Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Possessore di ex FR non intestatario.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Possessore di ex FR non intestatario.

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2017 alle ore 16:19

Ho un caso complicato e non mi riesce di trovare il bandolo inequivocabilmente.

C'è un ex FR con circostante uliveto, intestato a 5 parenti di diversi rami familiari. Il figlio di uno di questi, che però si è persino dimenticato di inserire in successione del padre questo immobile, ritiene che avendolo già il padre posseduto esclusivamente per più di 20 anni abbia di fatto maturato l'usucapione.

Intervistati i parenti ha raccolto la conferma da parte di tre di questi che il padre ha effettivamente posseduto il FR con terreno esclusivamente per detto tempo, mentre il quarto non ne è convinto e quindi non ha garantito che non si opporrà.

Ora vorrebbe comunque censire il FR come C/2 dal momento che tre gli hanno detto che non vantano alcun diritto sul bene e quindi non vogliono spendere nulla, il quarto che nicchia non vuole comunque spendere nulla neppure lui.

Allora mi chiede di procedere con l'accatastamento, ma io non so come comportarmi.

L'intestazione dovrà essere per forza dei cinque attuali intestari, morto compreso ?

Il possessore non intestatario che vuole prendere l'iniziativa mi deve firmare la lettera di incarico dichiarando i cinque intestatari e le motivazioni per cui non firmano:

Uno è il padre morto, e gli altri quattro ? per tre si può dire che hanno convenuto di non essere più nel possesso da più di ventanni ? e se cambiassero idea ?

E il quarto che sembra intenzionato a non lasciarsi portare via la quota per usucapione che motivazione mi può dare per la mancanza di firma ?

Saluti cordiali a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2017 alle ore 21:57

La lettera di incarico serve per esonerare il Catasto e il Tecnico da qualsiasi contenzioso che potrà essere intrapreso da qualche possessore, o loro eredi, che non firma l'accatastamento. La sola operazione catastale non può incidere su eventuali rivendicazioni della proprietà del fabbricato le quali vanno trattate in altra sede. In pratica nella lettera di incarico si può dichiarare che gli altri possessori anche solo catastali si rifiutano di firmare l'atto di aggiornamento. Per una maggiore sicurezza si potrebbe notificare alle parti comproprietarie una lettera di invito a firmare i documenti catastali, in caso contrario si procederebbe alla firma del Pregeo e Docfa con lettera di incarico. Però quello che conta è che l'accatastamento non possa essere messo in discussione da chiunque (ovvero deve essere redatto in conformità allo stato dei luoghi ed alla Legge) ed inoltre c'è da tener presente che la norma permette di cancellare le annotazioni di firma mancante rilevabili nelle visure catastali anche quando le parti non firmatarie provvedono a firmare successivamente l'atto di aggiornamento. Certo quanto sopra in merito alle firme successive valeva per gli atti di aggiornamento presentati in front-office mentre nulla mi pare sia stato chiarito per i casi di invii telematici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2017 alle ore 21:26

Parlando con il cliente mi comunica ulteriormente che gli intestatari attuali del FR sono a parte uno che lo ha messo meccanicamente in successione, ma è uno di quelli consapevoli del possesso ultraventennale del cliente, sono tutti morti.

Cioè quando sono state fatte le successioni di questi gli eredi hanno avuto cura di neppure metterli tra i cespiti ereditati forse coscienti del possesso di fatto dell'altro.

L'unica persona che nicchia lasciando intendere che potrebbe opporsi all'usucapione non solo non ha fatto la successione di questo bene, ma non l'ha fatta neppure sua madre erede del padre, ne del padre erede della nonna, attuale intestataria.

La lettera di incarico potrebbe quindi accennare al fatto che non firmano in quanto deceduti.

Ma il fatto di riportare ditte di morti di cui uno solo col patronimico, senza luogo e data di nascita, un l'altro senza CF con i meccanismi PREGEO attuali possono dare problemi ?

E' un caso molto intricato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2017 alle ore 23:30

Devo fare un frazionamento di una particella che aveva alcuni intestati nati anche nell'800 e a suo tempo riportati in visura con la sola paternità. Dico aveva consultando la storica perchè fino a tempo fa la particella era intestata solo a 3 soggetti viventi e a INTESTAZIONE PARZIALE. Nel 2015 hanno eseguito un frazionamento e sinceramente non so come hanno fatto ad accettarlo. Peraltro le notifiche della riserva le hanno fatte anche a precedenti proprietari non più ora proprietari (nominativi ricavati dal Catasto dalla visura storica). Non so se Pregeo ultima versione accetta certe situazioni ma io che sono un tecnico come faccio prima del frazionamento a non regolarizzare la ditta o meglio come faccio a non aggiornare le volture sulla base dei vari titoli di passaggio che hanno interessato la particella? Nel mio caso a più riprese i vari comproprietari solo di fatto avevano trasferito diritti sulla particella senza averne titolo originario nemmeno risultante in visura. Sono andato in Comune e mi sono fatto dare tutte le date di nascita degli intestatari d'impianto (non è stato semplice ma l'impiegata, nel tempo libero mi aveva fatto delle ricerche e quindi un favore). Ho presentato un'istanza in Catasto e una relazione chiarificatrice allegata con la descrizione di tutti i passaggi e quote di possesso succedutesi nelle varie volture. I codici fiscali dei vecchi ultracentenari li ho ricavati da internet. Ad oggi la particella è intestata a tutti gli acquirenti dei diritti di detta particella nelle rispettive quote di possesso dichiarate in atti mentre agli intestatari d'impianto sono stati decurtate le quote degli acquirenti dei diritti. In sostanza ad oggi tutti gli intestatari hanno in visura luogo e date di nascita esatti oltre al codice fiscale (non tutti validati) ed oltre alle quote di possesso esatte. Ora posso tranquillamente redigere il Pregeo dove compariranno tutti gli intestatari (solo qualcuno firmatario).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2017 alle ore 09:01

Grazie Ealfin, queste tue ricostruzioni sono molto interessanti.

Proporrò di fare una ricerca in Conservatoria per verificare le Successioni presentate e vedere se si tratta di semplice mancanza di voltura oppure il FR è stato proprio omesso.

Nel caso di errata o mancante Voltura dovrei procedere come tu stesso hai fatto nella pratica esposta.

Ma nel caso di omissione proprio del FR in Successione come dovrei comportarmi ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie