbricato o di particella è un conto ma chiedevo semplicemente come metterli, se planimetrici o anche altimetrici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 09:15

Buongiorno a tutti.

Mi trovo in questi giorni a redigere un T.M. con procedura semplificata.
Era ormai mia abitudine procedere con la metodologia delle righe 8 con coordinate.
Il tipo che mi trovo a dover redigere è una tipologia 30, piccolo ampliamento inferiore al 50% della superficie in mappa e fusione di n. 2 particelle. Niente di trascendentale. Ahimè a pregeo 10 la tipologia con le righe 8 sembra nn piacere in quanto mi restituisce l'errore dell'assenza di misure nel libretto.

Qualcuno è a conoscenza di un escamotage per fargli digerire tale metodologia di stesura del libretto?
Come dovrei procedere altrimenti? INVENTANDOMI una stazione da cui batto i punti? Agli allineamenti e squadri ho rinunciato in quanto stare sotto i 3 mt mi è oltremodo impossibile restare...

Approfittando del post auguro un Buon Natale e buone Feste a tutti!

Simone

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erreffe

Iscritto il:
26 Marzo 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2010 alle ore 19:44

"XXX-Simone-XXX" ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Mi trovo in questi giorni a redigere un T.M. con procedura semplificata.
Era ormai mia abitudine procedere con la metodologia delle righe 8 con coordinate.
Il tipo che mi trovo a dover redigere è una tipologia 30, piccolo ampliamento inferiore al 50% della superficie in mappa e fusione di n. 2 particelle. Niente di trascendentale. Ahimè a pregeo 10 la tipologia con le righe 8 sembra nn piacere in quanto mi restituisce l'errore dell'assenza di misure nel libretto.

Qualcuno è a conoscenza di un escamotage per fargli digerire tale metodologia di stesura del libretto?
Come dovrei procedere altrimenti? INVENTANDOMI una stazione da cui batto i punti? Agli allineamenti e squadri ho rinunciato in quanto stare sotto i 3 mt mi è oltremodo impossibile restare...

Approfittando del post auguro un Buon Natale e buone Feste a tutti!

Simone



Ho utilizzato diverse volte il metodo delle coordinate con due punti di inquadramento per tipi di modesta entità, soprattutto con la procedura manuale (diciamo pregeo 9) e mi sembra una volta con la tipologia 10 credo che il messaggio di errore che ti riporta il programma non sia bloccante...
per sicurezza dovrei prima ricontrollare un vecchio tipo fatto in maniera simile...
tu hai provato ad andare avanti dopo l'elaborazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie