Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / porzione di fabbricato eretta su altra proprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore porzione di fabbricato eretta su altra proprietà

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 12:20

buongiorno a tutti

vi presento il caso che devo risolvere: si tratta di un fabbricato rurale (la tipica cascina a pianta rettangolare), diviso in due porzioni ciascuna avente un proprio identificativo ed area di pertinenza esclusiva e intestate a soggetti diversi. Il proprietario di una delle due porzioni (soggetto 1) mi ha incaricato a redigere e presentare l'atto di aggiornamento per accatastare la sua porzione (l'altra (soggetto 2)è già accatastata). Nella porzione che devo trattare (soggetto 1)c'è un fabbricato (tettoia a pianta rettangolare) non rappresentato in mappa e costruito in aderenza alla porzione 2, da inserire come modesta entità nel presente atto di aggiornamento. Problema: a seguito del rilievo topografico è risultato che la tettoia è eretta per il 90% sull'area di pertinenza della porzione 1, ma il restante 10 % è eretto sulla particella porzione 2. sarebbe corretto frazionare dalla porzione 2 questa piccola parte ed unirla alla tettoia porzione1, ma il titolare della porzione 2 non ne vuole sapere di fare un frazionamento per pochi mq. come devo comportarmi! posso dichiarare in relazione tecnica che la situazione catastale è diversa da quella reale, quali sono i riferimenti di legge e le tolleranze. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 13:42

Salve
Pur essendo abbastanza chiaro quanto tu descrivi, fai delle affermazioni che non mi convincono:
come fai tu a decidere e a definire i confini tra le due particelle?
In effetti NON si tratta di Porzione di fabbricato ma di fabbricato insistente su 2 particelle diverse, intestate a 2 diversi proprietari, quindi di 2 particelle attigue con 2 fabbricati adiacenti.
Tanto per precisare.
Cosa significa 2 porzioni? che il fabbricato è diviso cielo-terra?

Altra considerazione:
tutto ciò che ricade entro una particella APPARTIENE ad essa, a meno di riconfinazione e altri discorsi legali di cui non è il caso di parlare.
Quindi la porzione di tettoia che ricade sulla particela del confinante APPARTIENE al confinante.
Se a lui va bene così tu non ci puoi fare nulla.
Tu non puoi frazionare la proprietà altrui su cui hai eretto una costruzione che, senza altri titoli di proprietà, appartiene al confinante.
Se io fossi tecnico del confinante: altro che frazionamento ti farei fare!!

Se potessi allegare uno schemino forse si potrebbe dipanare e risolvere al meglio la situazione.
Come vedi ad "astiare il can che dorme..."

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 14:32

dioptra hai ragione, potessi allegare un schema sarebbe tutto più semplice, ma non penso sia possibile vero? (scusa sono un novello e non conosco tutti i trucchi del forum). tenterò di spiegarmi meglio, La cascina rappresentata in mappa ha una forma rettangolare, con una leggera unghia ("L" ruotata in senso orario)ed è divisa in due porzioni in senso verticale ovvero la parte di sinistra (quella con l'unghia)(tutta da cielo a terra) appartiene ad un proprietario (la nomino porzione 2 e trattasi di una particella), l'altra parte della cascina, quella a destra (parte dritta della "L" anch'essa da terra a cielo) è di un altro proprietario (porzione 1 il mio cliente). la documentazione notarile che mi ha fornito ques'ultimo è chiara, il soggetto porzione 1 è proprietario di una parte della cascina, e del terreno di pertinenza sulla quale è presente (ma non in mappa) la citata tettoia (anch'essa tutta di proprietà del soggetto1). faccio il rilievo con allineamenti e squadri, (misure super controllate), importo nel cad l'estratto di mappa, gli sovrappongo il rilievo e sorpresa, la tettoia è in parte sovrapposta all'unghia della parte a sinistra della cascina (porzione 2) di proprietà del vicino. mi chiedevi come fai a sapere quale è il confine del vicino?! giusta osservazione, è materializzata con l'unghia descritta e rappresentata in mappa come fabbricato. ora io mi trovo questa tettoia che si interseca alla parte di fabbricato porzione 2 (sinistra) dell'altra ditta probabilmente per una rappresentazione errata delle particelle in origine.
è molto difficile spiegarlo, con un disegno sarebbe semplicissimo, se qualcuno può aiutarmi invio scansione dell'estratto di mappa con sovrapposto il rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2008 alle ore 18:39

Salve
Devi mettere l'immagine su qualche sito che contiene immagini, che le ospita, e poi in questo post fai il Link, collegamento.
Guardati qualche altro post con le immagini e vedrai che è semplice.
C'è anche il sito dove stanno le foto di pregeo.it.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2008 alle ore 08:59

ok provvederò, e appena l'immagine sarà in rete mi farò risentire.
grazie di tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2008 alle ore 10:47

questo è il link dove è possibile trovare lo schema della casistica sopra esposta "http://fotoalbum.alice.it/forestale/catasto/scansione1.html", la porzione con campitura a tratteggio rosso è la parte di tettoia collocata su altra proprietà. Ho anche schematizzato la planimetria della tettoia al fine di evidenziare la distibuzione interna reale. tutte le misure di campagna sono state verificate e la lunghezza complessiva del cascinale (porzione 1 +2) è corrispondente a quella in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2008 alle ore 12:37

Salve
La faccenda è come pensavo.
Dovresti procurarti gli atti che hano generato le due particelle.
L'accatasatamento del confinante.
Gli atti traslativi delle rispettive proprietà.
Fatto questo, qualcosa dovrebbe saltar fuori.
Altrimenti la porzione che sta sulla proprietà del confinante, per il catasto, va assegnata al confinante.
Dciamo, in maniera semplicistica che, la casa è di proprietà del proprietario del terreno, a meno di patti contrari.
Ora però la mia è una delle tante considerazioni, aspetta di sentire anche altri del forum molto più esperti di me:
Geoalfa...
Geocinel ...
Jema ...
Geomanconi ...
.........
evvaiii ...


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2008 alle ore 14:41

grazie dioptra,
ho inserito un'altra immagine all'indirizzo "http://fotoalbum.alice.it/forestale/catasto/edmbmp.html" al fine di precisare ulteriori aspetti della questione.
per semplificare avevo parlato in precedenza di porzione 1 e 2, perchè sarebbe stato impossibile spiegare la realtà che è ancora più complessa. ci proverò commentando il secondo schema di cui ho riportato sopra il link. La prima porzione della cascina è costituita dalle particelle 1,2,3,4,5,6,7 e 8 (tutte di proprietà di uno stesso soggetto - fonte atto di compravendita, che tra l'altro cita l'intera tettoia), come si nota 5 e 6 sono minuscole (rispettivamente 1 e 4 mq). la situazione di questa porzione è identica a quella di impianto (verificata in catasto).
per quanto riguarda l'altra porzione della cascina (altra ditta) indicata nello schema con identificativo 9, è frutto di un atto di aggiornamento del 2002 (che ho studiato approfonditamente)in cui sono state unite le precedenti particelle. Non sono però mai stati fatti frazionamenti e quindi i confini tra le due ditte sono rimasti inalterati. A detta del committente un tempo la cascina era di due fratelli divisa esattamente come ho descritto. Probabilmente quando uno dei due fratelli ha realizzato la tettoia non si è molto preoccupato dei confini essendo tutto in famiglia.
secondo voi sarebbe fattibile presentare il tipo mappale rappresentando la tettoia con la piccola risega che interseca l'altra proprietà e poi presentare le planimetrie DOCFA come veramente è, ovvero a forma rettangolare? naturalmente giustificando il tutto in relazione tecnica dicendo che la situazione relae è diversa da quella catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 16:18

gasp ragazzi, non riuscite a darmi un aiutino su questo "caso"?!, qualche giorno fa sono stato in catasto e mi hanno detto di giustificare il tutto dicendo nella relazione tecnica che la situazione reale è diversa da quella catastale, ma il mio cliente ha paura che qualcuno possa in futuro farsi forte di questo problema insoluto per rivendicare i suoi pochi metri quadri in cui sporge la tettoia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 16:45

Salve

Infatti potrebbe essere, e sarà, proprio così.
Il proprietario del terreno è anche il proprietario di ciò che sta sopra, salvo patto contrario.

Ma penso ci sia anche la possibilità di fare altrimenti:
2 Tipi mappali distinti.

Ma qui ci vuole un esperto di procedure.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 17:01

l'unica soluzione è quindi dialogare con il "vicino", frazionare questa piccola porzione, andare dal notaio per trasferire il tutto (ed in questo caso sarebbe opportuno che il legittimo proprietario facesse una donazione al mio cliente, visto che la tettoia è stata acquistata per quello che era ed è ancora) e poi procedere con il TM per inserire la tettoia stessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 22:25

Salve
Scusa la domanda ma da quanto tempo esiste la tettoia?

Un collega, esperto, mi ha spiegato una procedura, ma non stavo ascoltando con attenzione, sai l'età.
Me la faccio rispiegare, OK?
Hai pazienza?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 23:11

salve!
chiarisci qualcosa:
il fabbricato che vedo sulla part. 9 è stato presentato con Tipo Mappale? esiste qualcosa al NCEU?...planimetria ecc... in sostanza parlami di cosa risulta agli atti relativamente alla particella del vicino, dopo forse possiamo tirare un po le somme e valutare la procedura migliore, sai ultimamente non c'è un fabbricato che mi risulti correttamente inserito nella sua particella, ma sempre di questi pasticci....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forestale

Iscritto il:
13 Novembre 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 10:08

per dioptra la tettoia esiste dal 1960 (a detta del cliente).

cercherò di rispondere a GEOMANCONI nel modo più preciso possibile con la seguente descrizione e riferendomi allo schema di cui al link seguente:
fotoalbum.alice.it/forestale/catasto/sch...

la particella 9 è frutto di una fusione di precedenti 4 particelle (indicate con le lettere a, b, c, d ed i cui contorni sono indicati nello schema con linea arancione) avvenuta con TM del 2001 di cui sono riuscito a recuperare una copia alla AdT. Prima la situazione era quella di impianto (di cui ho un EdM). precedentemente al predetto TM del 2001 era già presente nell'area della attuale particella 9 il fabbricato evidenziato con campitura arancione. Successivamente con il Tm del 2001 veniva contestualmente alla fusione delle particelle a,b,c,d inserito in mappa l'ampliamento del fabbricato arancione indicato nello schema con contorno colore blu. Questo ampliamento risale, a detta del mio cliente, agli anni 60 (semplicemente è stato dichiarato solo nel 2001 con la pratica di accatastamento). La tettoia oggetto della presente discussione (evidenziata con contorno rosso) è stata costruita contestualmente a questo ampliamento (circa 1960, al tempo niente PRGC nè permesso costruire), probabilmente i due fratelli allora non si sono curati di definire i confini con precisione e la tettoia di uno è scappata sul terreno dell'altro, come si vede dallo schema da me allegato.
mi procuro le planimetrie del fabbricato particella 9 così posso verificare se le misura del fabbricato coincidono con quelle in mappa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 10:20

e nel 2001 il tecnico che ha fatto il TM non ha battuto quella risega come fabbricato e come confine reale ?

verifica il libretto delle misure (prendine copia) e procura le planimetrie del NCEU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie