Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
E certo. Ho scritto in quel modo intendendo dire che lo quotavo, per tutti i motivi che dici, "per coloro che... etc. etc.". Per lo scopo dei forum anzitutto. Ciao e buon proseguimento col docfa.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto SIMBA964 , DETTO STEFANO!
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Buongiorno!!!! Come da post precedente, volevo informarvi che la pratica è stata approvata, come anche la Docfa. Grazie mille a tutti per le dritte che mi avete dato. Buona giornata e Buona Pasqua.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
"geoalfa" ha scritto: Quoto SIMBA964 , DETTO STEFANO! Buonasera, riprendo questo post perchè sono intoppato in un altro problema!!!!!! Dopo aver completato la procedura di accatastamento mi sono attivato per presentare l'istanza necessaria al fine di riportare l'ente urbano a seminativo ma è stata respinta. Al che mi sono recato all'U.P. per avere delucidazioni in merito e l'operatore mi ha detto che con l'istanza non si poteva sistemare ma bisognava predisporre un nuovo TM per demolizione del fabbricato. E' normale? Come potrei risolvere senza spendere ulteriori soldini?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Scusami, ma con il TM precedente non lo hai demolito il fabbricato che era posizionato sbagliato? Con lo stesso TM* si doveva "mappare" quello vero e demolire quello non vero per avere l'area 282 non edificata (un'area 282, ma senza retino), da portare poi a seminativo. Questa procedura è implicita per chi fa TM con Pregeo. * Allo stesso costo! 44+65=109!
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Si, ho fatto così ed ho anche tolto la campitura del fabbricato sbagliato. Riporto la motivazione del respingimento dell'istanza: "NON FONDATA COERE CON LA REG. DEL TM. CATASTO TERRENI".
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Cioè la p.lla 84 ora è bianca, senza campitura. Giusto? Ho capito bene? Hai fatto il docfa per demolizione totale del fabbricato sbagliato?
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Si, la particella è bianca e senza campitura. Nel DOCFA per demolizione totale devo andare a creare l'F1 o basta soltanto sopprimere senza creare niente?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Basta soltanto sopprimere (causale dem. totale) tutte le unità urbane su quel suolo. Se crei la F1 quel suolo non potrà diventare anche seminativo. Ok? Un suolo non può essere due cose. Molto probabilmente il respingimento è dovuto al fatto che nella p.lla trovano l'unità urbana.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Avevo presentato l'istanza senza predisporre nessun DOCFA. Allora preparo un docfa in variazione con casuale demolizione totale, in relazione cosa scrivo? Visto che non creo nessuna u.i.u. non dovrei pagare nessun diritto, giusto? Se la mia ipotesi è corretta, cosa vado a mettere come casuale di esenzione nel Sister?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
La discussione qui sotto, pertinente fino al 3 giugno dopodiché mutata in altra che non c'entra nulla, pazienza, risponde alla tua domanda. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... PS: c'è anche questa, un po' più ordinata. http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/pregeo-demolizione-totale-accorpamento-alla-particella-terreni-limitrofa-29651/start/0/#messaggio200234
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Potenot-Snellius" ha scritto: Avevo presentato l'istanza senza predisporre nessun DOCFA. Sei praticante come me, quindi più che giustificato. Allora preparo un docfa in variazione con casuale demolizione totale, in relazione cosa scrivo? In relazione non devi mettere niente (la causale è "relazione"). Visto che non creo nessuna u.i.u. non dovrei pagare nessun diritto, giusto? Non so domani cosa accadrà, ma fino ad oggi nessun costo per le soppressioni docfa (soppressione di tutte le unità = causale demolizione totale) Se la mia ipotesi è corretta, cosa vado a mettere come casuale di esenzione nel Sister? Non uso sister, ma credo la troverai facilmente.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Ho letto la lettera diramata dalla Direzione Centrale Catasto e Cartografia prot. n° 17471 del 31 marzo 2010 . A pagina 4 si parla di qualità 271 (area fab dm) ma io ho la qualità 282 (ente urbano), posso seguire lo stesso questa via o devo andare a costituire per forza l'F1? Non vorrei andare a creare altri strafalcioni e complicare ulteriormente le cose. Help me!!!!!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Potenot-Snellius" ha scritto:
... Ho ricevuto l'incarico per accatastare un piccolo magazzino agricolo, molti anni prima è stato presentato il tipo mappale da un altro tecnico quindi io dovevo fare soltanto la pratica Docfa, ma in fase di sopralluogo e di verifica mi sono accorto che questo fabbricato è stato posizionato in modo errato... Buongiorno ritengo che non occorra fare nessuna pratica docfa per demolizione totale al catasto fabbricati, in quanto se è vero quanto detto da potenot-snellius che ho riportato ed evidenziato in blu, al catasto fabbricati non ci dovrebbero essere unità immobiliari, quindi cosa si va a demolire con il docfa? Ritengo che se con il precedente tipo mappale è stata correttamente eliminata la campitura al fabbricato "errato" occorre solo fare istanza con allegato il mod. 26 (docte) che ha solo valore di istanza... deve essere l'operatore che deve ricreare la ditta catastale estrapolandola dalla visura storica ante primo T.M. Se invece con il docfa (io utilizzo "il docfa" e non "la docfa") si va a creare un'area urbana (F/1) credo che l'agenzia ti creerà notevoli problemi per farla "ritornare" a seminativo o altra qualità ordinaria del catasto terreni. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
@EFFEGI: con il tipo mappale che ho redatto ho provveduto a togliere la campitura dalla particella. Successivamente ho presentato una istanza per chiedere il cambio colturale da Ente Urbano a Seminativo. in questa istanza ho allegato anche una copia cartacea del docte ma questa è stata respinta con la motivazione che ho riportato nel post del 10 Giugno alle ore 22:19.
|
|
|
|