Nel caso di un fabbricato C/2 costituito da un locale di deposito al terra e un altro locale di deposito al piano seminterrato più piccolo non comunicante con il primo ma accessibile dal cortile:
1) è corretto considerarlo accessorio indiretto non comunicante?
2) è corretto poligonare quello del piano terra con A (1, ROSSO) = vani principale
e quello al piano seminterrato con C (3, VERDE) = vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora non comunicanti.
Ho fatto queste considerazioni visto che nel D.P.R. 138/98 nei Criteri per il gruppo "T" (C) si legge:
1. Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo T, la superficie catastale è data dalla somma: a) della superficie dei locali aventi funzione principale nella specifica categoria e dei locali accessori a servizio diretto di quelli principali; b) della superficie dei locali accessori a servizio indiretto dei locali principali computata nella misura: del 50 per cento, se comunicanti con i locali di cui alla precedente lettera a) del 25 per cento se non comunicanti; 4) Si può accatastare come unica unità o bisogna prevedere 2 subalterni?
5) nel disegno dei poligoni per i muri comuni ad altri edifici di altra unità immobiliare è giusto considerare il 50% fino a uno spessore massimo di 25%?
Grazie e cordiali saluti